21
La bigoressia è un disturbo legato all'immagine corporea che si manifesta attraverso un'eccessiva preoccupazione per la mancanza di massa muscolare.
[advBanner]Questo fenomeno, noto anche come disturbo della vigorexia, porta gli individui ad avere un'ossessione per la costruzione muscolare, spesso associata a una percezione distorta del proprio corpo.
[advBanner]Può influire sulla salute fisica, ma può anche avere un impatto significativo sulla salute mentale, contribuendo a disturbi dell'umore e dell'autostima.
[advBanner]Vediamo nei dettagli cos'è la bigoressia, quali sono le conseguenze e come farvi fronte.
[advBanner]La bigoressia si manifesta con una distorsione della propria immagine corporea. Si ha timore di avere pochi muscoli e questo porta ad una dipendenza dallo sport o dallo sforzo.
[advBanner]Può colpire sia gli atleti professionisti che quelli dilettanti. Quali sono le cause della bigoressia? Le conseguenze e i pericoli? E come si cura?
[advBanner]La dipendenza dallo sport è spesso associata a disturbi alimentari. Parliamo di anoressia inversa quando la persona segue una dieta esclusivamente per aumentare la massa muscolare.
[advBanner]Ma anche di anoressia sportiva, che riguarda maggiormente le donne giovani che tendono ad voler essere magre, senza massa grassa, praticando discipline di resistenza (corsa, ciclismo, pattinaggio,).
[advBanner]Non si tratta della classica anoressia nervosa, perché chi ne soffre deve comunque ingerire cibo per poter praticare sport e mettere muscoli, piuttosto è un'anoressia comportamentale.
[advBanner]Infine, la bigoressia può talvolta essere associata all'ortoressia, un disturbo che riunisce un insieme di pratiche alimentari caratterizzate dal desiderio ossessivo di ingerire cibi sani e dal rifiuto sistematico di cibi percepiti come dannosi per la salute.
[advBanner]Sebbene la pratica dell'attività fisica sia fortemente consigliata, l'eccesso di sport può avere conseguenze sulla crescita, sul sonno o anche sul rendimento.
[advBanner]La bigoressia è una malattia riconosciuta dall'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) dal 2011, ma rimane ancora poco conosiuta.
[advBanner]La causa della bigoressia è psicologica. La persona che soffre di bigoressia e di disturbi alimentari associati è alla perenne ricerca del corpo perfetto.
[advBanner]Modellare il proprio corpo, sciogliere i grassi, sviluppare muscoli eccessivi o raggiungere un peso ridotto sono alcune delle loro motivazioni.
[advBanner]Lo sport non è più considerato un semplice piacere o intrattenimento, ma diventa ossessivo, quasi restrittivo e deve corrispondere ad una routine quasi "obbligatoria".
[advBanner]È molto difficile identificare questa dipendenza comportamentale, perché la curva del peso non è necessariamente allarmante. Ecco perché è necessario esaminare sempre il profilo psicologico e il funzionamento mentale.
[advBanner]Inoltre, non è necessariamente il tempo trascorso a praticare sport ad essere indicativo di bigoressia, quanto piuttosto le ripercussioni sulla vita privata o professionale, come:
[advBanner]Queste caratteristiche sono comuni anche a tutte le dipendenze come l'alcolismo, la tossicodipendenza, la ninfomania o la dipendenza dai videogiochi.
[advBanner]La bigoressia porta non solo ai problemi psicologici visti sopra, ma anche a molti problemi fisici come:
[advBanner]È necessario un trattamento multidisciplinare. Come per tutte le dipendenze, è possibile farsi aiutare da uno psicologo, da un tossicodipendente, da un medico sportivo, ma anche in un Centro di Cura per le dipendenze.
[advBanner]Tuttavia, questo sostegno è possibile solo se la persona riconosce di aver bisogno di aiuto e ammette di dover cambiare.
[advBanner]