24
Preservare i nutrienti durante la cottura è essenziale per assicurare che i cibi mantengano intatte le loro vitamine e l'aroma.
[advBanner]Vediamo quali sono le giuste tecniche di preparazione per massimizzare il valore nutrizionale dei piatti e offrire una cucina sana e gustosa.
[advBanner]Scopri come puoi mantenere intatti i benefici nutrizionali dei tuoi alimenti durante il processo di cottura.
[advBanner]La cottura a vapore è una tecnica di cottura che utilizza il vapore caldo senza aggiunta di grassi. Ciò non solo avvantaggia la figura snella, ma è anche molto salutare.
[advBanner]Questo perché vitamine e minerali preziosi non vengono trasferiti nell'acqua di cottura e poi persi. Vengono preservati anche l'aroma e l'aspetto originali degli alimenti.
[advBanner]Quasi tutto può essere cotto a vapore: dalle verdure ai cereali, dal pesce al pollame.
[advBanner]Se vuoi cucinare a vapore puoi scegliere tra diversi metodi: dai cestelli in bambù, agli inserti per pentole, fino alle vaporiere professionali, disponibili a diversi prezzi.
[advBanner]Indipendentemente dall'attrezzo utilizzato, il principio è sempre lo stesso: gli ingredienti vengono messi in un colino, in un contenitore o in un cestello per la cottura a vapore. L'acqua viene riscaldata in una pentola o contenitore sottostante.
[advBanner]Quando questo inizia a bollire a circa 100 gradi Celsius, si trasforma in vapore e sale verso l'alto. Si crea una miscela calda di vapore-aria che cuoce il cibo da tutti i lati.
[advBanner]Clicca qui per leggere la guida ai diversi tipi di cottura in forno.
[advBanner]La cottura a vapore è possibile anche nel microonde. Alcuni apparecchi dispongono addirittura della funzione di cottura a vapore. Ma nel microonde si possono conservare tutti i nutrienti anche senza questa funzione.
[advBanner]Si possono cuocere tutti i tipi di verdure come zucchine, broccoli, carote, asparagi, fagioli, piselli e cavolini di Bruxelles, patate, riso e così via.
[advBanner]Se non disponi di un forno a microonde con funzione cottura a vapore, dovresti utilizzare appositi contenitori di plastica.
[advBanner]Questi contengono un inserto per cestello e un coperchio. Versa un po' d'acqua nella parte inferiore del contenitore. Poi posiziona il cibo nell'inserto del setaccio. Cinque o sei minuti a una potenza compresa tra 500 e 600 watt sono sufficienti per cuocere la maggior parte degli alimenti.
[advBanner]C'è però uno svantaggio: la cottura a vapore nel microonde non è adatta per grandi quantità di verdure. Inoltre, gli alimenti nel microonde si asciugano in tempi relativamente brevi se non sono coperti.
[advBanner]ATTENZIONE: non tutti i cibi sono adatti al microonde.
[advBanner]Nella cucina asiatica, i cestelli di bambù per la cottura a vapore sono comunemente utilizzati per preparare riso, pesce, verdure e gnocchi in modo delicato.
[advBanner]Composti da più parti impilabili, questi cestelli vengono posizionati su una pentola di acqua bollente, consentendo al vapore di cuocere il cibo attraverso le strisce di bambù intrecciate sul fondo.
[advBanner]Per evitare che il cibo si attacchi, è consigliabile posizionare un panno sottile o foglie di lattuga nel cestello. C'è un aspetto negativo: la pulizia può essere difficile, e il bambù assorbe gli aromi dei cibi, influenzando il gusto di preparazioni successive.
[advBanner]Anche la pentola a pressione è un'opzione pratica e sana. Cucinare sotto pressione riduce significativamente i tempi di cottura e ammorbidisce gli ingredienti più rapidamente rispetto alla cottura a vapore tradizionale.
[advBanner]La pentola a pressione offre anche il vantaggio di preservare meglio alcuni nutrienti, come il betacarotene e la vitamina B1 nelle verdure.
[advBanner]In conclusione, preservare i nutrienti dei cibi è importante perché assicura che gli alimenti mantengano il massimo valore nutrizionale durante la preparazione.
[advBanner]Le tecniche di cottura influenzano direttamente la qualità degli elementi nutritivi nei cibi, e scegliere metodologie come la cottura a vapore o l'utilizzo di pentole a pressione può contribuire a salvaguardare vitamine, minerali e aromi.
[advBanner]Conservare la composizione nutritiva degli alimenti non solo migliora la salute complessiva, ma anche il sapore e la qualità delle preparazioni culinarie.
[advBanner]