23 Quali sono le cause del vaginismo, i sintomi, le conseguenze e le opzioni di cura
25 Jan, 2024 - 11:39

Quali sono le cause del vaginismo, i sintomi, le conseguenze e le opzioni di cura

Quali sono le cause del vaginismo, i sintomi, le conseguenze e le opzioni di cura

Il vaginismo è un disturbo intimo doloroso e fastidioso che può impattare significativamente la vita di molte donne.

[advBanner]

Le sue cause possono essere di natura fisica o psicologica, e spesso una combinazione di entrambe. Scopriamo quali sono i sintomi, le conseguenze sulla sfera intima e relazionale della persona coinvolta.

[advBanner]

È fondamentale comprendere le origini del disturbo e scegliere le opzioni di trattamento disponibili e migliori.

[advBanner]

Cos'è il vaginismo

Le donne che soffrono di vaginismo non sono in grado di avere rapporti sessuali completi, con penetrazione sessuale.

[advBanner]

La paura della penetrazione non è collegata ad un'anomalia vaginale o ad una malattia ginecologica. Nasce proprio dall'ansia da penetrazione. Vediamo quali sono le cause di questo disturbo più diffuso di quello che si pensi.
Il vaginismo è la paura della penetrazione da parte di un pene.
Questo panico porta alla contrazione involontaria e inconscia dei muscoli del perineo. La contrazione muscolare della vagina impedisce quindi qualsiasi penetrazione durante il rapporto sessuale.

[advBanner]

Esistono due tipi di vaginismo. Il primo si chiama vaginismo primario. È considerata una vera e propria fobia e impedisce a una donna di avere il suo primo rapporto sessuale con penetrazione. In questo caso specifico si tratta della paura di provare dolore durante la penetrazione.

[advBanner]

Il secondo tipo di vaginismo è chiamato vaginismo secondario. Si manifesta dopo un periodo di rapporti sessuali dolorosi.

[advBanner]

Avere un rapporto sessuale diventa quindi complicato a causa del forte dolore provato e quindi la donna eviterà del tutto di ritrovarsi in una situazione intima.

[advBanner]

Il restringimento della vagina non è volontario da parte della donna, ma è un'azione riflessa, involontaria e incontrollabile. Ciò impedisce quindi qualsiasi tentativo di penetrazione, sia che si tratti di un assorbente interno, di un dito o di un pene.

[advBanner]

Questo rende molto complicato, quasi impossibile, anche sottoporsi ad una visita ginecologica.

[advBanner]

L’1% delle donne in età fertile è affetta da questo disturbo vaginale, ma il numero potrebbe essere sottostimato, perché molte donne non osano parlare dei loro problemi intimi.

[advBanner]

Quali sono le cause psicologiche del vaginismo?

Le cause del vaginismo possono essere numerose e specifiche per ogni donna. Per curare il vaginismo è fondamentale comprendere l’origine del disturbo. Una volta identificato questo, puoi superare la tua paura della penetrazione. Ecco alcune cause che possono spiegare questo disturbo sessuale:

[advBanner]

Causa n. 1: paura del dolore
La causa principale del vaginismo è la paura del dolore.
Questa paura può essere collegata alla mancanza di informazioni sulla sessualità di una donna. Per paura e mancanza di informazioni, potrebbe rifuggire dalla pratica sessuale.

[advBanner]

Causa n. 2: trauma nel passato
La seconda causa del vaginismo può essere dovuta a traumi vissuti in passato.

[advBanner]

Potrebbe trattarsi di violenza domestica o addirittura di violenza sessuale. Le donne che hanno subito traumi legati alla loro vita privata o sessuale spesso perdono fiducia in se stesse e si sentono ansiose. L'idea della penetrazione durante il rapporto può essere un deterrente per una donna a causa degli abusi sessuali di cui potrebbe essere stata vittima.

[advBanner]

Causa n. 3: la sessualità è un argomento tabù
In alcune famiglie, grazie all'istruzione, la sessualità è talvolta un argomento tabù. Ciò porta ad una scarsa conoscenza della materia tra le giovani donne. Potrebbero quindi interrogarsi sul sesso e non trovare le risposte alle loro domande. Non parlare di un disturbo sessuale è fonte di ansia per una persona e può portarla a bloccarsi.

[advBanner]

Causa n. 4: paura della gravidanza
Alcune donne hanno paura di diventare madri o non vogliono farlo. Trasferiscono quindi la loro paura nell'atto sessuale. Questa paura può prendere il sopravvento sul desiderio sessuale e causare così un blocco nella donna e il dolore.

[advBanner]

Causa n. 5: disturbi dell'identità di genere
Una donna può sentirsi a disagio con il proprio sesso o sentirsi inadeguata riguardo al proprio genere. Se la donna non è in armonia con la sua identità sessuale, possono manifestarsi sintomi sessuali come il vaginismo.

[advBanner]

Quali sono le conseguenze psicologiche di questo disturbo?

Questo disturbo si ripercuote nella vita quotidiana di una coppia e nella vita di una donna. Il vaginismo può avere diverse conseguenze psicologiche come:

[advBanner]
  • Un blocco emotivo e psicologico
  • Un equilibrio sessuale ed emotivo disturbato
  • La sensazione di non essere donna
  • Un alto livello di ansia
  • Un calo di autostima

In conclusione, il vaginismo può essere un disturbo bloccante, ma è importante sottolineare che esistono diverse opzioni di trattamento per affrontarlo con successo.

[advBanner]

Rivolgersi a un professionista della salute sessuale o a uno psicoterapeuta può essere il primo passo verso la comprensione delle cause sottostanti e l'adozione di strategie efficaci.

[advBanner]

Attraverso la terapia cognitivo-comportamentale, l'esercizio di rilassamento muscolare e il coinvolgimento del partner, molte donne hanno superato il vaginismo e ristabilito una vita sessuale appagante.

[advBanner]

La consapevolezza e l'apertura nella gestione di questo disturbo possono promuovere una migliore qualità della vita e rafforzare la salute emotiva e relazionale.

[advBanner]
AUTORE
foto autore
Immacolata Duni
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE