L'Assegno di Inclusione (ADI) rappresenta un sostegno finanziario finalizzato a contrastare la povertà e favorire l'inclusione sociale e lavorativa. La richiesta per questa misura è stata resa disponibile dall'INPS dal 18 dicembre 2023, e le erogazioni hanno avuto inizio il 1° gennaio 2024.
Questo beneficio è destinato alle famiglie che includono almeno uno dei seguenti elementi:
Spesso si fa riferimento all'Assegno di Inclusione per coloro oltre i 60 anni. Quando è concesso? Generalmente, l'assegno è destinato ai nuclei familiari che includono almeno un individuo di età superiore ai 60 anni.
Ma è importante sottolineare che l'Assegno di Inclusione è previsto anche per i single oltre i 60 anni, ossia per coloro che hanno superato tale età e vivono da soli. In questo scenario, considerando che la scala di equivalenza è fissata a 1, l'importo previsto ammonta a 500 euro al mese.
Per le persone sole al di sotto dei 60 anni, non è possibile ottenere l'Assegno di Inclusione, ma possono invece beneficiare del Supporto per la Formazione e il Lavoro. Dai 67 anni in poi, invece, si ha diritto all'assegno di inclusione per gli individui oltre i 67 anni.