30 Jan, 2024 - 15:35

Nuovo studio: il rischio cardiovascolare è influenzato dall'orario in cui si mangia

Nuovo studio: il rischio cardiovascolare è influenzato dall'orario in cui si mangia

Un recente studio ha trovato una connessione interessante tra l'orario in cui si mangia e il rischio cardiovascolare.

I ricercatori hanno esaminato come gli orari in cui consumiamo cibo possano influenzare direttamente la salute del cuore, aumentando o diminuendo il rischio cardiovascolare.

Scopri i dettagli di questa ricerca nell'articolo.

Il rischio cardiovascolare è strettamente collegato all'orario in cui si mangia

Le malattie cardiovascolari sono la causa di morte più comune in tutto il mondo, ma secondo un recente studio è possibile ridurre il rischio rispettando orari specifici dei pasti.

Secondo uno studio condotto da ricercatori europei, non solo ciò che mangiamo ma anche quando mangiamo influenza il nostro rischio di malattie cardiovascolari. Il momento della colazione e della cena sembra giocare un ruolo particolarmente importante.

I ricercatori hanno valutato i dati di circa 100.000 partecipanti adulti allo "studio NutriNet-Santé", durante il quale sono stati documentati più di 2.000 casi di malattie cardiovascolari come ictus e infarti.

Lo studio è stato avviato nel 2009 e da allora oltre 100.000 partecipanti hanno risposto regolarmente a questionari online su stile di vita, alimentazione e salute.

Più tardi si mangia, maggiore è il rischio di malattie cardiovascolari

Secondo lo studio, più tardi i soggetti facevano colazione, più aumentava il loro rischio di malattie cardiovascolari - di circa il 6%.

Quindi una persona che mangia il primo pasto alle 9 del mattino ha un rischio maggiore del 6% rispetto a una persona che mangia alle 8 del mattino o anche prima.

I risultati sono stati ancora più drastici per quanto riguarda la cena: coloro che hanno consumato l’ultimo pasto dopo le 21:00 avevano un rischio maggiore di malattie cardiovascolari del 28% rispetto a coloro che hanno cenato prima delle 20:00, soprattutto nelle donne.

Quanto tempo dovrebbe passare tra un pasto e l'altro?

Secondo i ricercatori, lasciare un intervallo quanto più lungo possibile tra la cena e il pasto successivo del giorno successivo potrebbe essere benefico per la salute del cuore.

Secondo questa ricerca, il digiuno ogni ora è associato a una riduzione del rischio di malattia di circa il 7%.

La loro conclusione è: per prevenire malattie cardiache e vascolari, potrebbe essere utile fare colazione prima delle 9:00 e non mangiare nulla dopo le 20:00. Mangiare tardi la sera, inoltre, fa anche ingrassare.

I risultati potrebbero aprire la strada a nuove raccomandazioni per prevenire le malattie cardiovascolari, strettamente correlate all'orario in cui si mangia.

I fattori di rischi più comuni per un attacco di cuore

I cinque fattori di rischio più importanti per un infarto sono: la predisposizione genetica, l'alta pressione sanguigna, i livelli elevati di colesterolo, gli alti livelli di zucchero nel sangue e il fumo.

Ogni ulteriore fattore di rischio aumenta il rischio di infarto. Purtroppo solo il 5% delle persone sopra i 50 anni è completamente esente dai fattori di rischio menzionati.

Uno stile di vita poco sano e le malattie ad esso associate, come l'ipertensione e il diabete mellito, favoriscono l'arteriosclerosi. L’aterosclerosi è uno dei fattori scatenanti più comuni per un attacco di cuore.

Essa provoca il restringimento delle arterie coronarie e di conseguenza il muscolo cardiaco non viene più adeguatamente rifornito di sostanze nutritive e ossigeno.

I depositi nelle arterie coronarie si chiamano placche. Sono costituiti principalmente da calcare e colesterolo e con il passare degli anni chiudono i vasi.

Può anche succedere che le placche instabili si strappino. Ciò fa sì che la loro superficie diventi ruvida e le piastrine possano accumularsi. Si forma un coagulo di sangue e questo provoca un attacco di cuore.

Lo stress fa male al cuore?

Lo stress lascia il segno anche nel cuore. Non è esso stesso ad essere rischioso, ma le reazioni del corpo ad esso associate.

Lo stress non solo provoca un aumento della pressione sanguigna. Molti che fumano di stress, fumano molto, mangiano male e fanno poco sport. Tutto questo, fatto per un periodo di tempo più lungo, ha conseguenze negative per il cuore.

Ciò che molte persone non sanno è che lo stress improvviso sotto forma di shock emotivo, come gioia o tristezza estrema, può scatenare sintomi simili ad un attacco di cuore.

Questo effetto è noto come sindrome del cuore spezzato". Si tratta di una disfunzione rara, grave e improvvisa del muscolo cardiaco, innescata dagli ormoni dello stress.

Una parte del sistema vascolare coronarico ha degli spasmi. Ciò riduce temporaneamente l'afflusso di sangue al muscolo cardiaco e porta a un disturbo del movimento del cuore. Tuttavia, il cuore di solito si riprende, perché il tessuto muscolare del cuore non muore.

AUTORE
foto autore
Immacolata Duni
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
adv
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE