L'Assegno di inclusione non è riservato esclusivamente alle famiglie, ma può essere destinato anche ai single. Ovviamente, sia nuclei familiari che single, devono rispondere ai requisiti economici e patrimoniali previsti.
Di seguito i casi in cui l'Assegno di inclusione spetta alle persone che vivono da sole:
Se invece sei single, non hai disabilità, non hai figli a carico e non sei over 60, non hai diritto all'assegno di inclusione. In questo caso, puoi considerare la possibilità di richiedere il Supporto per la formazione e il lavoro.