23 Feb, 2024 - 08:35

Violazione segreto professionale: conseguenze e quando si può fare

Violazione segreto professionale: conseguenze e quando si può fare

Il segreto professionale rappresenta una pietra angolare nella relazione di fiducia tra professionisti e i loro clienti o pazienti, garantendo discrezione e protezione delle informazioni confidenziali. Questo obbligo, radicato sia nella deontologia che nella legislazione, si applica a un'ampia gamma di professioni, dalla medicina al diritto, passando per la consulenza aziendale e oltre. Andiamo quindi a esplorare la natura multifaccettata del segreto professionale, i suoi ambiti di applicazione, e le conseguenze legali derivanti dalla sua violazione.

Violazione segreto professionale: perché è così grave e cos’è il segreto professionale

Il segreto professionale incarna l'obbligo di non divulgare informazioni confidenziali acquisite nell'esercizio della propria professione. Questo principio è valido sia per i liberi professionisti sia per i lavoratori dipendenti, abbracciando un ampio spettro di campi, da quello medico a quello legale, fino ad arrivare ai servizi finanziari e oltre. La sua finalità è proteggere la sfera privata degli individui, garantendo la sicurezza e l'integrità di dati sensibili come la salute, la vita familiare, le opinioni politiche e la situazione economica.

Il segreto professionale si configura dunque come un dovere giuridico e deontologico imposto a determinate categorie professionali, che implica la non divulgazione di informazioni confidenziali apprese nell'esercizio della propria professione. Questo obbligo tutela la privacy e l'integrità di dati sensibili relativi, ad esempio, alla salute, alla sfera affettiva, alla situazione finanziaria o a segreti commerciali delle persone fisiche o giuridiche.

Tipologie di segreto professionale

Si distinguono vari tipi di segreto professionale, che sono sostanzialmente tre:

  • Segreto aziendale: informazioni relative all'ambito economico e normativo di un'impresa.
  • Segreto industriale: dati e conoscenze accessibili solo a determinati dipendenti, basati sulle loro specifiche funzioni.
  • Segreto professionale propriamente detto: informazioni riservate di cui liberi professionisti vengono a conoscenza e che sono protette da specifiche normative.

Questi obblighi hanno lo scopo primario di preservare la fiducia e la sicurezza all'interno dei rapporti professionali, fondamentali per il corretto svolgimento di molte attività.

Chi è tenuto al segreto professionale

La lista delle professioni soggette a questo dovere è vasta e comprende, tra gli altri:

  • Avvocati e notai;
  • Medici, infermieri e altri professionisti del settore sanitario;
  • Psicologi e terapisti;
  • Consulenti aziendali e revisori contabili.

Anche gli assistenti e i collaboratori di queste categorie, come fisioterapisti o ausiliari medici, sono tenuti al rispetto del segreto professionale, a testimonianza dell'importanza di questa pratica nella tutela dei diritti e delle informazioni personali.

Violazione del segreto professionale: conseguenze legali

La divulgazione non autorizzata di informazioni protette da segreto professionale è considerata reato, perseguibile penalmente ai sensi dell'articolo 622 del Codice Penale. Questa normativa prevede pene che possono arrivare fino a un anno di reclusione, oltre a sanzioni pecuniarie, nel caso in cui la violazione comporti un danno. Le circostanze aggravanti includono la violazione del segreto da parte di soggetti in posizioni di responsabilità elevata, come dirigenti o revisori contabili, dimostrando la rigida posizione della legge nei confronti di tale reato.

Violazione segreto professionale: quando è consentita?

Nonostante la rigorosa tutela del segreto professionale, esistono circostanze in cui la sua rivelazione è giustificata o addirittura obbligatoria, come nel caso di giusta causa. Queste includono la necessità di prevenire crimini gravi, adempiere a obblighi di legge o proteggere un interesse pubblico superiore. In tali situazioni, la divulgazione deve essere limitata al minimo indispensabile per raggiungere l'obiettivo legittimo, mantenendo un equilibrio tra il dovere di confidenzialità e la necessità di trasparenza.

La tutela del segreto professionale è comunque un dovere che persiste anche dopo la conclusione del mandato o dell'intervento professionale. I professionisti devono assicurarsi che anche i loro collaboratori, praticanti e assistenti rispettino questa normativa, estendendo la responsabilità della protezione delle informazioni confidenziali a tutto il personale coinvolto.

AUTORE
foto autore
Daniele Sforza
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE