20 Feb, 2024 - 15:58

Quali sono i sintomi dell'ipertiroidismo, come diagnosticarlo e curarlo

Quali sono i sintomi dell'ipertiroidismo, come diagnosticarlo e curarlo

L'ipertiroidismo è una condizione in cui la ghiandola tiroidea produce e rilascia un eccesso di ormoni tiroidei nell'organismo.

Questo squilibrio ormonale può causare una serie di sintomi che influenzano diversi sistemi del corpo. È fondamentale diagnosticare tempestivamente questa condizione e adottare un trattamento mirato per controllare i sintomi e migliorare la qualità della vita del paziente.

Quali sono i sintomi dell'ipertiroidismo

Ecco alcuni sintomi comuni dell'ipertiroidismo:

  • Aritmia cardiaca: battito cardiaco irregolare.
  • Ipertensione: pressione sanguigna elevata.
  • Nervosismo: sensazione di agitazione e ansia.
  • Disordini interiori: problemi digestivi come diarrea.
  • Disturbi del sonno: difficoltà nel dormire o nel mantenere un sonno profondo.
  • Perdita di peso: dimagrimento non intenzionale nonostante un aumento dell'appetito.
  • Aumento della sudorazione: eccessiva traspirazione.
  • Disturbi del ciclo mestruale nelle donne: cambiamenti nei periodi mestruali.
  • Perdita di capelli: assottigliamento dei capelli o perdita di capelli.
  • Cambiamento di umore: passaggio da un umore normale all'aggressività o all'irritabilità.
  • Esaurimento e mancanza di forza: sensazione di stanchezza e debolezza persistente.

È importante notare che i sintomi possono variare da persona a persona e non tutti i sintomi si manifestano contemporaneamente o con la stessa gravità.

In casi più gravi, l'ipertiroidismo può portare a una condizione chiamata crisi tireotossica, che può essere potenzialmente letale e richiede un intervento medico immediato e urgente.

Come si diagnostica l'ipertiroidismo

La diagnosi dell'ipertiroidismo richiede una serie di test di laboratorio e diagnostici:

  1. Esami di laboratorio: si controllano i livelli ematici degli ormoni tiroidei, inclusi fT3 e fT4. Nel caso dell'ipertiroidismo, si osserva generalmente un aumento di fT3 e fT4 e una diminuzione di TSH, tranne in casi particolari come l'ipertiroidismo secondario. Vengono anche valutati gli anticorpi tiroidei.
  2. Ecografia Doppler: si utilizza per valutare le dimensioni della tiroide, la vascolarizzazione e la sua omogeneità. Possono essere evidenti segni di ingrossamento della tiroide (gozzo) e aumento della vascolarizzazione.
  3. Scintigrafia: questo test misura l'assorbimento di isotopi radioattivi dalla tiroide. Nell'ipertiroidismo, si osserva un aumento dell'assorbimento di isotopi.

Se necessario, possono essere eseguiti ulteriori test per determinare la causa dell'ipertiroidismo e valutare il trattamento più appropriato. In alcuni casi, l'ipertiroidismo può essere diagnosticato anche quando i livelli degli ormoni tiroidei sono ancora nella norma, ma è presente una riduzione del TSH. Questo indica un ipertiroidismo latente.

Come si cura l'ipertiroidismo

Il trattamento dell'ipertiroidismo varia in base alla gravità del caso, alla causa sottostante e alle preferenze del paziente.

  1. Riduzione dell'apporto di iodio: poiché lo iodio è essenziale per la produzione degli ormoni tiroidei, è consigliabile ridurre l'assunzione di alimenti ricchi di iodio, come frutti di mare e alghe. Inoltre, è importante evitare l'assunzione di integratori di iodio e farmaci che ne contengono, come l'amiodarone.
  2. Farmaci antitiroidei: i farmaci come il tiamazolo e il carbimazolo sono spesso prescritti per ridurre la produzione degli ormoni tiroidei. Questi farmaci inibiscono l'incorporazione dello iodio nella tiroide, riducendo così la sintesi degli ormoni tiroidei.
  3. Farmaci cardiovascolari: se l'ipertiroidismo provoca sintomi cardiovascolari come aumento della frequenza cardiaca o ipertensione, possono essere prescritti beta-bloccanti per controllare questi sintomi.
  4. Terapia con radioiodio e chirurgia della tiroide: in casi più gravi o resistenti al trattamento, può essere necessario ricorrere a terapie più radicali come la terapia con radioiodio o la rimozione chirurgica della tiroide. Tuttavia, queste opzioni comportano rischi e benefici che devono essere valutati attentamente con il paziente.

In conclusione, l'ipertiroidismo non ha una cura definitiva, ma i trattamenti disponibili sono efficaci nel migliorare i sintomi e nel controllare la condizione.

È importante lavorare in collaborazione con il medico per individuare il trattamento più adatto a ciascun paziente, tenendo conto della gravità dell'ipertiroidismo, delle condizioni individuali e delle preferenze personali. Con una gestione adeguata, è possibile ottenere un miglioramento significativo della qualità di vita e ridurre al minimo le complicanze associate all'ipertiroidismo.

AUTORE
foto autore
Immacolata Duni
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE