21 Come si prende la scarlattina, da cosa è causata e quali sono le potenziali complicazioni
19 Jan, 2024 - 18:05

Come si prende la scarlattina, da cosa è causata e quali sono le potenziali complicazioni

Come si prende la scarlattina, da cosa è causata e quali sono le potenziali complicazioni

La scarlattina è una malattia infettiva causata dal batterio Streptococcus pyogenes, responsabile anche della faringite streptococcica.

[advBanner]

Come si trasmette questa infezione, da cosa è causata, quali sono i sintomi e le complicazioni che potrebbero sorgere.

[advBanner]

Sebbene la scarlattina sia generalmente gestibile, potrebbero verificarsi potenziali complicazioni come l'artrite reattiva o la febbre reumatica, sottolineando l'importanza di un trattamento tempestivo.

[advBanner]

Cos'è la scarlattina e quali sono i sintomi

La scarlattina è un'infezione contagiosa causata dal batterio streptococco A. La scarlattina si manifesta spesso con:

[advBanner]
  • mal di gola;
  • eruzione cutanea;
  • febbre alta;
  • lesioni sulla lingua.

La scarlattina si manifesta improvvisamente con febbre alta (superiore a 38,5°C) con brividi e mal di gola, che porta a difficoltà di deglutizione (o disfagia). La gola è rossa e infiammata, le tonsille sono gonfie e i linfonodi del collo sono ingrossati.

[advBanner]

A volte compaiono altri sintomi come i seguenti:

[advBanner]
  • mal di testa;
  • nausea e/o vomito;
  • mal di stomaco.

Uno o due giorni dopo, appare un'eruzione cutanea. La pelle ha un colore rosso diffuso sotto forma di chiazze rosse luminose grandi e uniformi senza lacune di pelle sana. È punteggiato da puntini rossi più intensi, che lo rendono ruvido o granuloso al tatto.

[advBanner]

Questa eruzione cutanea inizia sotto le ascelle, nelle pieghe del gomito e dell'inguine (zone chiamate "pieghe di flessione") e può poi interessare altre parti del corpo: torace, viso, mani e piedi.

[advBanner]

Anche la lingua cambia aspetto. Dapprima viene ricoperta da una spessa patina bianca, dopo di che diventerà color rosso lampone.

[advBanner]

La malattia colpisce più comunemente i bambini dai 5 ai 15 anni, ma a volte possono essere infettati anche gli adulti.

[advBanner]

In rari casi di scarlattina non trattata, possono verificarsi complicazioni. Queste complicazioni colpiscono le orecchie, i reni o le articolazioni.

[advBanner]

Come si prende la scarlattina

I batteri responsabili della scarlattina si trovano spesso nella gola o sulla pelle. Sono proprio questi che producono tossine che causano eruzioni cutanee e piaghe sulla lingua.

[advBanner]

La malattia si trasmette da persona a persona attraverso le goccioline sospese nell'aria quando una persona infetta tossisce o starnutisce, oppure attraverso il contatto con oggetti contaminati da queste secrezioni (bicchieri, utensili da cucina, giocattoli, mani, ecc.).

[advBanner]

Quali sono le complicazioni della scarlattina non trattata

Le complicazioni derivanti dalla scarlattina non trattata sono piuttosto rare. Nelle fasi iniziali della malattia, i batteri possono talvolta causare un’infezione:

[advBanner]
  • nelle orecchie (otite);
  • infezione sinusale (sinusite);
  • polmonite;
  • più raramente un ascesso alla gola o una meningite.

Nelle fasi successive della malattia, la scarlattina può causare molto raramente complicazioni gravi, ad esempio:

[advBanner]
  • febbre reumatica (una condizione grave che può causare danni al cuore, dolori articolari e mancanza di respiro);
  • infiammazione dei reni.

Come viene diagnosticata la scarlattina?

Per diagnosticare la scarlattina il medico può decidere di utilizzare un test di screening rapido (RDT) per lo streptococco.

[advBanner]

Per eseguire questo test, il medico strofina un batuffolo di cotone sulla gola del paziente, quindi lo immerge in una soluzione. Dopo pochi minuti, il test rivelerà la presenza o l'assenza di batteri nella gola, in particolare di streptococco.

[advBanner]

Un campione può anche essere inviato a un laboratorio per essere analizzato in modo più preciso.

[advBanner]

In conclusione possiamo dire che la scarlattina è una condizione relativamente comune tra i bambini e gli adolescenti. In passato era considerata una malattia grave, ma oggigiorno con la cura antibiotica adatta, non è più così.

[advBanner]

L'importante è trattare l'infezione tempestivamente e in modo adeguato, per evitare ogni tipo di complicazione.

[advBanner]

Ricorda, se noti che tuo figlio ha la febbre, le ghiandole del collo gonfie e un'eruzione cutanea rossastra, consulta il pediatra.

[advBanner]
AUTORE
foto autore
Immacolata Duni
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE