InQubeta è uno dei progetti crypto più interessanti tra quelli che si trovano al momento nella fase di prevendita. Si tratta infatti di una soluzione che cerca di utilizzare al meglio l'intelligenza artificiale per dare modo alle startup di affrontare al meglio la fase della crescita.
Per riuscire nel proprio intento, l'azienda affianca le società dedite all'innovazione finanziaria nella ricerca di investitori, personalità in grado di apportare le proprie competenze in questa delicata fase, fornendo al tempo stesso un supporto alle attività di marketing. Proprio la funzione che si propone sta calamitando sguardi molto interessati da parte dei trader alla ricerca di asset in grado di ripagare l'investimento.
InQubeta è una piattaforma basata su Ethereum che è stata espressamente ideata per fornire il necessario supporto alle startup. Com'è noto, queste aziende appena nate necessitano di una serie di fattori in grado di aiutarle nella necessaria fase di crescita. Per rispondere in maniera efficace a tali esigenze, la società ha optato per l'AI, ritenuta con tutta evidenza la strada migliore per approntare soluzioni realmente performanti.
InQubeta, proprio per la missione che si prefigge di condurre, ha attirato molti sguardi interessati. In particolare quella di un gran numero di piccoli trader, che hanno ravvisato nel suo modello di business una grande opportunità.
A renderlo tale è anche la possibilità offerta agli investitori di puntare le proprie risorse nei progetti relativi alle startup, nella fase che ne precede il lancio. Partecipando al loro finanziamento, sono in grado di assicurarsi ritorni molto più elevati di quelli che caratterizzano il trading tradizionale.
Per garantirsi questa opportunità, è necessario acquistare il token nativo della rete, QUBE. Un obbligo che non sta di certo scoraggiando gli investitori, se si pensa che l'ICO (Initial Coin Offering) della valuta virtuale di InQubeta ha già collezionato 9,9 milioni di dollari. Un dato tale da farne una delle prevendite più redditizie dall'inizio dell'anno.
Quali sono le caratteristiche di InQubeta che hanno conquistato gli investitori? Tra di esse spiccano soprattutto le seguenti:
Per quanto riguarda la tokenomics, QUBE prevede una fornitura massima pari a 1,5 miliardi di token. Metà di questi saranno venduti sul mercato, mentre il resto andrà nelle attività gestionali della piattaforma.
Come abbiamo già sottolineato, la prevendita di InQubeta sta calamitando molta attenzione. A giustificarlo è la possibilità che offre agli investitori di finanziare le nuove aziende dedite all'innovazione. Una volta che queste siano state accettate sulla piattaforma, possono presentare offerte sotto forma di NFT. I token non fungibili creati per l'occasione sono poi rivenduti all'interno del marketplace di InQubeta, rappresentando soluzioni di AI da sottoporre al vaglio degli utenti. Gli NFT in questione sono pagati a loro volta con QUBE.
All'interno dell’ecosistema di InQubeta, le startup possono però approfittare dei servizi predisposti, i quali sono in grado di affermarne il brand. Tra di essi la consulenza finanziaria che può aiutarle a porre basi più solide per il proprio cammino e il supporto sui social media.
Si tratta quindi di un vero e proprio sistema approntato in modo da dare risposte alle esigenze delle aziende nella prima fase del proprio cammino. Proprio questa è la caratteristica che distingue InQubeta nel settore dell'innovazione finanziaria.