18 Mar, 2024 - 10:54

Gestione contributi e liquidazione di associazioni no profit: come trattare le somme devolute?

Gestione contributi e liquidazione di associazioni no profit: come trattare le somme devolute?

Le associazioni non riconosciute che operano senza scopo di lucro si trovano spesso a navigare in un complesso mare di obbligazioni fiscali e normative. Queste entità, benché prive di fine lucrativo, sono tenute al rispetto di specifici obblighi tributari per garantire la trasparenza e la correttezza nella gestione delle finanze. Un esempio emblematico di tale complessità è rappresentato dalla gestione dei contributi ricevuti e dalla loro destinazione in caso di liquidazione dell'associazione. Andiamo a vedere un chiarimento importante per le associazioni no profit.

Gestione contributi e liquidazione associazioni no profit: il caso esaminato dall’Agenzia delle Entrate

Una cassa di previdenza non riconosciuta, creata con lo scopo di offrire sostegno previdenziale agli agenti iscritti, si trova a dover affrontare la liquidazione a seguito dell'impossibilità di continuare le proprie attività. La cassa ha ricevuto contributi sia da compagnie assicurative che dagli agenti stessi, con la particolarità che i versamenti eccedenti 1.035 € annui venivano investiti in polizze assicurative collettive. Con la decisione di scioglimento, adottata all'unanimità dagli agenti iscritti, si avvia il complesso processo di liquidazione, durante il quale emergono questioni significative riguardanti la gestione delle somme destinate agli agenti non rintracciabili.

Durante il processo di liquidazione, il comitato responsabile si trova infatti di fronte alla sfida di gestire le somme spettanti a 25 agenti risultati irreperibili. La decisione di devolvere tali importi a un fondo specifico, previsto dalla normativa, solleva interrogativi sulle modalità di trattamento fiscale di queste somme. In particolare, si pone la questione se sia necessario applicare e versare le ritenute d'acconto sulla parte imponibile degli importi destinati al fondo, nonché sulle modalità di comunicazione con gli aventi diritto irreperibili.

Gestione contributi e liquidazione associazioni no profit: ritenute d’acconto e obblighi dichiarativi

L'obbligo di operare le ritenute d'acconto sugli importi devoluti emerge come una prassi da seguire, anche in assenza di un effettivo trasferimento di fondi agli aventi diritto. L'importo stimato delle ritenute si aggira attorno ai 5.500 euro, ponendo in luce anche l'importanza di una corretta gestione fiscale anche nelle fasi finali dell'attività di un'associazione. L'invio della Certificazione Unica sintetica all'ultimo indirizzo noto dell'avente diritto, unitamente alla trasmissione telematica della versione ordinaria all'Agenzia delle Entrate, si configura come un adempimento necessario per garantire il rispetto delle normative vigenti.

Conclusione della fase liquidatoria ed effetti tributari

Il completamento della fase liquidatoria e l'espletamento degli adempimenti dichiarativi consentono all'associazione di considerarsi estinta dal punto di vista legale e fiscale. La questione relativa all'applicazione dell'articolo 28, comma 4, del decreto legislativo n. 175/2014, che riguarda il differimento degli effetti tributari per la cancellazione delle società dal Registro delle Imprese, si risolve favorevolmente per l'associazione, permettendole di concludere definitivamente le proprie attività senza ulteriori complicazioni fiscali.

Il principio di possesso nel reddito nelle associazioni

Nel contesto fiscale italiano, il concetto di "possesso" di reddito assume un'importanza rilevante, specialmente per le associazioni non riconosciute operanti senza fini di lucro. L'interpretazione moderna, come chiarito dall'Agenzia delle Entrate, sposta l'attenzione dalla mera titolarità giuridica alla effettiva disponibilità materiale del reddito da parte del soggetto impositore. Questa nozione implica che il reddito, per essere considerato tassabile, deve essere effettivamente fruibile dal soggetto, indipendentemente dalla sua forma (denaro o natura).

Trattamento fiscale delle somme devolute

Nel contesto di devoluzione di somme da parte delle associazioni, emerge la questione del loro trattamento fiscale. La chiave di lettura fornita dall'Agenzia delle Entrate stabilisce che, quando le somme vengono devolute a seguito della prescrizione del diritto a percepirle, queste non costituiscono reddito per gli ex agenti o per i loro eredi. Di conseguenza, al momento del versamento al Fondo, non si rende necessaria l'applicazione di alcuna ritenuta, sottolineando un approccio incentrato sulla non tassabilità di somme che, di fatto, escono dal circuito economico degli individui.

Il trattamento delle associazioni non riconosciute sotto il profilo delle obbligazioni fiscali mette in evidenza un equilibrio tra la tutela degli interessi dell'Erario e la necessità di garantire una corretta gestione finanziaria. Le disposizioni legislative, incluse quelle relative agli atti di liquidazione e ai debiti d'imposta, riflettono la volontà di assicurare che le responsabilità tributarie siano adeguatamente assunte da chi gestisce l'associazione, proteggendo al contempo il fondo comune e i terzi coinvolti.

Il quadro normativo riconosce una responsabilità personale e solidale dei legali rappresentanti delle associazioni non riconosciute, in particolare per quanto riguarda le obbligazioni tributarie. Questa responsabilità, evidenziata dalla giurisprudenza, si estende fino all'ultimo legale rappresentante attivo prima dell'estinzione dell'associazione, garantendo che i debiti d'imposta siano adeguatamente affrontati e risolti.

AUTORE
foto autore
Daniele Sforza
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
adv
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE