29 Feb, 2024 - 10:09

Cos’è la Transnistria e cosa vogliono i separatisti che chiedono l’annessione alla Russia

Cos’è la Transnistria e cosa vogliono i separatisti che chiedono l’annessione alla Russia

La Transnistria, una regione che si estende lungo il confine orientale della Moldavia, vicino all'Ucraina, rappresenta oggi uno dei più complessi enigmi geopolitici in Europa. Questa area, che si è autoproclamata indipendente dopo il crollo dell'Unione Sovietica nel 1990, è diventata il fulcro di un potenziale nuovo capitolo nelle relazioni tra la Russia e l'Europa. Non riconosciuta ufficialmente dalla comunità internazionale, la Transnistria si trova in una posizione unica, geograficamente separata dalla Russia, ma fortemente legata a essa per motivi storici e politici. Andiamo a scoprire cos’è la Transnistria e perché ha un legame così forte con la Russia.

Cos’è la Transnistria: il contesto storico

La Transnistria, con una popolazione che si aggira intorno ai 470.000 abitanti, di cui molti sono di origine russa e ucraina, rappresenta un caso peculiare nel panorama internazionale. La sua dichiarazione di indipendenza dalla Moldavia, supportata dalla Russia, ha portato alla creazione di una repubblica autoproclamata che, nonostante non sia riconosciuta a livello globale, ha mantenuto una certa autonomia grazie al supporto militare e economico russo. Questa situazione ha creato una tensione costante nella regione, esacerbata ulteriormente dall'attuale conflitto in Ucraina.

Recentemente, si sono intensificati i segnali che indicano un interesse crescente da parte della Russia verso la Transnistria. La possibilità che questa regione possa richiedere formalmente l'annessione alla Russia, seguendo l'esempio di altre aree precedentemente integrate come la Crimea, segnala un potenziale cambiamento nel panorama geopolitico dell'Europa orientale. Nella giornata di mercoledì 28 febbraio, infatti, la Transnistria ha chiesto aiuto alla Russia contro le pressioni della Moldavia, esercitate tramite una guerra economica finalizzata al blocco delle importazioni nel territorio, aprendo un nuovo fronte di tensione nella geopolitica del Vecchio Continente. Un simile sviluppo non solo riaffermerebbe l'influenza russa in un'area strategica ma rappresenterebbe anche una sfida diretta all'integrità territoriale della Moldavia e, per estensione, alla stabilità regionale europea.

Da parte del governo moldavo, tuttavia, è stato affermato che per il momento non si vede un pericolo di destabilizzazione, anche se la situazione è per ovvie ragioni strettamente monitorata.

Cos’è la Transnistria e quali sarebbero le implicazioni internazionali dell’annessione alla Russia

La questione della Transnistria non è isolata, ma si inserisce in un contesto geopolitico più ampio che include la persistente tensione tra Russia e Ucraina. La presenza di truppe russe nella regione e le recenti dichiarazioni da parte di Mosca evidenziano la Transnistria come un possibile punto di leva in eventuali strategie future relative all'influenza russa in Europa orientale. La risposta della comunità internazionale a queste mosse sarà di rilevante importanza nel determinare il futuro della regione e nel prevenire ulteriori escalation.

La prospettiva di un'annessione della Transnistria alla Russia ha infatti sollevato preoccupazioni significative a livello internazionale. L'Unione Europea ha espresso fermamente la propria opposizione a qualsiasi tentativo di alterare lo status quo attraverso mezzi non legali, sottolineando che un tale atto violerebbe il diritto internazionale e minerebbe ulteriormente la pace e la sicurezza nella regione.

Perché la Russia guarda alla Transnistria

La Transnistria, una regione stretta e allungata incastonata tra il fiume Dniester a ovest e il confine ucraino a est, si trova in una posizione geografica molto rilevante nel contesto orientale europeo. Questo territorio, con Tiraspol come suo centro nevralgico, si distingue per la sua storia tumultuosa e la sua attuale posizione di stallo politico.

Originariamente facente parte della Repubblica Socialista Sovietica Moldava, la Transnistria ha segnato la sua strada verso l'autoproclamazione come Repubblica Moldava della Transnistria nel 1990, anticipando di un anno la dichiarazione di indipendenza della Moldavia stessa. La sequenza di eventi ha precipitato la regione in un conflitto nel 1992, risoltosi con un armistizio e la creazione di una zona demilitarizzata, sotto l'egida di una commissione congiunta tripartita composta da rappresentanti di Russia, Moldavia e Transnistria.

Negli anni successivi alla dissoluzione dell'Unione Sovietica, la Transnistria è rimasta in una sorta di limbo politico, riconosciuta solo da altre repubbliche secessioniste come l'Abcasia e l'Ossezia del Sud, anch'esse prive di un ampio riconoscimento internazionale. Nonostante i legami storici e culturali profondi con la Russia, nemmeno questa ha esteso un riconoscimento ufficiale alla repubblica, pur mantenendo un'influenza significativa attraverso supporto economico, militare e sociale.

Circa 1.500 soldati russi sono attualmente stazionati nella regione, una presenza che sottolinea il persistente legame tra la Transnistria e Mosca.

La Transnistria nel contesto della crisi ucraina

La posizione geografica della Transnistria, lungo il confine moldavo-ucraino, la rende strategica nell'attuale scenario di tensioni tra Russia e Ucraina. La regione è stata al centro di speculazioni su possibili manovre militari russe nel caso di un'escalation del conflitto. Questo scenario ha portato a un rinnovato interesse internazionale per la situazione transnistriana, con particolare attenzione alle sue potenziali implicazioni per la sicurezza regionale.

La Transnistria, pur essendo una regione piccola con circa mezzo milione di abitanti, ha sviluppato una propria identità, in parte grazie al sostegno economico e sociale ricevuto dalla Russia. Mosca fornisce pensioni supplementari agli anziani e gas a prezzi calmierati, contribuendo significativamente al benessere della popolazione. Inoltre, la prevalenza della lingua russa e dell'alfabeto cirillico, unita alla diffusione di media filorussi, riflette e rafforza l'orientamento culturale e politico della regione verso la Russia.

AUTORE
foto autore
Daniele Sforza
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
adv
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE