Il libretto di risparmio postale, emesso dalla Cassa Depositi e Prestiti e distribuito da Poste Italiane, costituisce un sicuro strumento per proteggere i risparmi, garantito direttamente dallo Stato Italiano. La sua convenienza risiede nella mancanza di costi per l'apertura e la gestione, fatta eccezione per gli oneri fiscali. Ma quanto rende effettivamente un libretto di risparmio postale?
Il libretto di risparmio postale ordinario presenta un rendimento minimo lordo dello 0,1%, mentre il libretto Smart offre la possibilità di aderire all'offerta Supersmart, che garantisce un tasso superiore a quello base se si mantengono depositate somme consistenti.
Esistono diverse tipologie di libretti, tra cui il libretto ordinario e lo smart.
Il libretto ordinario permette depositi e prelievi presso tutti gli uffici postali, compresi gli accrediti della pensione Inps/Inpdap. Con questo servizio è inclusa anche un'assicurazione gratuita che fornisce una copertura fino a un massimo annuo di 700 euro, offrendo tranquillità durante i prelievi. Optando per la forma dematerializzata del libretto ordinario, non è più necessario utilizzare documenti cartacei per le operazioni, e si possono ricevere bonifici direttamente sul libretto, collegandolo al proprio conto corrente bancario presso Poste.
Il libretto Smart offre diverse opportunità: consente la gestione dei risparmi online tramite il sito ufficiale di Poste Italiane, l'app Banco Posta, o gli ATM utilizzando la carta libretto. È possibile ricevere bonifici dal proprio conto corrente bancario, trasferire denaro dal libretto smart a un conto Banco Posta o a un libretto ordinario/smart, purché siate intestatari o cointestatari. Inoltre, quando possibile, è possibile versare assegni, ricaricare carte Postepay come la Standard e la Evolution, e sottoscrivere e riscattare buoni fruttiferi postali. A differenza del libretto ordinario, con il libretto smart è possibile accedere all'offerta Supersmart.