29 Dec, 2023 - 08:51

Calcolo nuova Irpef 2024 + taglio cuneo fiscale: tabella simulazion...

Calcolo nuova Irpef 2024 + taglio cuneo fiscale: tabella simulazion...

Calcolo nuova Irpef 2024: A partire dal 1 gennaio e per un periodo limitato a un anno, le aliquote dell'Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche (Irpef) subiranno una modifica passando da quattro a tre. La percentuale del 23%, in particolare, sarà estesa fino a coprire la fascia di reddito attualmente compresa tra 15.000,01 e 28.000 euro. Questo primo passo, secondo gli intenti del Governo, dovrebbe favorire principalmente coloro con redditi medio-bassi.

Calcolo nuova Irpef 2024

L'impatto maggiore della riduzione a tre aliquote, grazie al sistema progressivo dell'Irpef, si farà sentire nella fascia di reddito compresa tra 30.000 e 50.000 euro, con un risparmio fiscale annuale di 260 euro (pari a circa 21,7 euro mensili considerando 12 mensilità). Al di sopra dei 50.000 euro, però, il beneficio sarà annullato dalla diminuzione delle detrazioni, portando a una riduzione di 260 euro.

Tabella simulazione aumenti stipendi nuova Irpef + taglio cuneo fiscale

Se focalizziamo l'attenzione esclusivamente sulla rinnovata IRPEF, emerge un aumento netto che varia da 4 euro al mese per i redditi lordi annuali intorno ai 15.000 euro a 20 euro per i redditi a partire dai 30.000 euro, mantenendosi costante nelle fasce di reddito più elevate. È da considerare, però, che a causa della rivisitazione delle detrazioni per i redditi che superano i 50.000 euro, introdotta anch'essa tramite il Decreto, le retribuzioni al di sopra di questa soglia subiranno una riduzione delle detrazioni pari a 260 euro su specifiche categorie, tra cui le erogazioni liberali e tutte le detrazioni al 19% previste dall'Articolo 15 del Testo Unico delle Imposte sui Redditi.

Se invece consideriamo l'impatto combinato della nuova IRPEF e della diminuzione del cuneo fiscale, l'aumento mensile oscilla tra i 68 euro per i redditi lordi annuali intorno ai 15.000 euro e i 111 euro intorno ai 35.000 euro, raggiungendo il limite oltre il quale le retribuzioni non beneficiano più della diminuzione del cuneo fiscale.

LEGGI ANCHE
LASCIA UN COMMENTO

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
I campi obbligatori sono contrassegnati con *

Sto inviando il commento...