Bevete mai una tazza di caffè prima di andare a letto, convinti di rilassarvi o solo per il gusto caldo e avvolgente? Avete notato come questa abitudine influisce sul vostro sonno?
[advBanner]In questo articolo vedremo attentamente gli effetti del consumo di caffè prima di coricarsi e se questa bevanda può interferire con il sonno notturno.
[advBanner]Il 97% degli italiani beve caffè più volte durante la giornata, anche la sera.
[advBanner]Un caffè aromatico la sera può essere allettante, è una pausa dagli impegni, è una coccola avvolgente. Ma cosa succede all'organismo? Quali sono gli effetti del caffè prima di andare a dormire?
[advBanner]Un caffè prima di dormire influisce negativamente sul sonno notturno?
[advBanner]Sia che si beva il caffè la sera, la mattina o durante la giornata, l'effetto sul corpo è lo stesso e anche i benefici sono gli stessi: se assumiamo caffeina, il nostro corpo assorbe la sostanza rapidamente e completamente.
[advBanner]Nel cervello questa sostanza si lega ai recettori che normalmente accettano l’adenosina. Di norma, i livelli di adenosina nel cervello aumentano quanto più a lungo si resta svegli. Un livello più alto porta poi alla fatica.
[advBanner]Questo significa che la caffeina blocca il segnale proveniente dal nostro cervello che ci informa che siamo effettivamente stanchi.
[advBanner]L'effetto inizia da un quarto a mezz'ora dopo e dura diverse ore, e varia a seconda della tua sensibilità alla caffeina, alla salute del fegato, l'età e il peso corporeo.
[advBanner]Alcuni studi scientifici hanno esaminato come il consumo di caffè prima di coricarsi e il consumo regolare di caffè influenzino il sonno. La Sleep Foundation ha stabilito che il caffè prima di andare a letto provoca le seguenti conseguenze:
[advBanner]Se non dormi bene la notte, puoi sentirti stanco durante il giorno e per avere maggiori energie potresti bere caffè, ciò può portare ad un circolo vizioso che significa per te un sonno peggiore.
[advBanner]Questo significa che bere caffè prima di andare a letto non è una buona idea, se si desidera un sonno ristoratore.
[advBanner]Il pisolino pomeridiano ha tantissimi benefici, addirittura previene la demenza senile. Ma cosa succede se prima della siesta si beve un caffè?
[advBanner]Il caffè, prima di fare effetto, ha bisogno di un quarto d'ora o mezz'ora per fare effetto. Ecco in questo frangente puoi fare un riposino, per poi sentirti energico quando ti svegli, grazie anche agli effetti della caffeina presa prima di dormire.
[advBanner]Tuttavia, il tutto non è stato ancora dimostrato da studi scientifici.
[advBanner]Alcune persone ritengono che più caffeina consumano, più si sentono stanchi. La Sleep Foundation spiega a quali fattori potrebbe essere dovuto:
[advBanner]ATTENZIONE: anche sigarette e alcol fanno addormentare più difficilmente e provocano disturbi durante il sonno.
[advBanner]