18 Quali sono i cibi che creano dipendenza? Ecco 11 alimenti che aumentano la dopamina e ti rendono dipendente
12 Feb, 2024 - 16:50

Quali sono i cibi che creano dipendenza? Ecco 11 alimenti che aumentano la dopamina e ti rendono dipendente

Quali sono i cibi che creano dipendenza? Ecco 11 alimenti che aumentano la dopamina e ti rendono dipendente

Molti cibi hanno il potenziale per creare dipendenza, influenzando i nostri neurotrasmettitori e alterando il nostro stato emotivo e comportamentale.

[advBanner]

Alcuni alimenti hanno dimostrato di aumentare la produzione di dopamina nel cervello, il che può portare a una sensazione di piacere e gratificazione.

[advBanner]

Questi cibi sono in grado di attivare il sistema di ricompensa del cervello, facendoci desiderare di mangiarne sempre di più. Scopri quali sono questi alimenti.

[advBanner]

Come fanno gli alimenti a creare dipendenza?

Come hanno scoperto in uno studio di ricercatori statunitensi, in realtà ci sono alcuni alimenti che creano dipendenza o scatenano un effetto simile alla dipendenza. Questo perché aumentano la dopamina e incentivano il senso di gratificazione. In poche parole, quando li mangiamo ci sentiamo meglio; sono i nostri comfort food.

[advBanner]

Per fare questo, hanno chiesto a 504 partecipanti quali alimenti semplicemente non riuscivano a smettere di mangiare. Hanno quindi creato una classifica.

[advBanner]

Questo elenco di alimenti che creano dipendenza è stato pubblicato sulla rivista specializzata PLOS ONE.

[advBanner]

Ecco 11 cibi che creano dipendenza

Alcuni cibi hanno dimostrato di essere particolarmente capaci di generare dipendenza, influenzando i nostri neurotrasmettitori e inducendo sensazioni di piacere che ci spingono a mangiarli sempre di più.

[advBanner]

In uno studio condotto da ricercatori statunitensi e pubblicato sulla rivista scientifica PLOS ONE, è emerso che determinati alimenti possono attivare il nostro centro di ricompensa nel cervello in modo così potente da creare una sorta di dipendenza.

[advBanner]

Questi cibi sono spesso ricchi di zuccheri, grassi e altri ingredienti che stimolano la produzione di dopamina, il neurotrasmettitore associato al piacere e alla gratificazione.

[advBanner]

Zucchero, sale e grassi presenti in questi cibi possono creare una sorta di loop di gratificazione nel cervello, spingendoci a desiderarli sempre di più.

[advBanner]

Ecco l'elenco degli undici alimenti che creano dipendenza:

[advBanner]
  1. Pizza
  2. Cioccolato
  3. Patatine fritte
  4. Biscotti
  5. Gelato
  6. Patatine in busta
  7. Formaggi
  8. Coca-Cola
  9. Cibo fast food
  10. Dolci
  11. Pollo fritto

Quali sono i sintomi della dipendenza da alcuni cibi

Gli alimenti elencati possono creare dipendenza come le droghe, con sintomi che includono un consumo incontrollato ed eccessivo, nonostante i possibili effetti negativi sulla salute.

[advBanner]

Secondo uno studio condotto da ricercatori statunitensi, questa dipendenza potrebbe essere dovuta alla combinazione di carboidrati raffinati, sale e grassi. Questa combinazione agisce sul sistema di ricompensa del cervello, aumentando il potenziale di dipendenza di tali alimenti.

[advBanner]

Anche se non è chiaro il motivo preciso di questa dipendenza, alcuni esperti suggeriscono che non sia un singolo ingrediente a causarla, ma piuttosto l'insieme di diversi componenti.

[advBanner]

Questi alimenti tendono ad avere un alto contenuto di carboidrati e grassi, e il loro consumo provoca un rapido aumento di dopamina nel cervello seguito da un improvviso calo, generando un ciclo di desiderio, dipendenza e cedimento, simile a quello sperimentato da tossicodipendenti e alcolisti.

[advBanner]

Non tutti reagiscono allo stesso modo. Alcuni riescono a consumarne una piccola quantità e sentirsi soddisfatti, mentre altri potrebbero sviluppare dipendenza.

[advBanner]

Attenzione anche alla dipendenza da caffeina

Essere dipendenti dalla caffeina può causare alcuni problemi di salute:

[advBanner]
  1. Dipendenza fisica: il consumo regolare di caffeina può portare alla dipendenza fisica, con sintomi di astinenza quando non viene consumata, come mal di testa, affaticamento e irritabilità.
  2. Effetti sulla salute: disturbi del sonno, ansia, palpitazioni cardiache, aumento della pressione sanguigna e disturbi gastrointestinali.
  3. Dipendenza psicologica.
  4. Assuefazione: nel tempo, il corpo può sviluppare una tolleranza alla caffeina, richiedendo quantità sempre maggiori per ottenere gli stessi effetti desiderati. Ciò può portare a un consumo eccessivo e a una maggiore dipendenza.
  5. Se consumata in eccesso nel lungo periodo, la caffeina può contribuire a problemi di salute come disturbi del sonno cronici, danni alle cellule cerebrali, osteoporosi e dipendenza da sostanze.

Per queste ragioni, è importante consumare la caffeina con moderazione e monitorare il proprio livello di dipendenza per evitare problemi di salute a lungo termine.

[advBanner]
AUTORE
foto autore
Immacolata Duni
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE