27
Quale percentuale di grasso corporeo è l'ideale? Capirlo è una chiave importante per il benessere complessivo.
[advBanner]Scoprire qual è il bilancio perfetto per una salute ottimale non solo contribuisce alla forma fisica desiderata, ma promuove anche una vita sana ed equilibrata.
[advBanner]Trovare il giusto equilibrio tra la quantità di grasso corporeo e una salute ottimale è un percorso individuale che coinvolge scelte consapevoli riguardo all'alimentazione, all'attività fisica e allo stile di vita. Scendiamo nei dettagli.
[advBanner]Il grasso corporeo è dannoso. Almeno questo è ciò che molte persone credono e pensano riguardo al rigonfiamento delle cellule di grasso. Ma il corpo ha bisogno di grasso.
[advBanner]Il nostro grasso corporeo svolge compiti importanti. Demonizzarlo sarebbe sbagliato. Il grasso non è solo una preziosa fonte di energia, ma funge anche da cuscino per le nostre ossa e garantisce che il corpo non si raffreddi.
[advBanner]In quanto organo metabolico, il grasso è anche responsabile della produzione di ormoni e sostanze messaggere importanti per la nostra difesa immunitaria.
[advBanner]Il nostro grasso ha un'altra funzione: mantiene gli organi nella posizione corretta: i reni e l'intestino per esempio. Il grasso protegge anche gli organi dagli shock. Possiamo dire, dunque, che il grasso ha una funzione fondamentale per il nostro organismo.
[advBanner]Scopri se l'avocado fa ingrassare oppure no, cliccando qui.
[advBanner]Se abbiamo troppo poco grasso nel nostro corpo, ciò ha delle conseguenze. Questo è molto evidente nei pazienti con anoressia.
[advBanner]Non hanno più riserve di energia, si congelano rapidamente e non possono stare a lungo su sedie dure. Inoltre può formarsi un rene errante. Il rene è inoltre circondato da uno strato di grasso che lo sostiene. Se ce n'è troppo poco, il rene può abbassarsi.
[advBanner]E anche l'intestino può essere inghiottito. Ciò può portare a crampi, flatulenza e altri problemi digestivi. Se l'intestino ha troppo spazio per muoversi perché c'è troppo poco tessuto adiposo, può annodarsi o aggrovigliarsi e questo può essere fatale.
[advBanner]Gli uomini non dovrebbero avere un valore di grasso corporeo inferiore al 5%, le donne non inferiore al 15%.
[advBanner]Per gli anziani il minimo è leggermente più alto. Ma proprio come troppo poco grasso non è salutare, anche troppo può essere critico perché aumenta il rischio di malattie cardiovascolari.
[advBanner]Anche le persone magre possono avere troppo grasso corporeo, che non è visibile all’esterno ma si accumula attorno agli organi.
[advBanner]Gli uomini non dovrebbero avere una percentuale di grasso corporeo superiore al 25% e le donne non dovrebbero avere più del 30% di grasso.
[advBanner]Valori limite per il grasso corporeo in sintesi:
[advBanner]Dipende però anche da dove si trova il grasso. La tipologia a pera, che immagazzina il grasso soprattutto su glutei e gambe, è meno a rischio per la salute.
[advBanner]La situazione diventa più critica per la varietà di mela, che raccoglie i suoi depositi di grasso principalmente nello stomaco.
[advBanner]Il grasso addominale interno, il cosiddetto grasso addominale viscerale, è particolarmente rischioso per la vita.
[advBanner]Il rischio di malattie cardiovascolari e diabete aumenta con l’aumentare della circonferenza della vita.
[advBanner]La misurazione della circonferenza della vita offre preziose indicazioni sulla salute.
[advBanner]Un valore uguale o superiore a 88 centimetri per le donne o 102 centimetri per gli uomini può indicare un rischio significativamente maggiore di malattie cardiovascolari e metaboliche.
[advBanner]La misurazione viene effettuata prima dei pasti, in posizione eretta e con il busto libero, posizionando il metro esattamente al centro tra la cresta iliaca e il bordo inferiore dell'arco costale.
[advBanner]Il BMI e la circonferenza della vita sono indicatori utili per monitorare il proprio peso.
[advBanner]Per chi desidera perdere peso, è importante comprendere che le cellule adipose non rilasciano facilmente i loro depositi. Possono crescere fino a 200 volte la loro dimensione normale e sono riluttanti a cedere ciò che hanno accumulato.
[advBanner]Pertanto, la perdita di peso richiede pazienza. Dopo aver perso peso, è essenziale prestare attenzione, poiché le cellule adipose vuote sono pronte ad accumulare nuovamente grasso.
[advBanner]Il successo nella gestione del peso si ottiene quando c'è un equilibrio tra l'apporto calorico e il dispendio calorico.
[advBanner]