20
La logorrea verbale è un termine psicologico che si riferisce a un flusso incessante della parola. È un sintomo frequentemente riscontrato in psichiatria e neurologia.
[advBanner]Ma di cosa si tratta nello specifico? È una malattia? Quali sono i sintomi e quando è importante consultare un medico?
[advBanner]Scendiamo nei dettagli.
[advBanner]Logorrea è un termine che caratterizza il costante bisogno di parlare. Il flusso della parola aumenta notevolmente e il soggetto parla per lunghi periodi di tempo.
[advBanner]Si associa frequentemente alla tachifemia che è simile alla logorrea, ma è caratterizzata anche da un'accelerazione della velocità del linguaggio con un flusso verbale molto rapido.
[advBanner]La logorrea non è una malattia ma un sintomo. Come sintomo isolato non è patologico ma spesso riflette un ottundimento emotivo o un tratto della personalità. Se accompagnato da sintomi psichiatrici e/o neurologici, però, può diventare patologico.
[advBanner]Le manifestazioni della logorrea sono facilmente identificabili. I logorroici parlano molto e a lungo con un linguaggio che può essere sconnesso e andare da una parte all'altra senza filo logico.
[advBanner]È spesso accompagnato da tachifemia, un'accelerazione del flusso della parola, in particolare nei casi di patologia psichiatrica.
[advBanner]Spesso è impossibile isolare o interrompere una persona affetta da logorrea e non è raro che utilizzi giochi di parole o parole inventate (neologismi).
[advBanner]Chi soffre di logorrea verbale può avere difficoltà a fermarsi durante una conversazione, esprimendo un flusso continuo di parole che può risultare prolisso o privo di significato.
[advBanner]Mentre in alcuni casi può essere legato a caratteristiche personali, la logorrea verbale può anche essere associata a condizioni come l'iperattività, l'ansia o altri disturbi psicologici. Raramente la logorrea è isolata.
[advBanner]La logorrea può essere un sintomo di una condizione psichiatrica: esplosione delirante acuta, stato maniacale di disturbo bipolare, schizofrenia, disturbo d'ansia o iperattività per esempio.
[advBanner]Può essere presente anche in caso di consumo di farmaci psicotropi o alcol, ritardo mentale o malattie neurologiche come l'afasia di Wernicke, l'idrocefalo, il morbo di Parkinson, la sindrome frontale o la demenza.
[advBanner]La diagnosi di logorrea deriva da una semplice osservazione da parte del professionista. Dopo di che, lo specialista andrà a controllare tutti gli altri sintomi psichiatrici e neurologici, così come il contesto, per fare una diagnosi accurata.
[advBanner]Per facilitare la diagnosi possono essere richiesti esami aggiuntivi come un esame del sangue per la ricerca di sostanze tossiche, una TAC o una risonanza magnetica del cervello.
[advBanner]La persona logorroica non sempre si rende conto del proprio disturbo. Ecco perché chi ti circonda deve essere attento e incoraggiare la persona a consultare un medico, soprattutto se sono associati sintomi neurologici o psichiatrici. Il ruolo di coloro che li circondano è essenziale per aiutare la persona logorroica.
[advBanner]Per curare la logorrea, è necessario considerare i sintomi nel contesto.
[advBanner]Il trattamento sarà diverso a seconda che si tratti di un paziente affetto da disturbo bipolare, schizofrenia, intossicazione da alcol o da una malattia neurologica come la demenza o il morbo di Parkinson.
[advBanner]Nel contesto dei disturbi psichiatrici è possibile attuare un trattamento anti-psicotico o regolatore dell'umore.
[advBanner]È indispensabile anche il monitoraggio regolare da parte dello psichiatra. Se si tratta di una malattia neurologica, si può offrire un trattamento specifico per la demenza o il morbo di Parkinson, ma anche usufruire dell'assistenza di un neuropsicologo e di un logopedista, potrebbe essere utile.
[advBanner]