18
Si celebra oggi, lunedì 25 marzo 2024, il Dantedì, ovvero la giornata nazionale dedicata a uno dei più importanti poeti della storia mondiale: Dante Alighieri. Il Sommo Poeta viene ricordato in questa data speciale per un motivo preciso, che ora scopriremo. Vediamo allora insieme tutte le curiosità sulla ricorrenza e le iniziative previste in Italia, da Nord a Sud.
[advBanner]Anche quest'anno, nel 2024, si celebra il Dantedì. La ricorrenza nazionale era stata approvata nel gennaio 2020 su proposta dell'allora Ministro della Cultura Dario Franceschini, in vista delle commemorazioni per i 700 anni dalla morte del Sommo Poeta, avvenuta il 14 settembre 1321.
[advBanner]La scelta della data non è stata casuale. Il 25 marzo rappresenta infatti il giorno in cui, nel 1300 secondo la tradizione e secondo gli studi secolari, l'autore fiorentino si perse nella celeberrima selva oscura. Da quel momento in poi partì il famosissimo viaggio di Dante nell'oltretomba.
[advBanner]L'idea di dedicare una giornata intera, a livello nazionale, a uno dei più grandi poeti italiani di tutti i tempi risale al 19 giugno 2017 quando il giornalista e scrittore Paolo Di Stefano scrisse un articolo editoriale sul giornale Il Corriere della Sera, dove avanzava tale proposta.
[advBanner]Il giornalista propose di omaggiare Dante Alighieri in questo modo, utilizzando come modello il Bloomsday, la festa laica in Irlanda dedicata a James Joyce. Di Stefano ribadì la sua idea anche in altre occasioni, sempre sulla medesima testata, dove era seguita una vera e propria campagna promozionale.
[advBanner]L'origine del nome Dantedì la dobbiamo invece ad una conversazione tra lo stesso giornalista e il linguista Francesco Sabatini. I due, durante una chiacchierata culturale, hanno pensato a questa espressione che poi ha avuto grande successo.
[advBanner]Nel luglio del 2019 a Milano, nella sala Buzzati del Corriere, durante un evento organizzato dalla Fondazione Corriere, c'è stata poi l'istituzione di questa speciale giornata.
[advBanner]Un altro momento fondamentale è stato, come abbiamo detto poco fa, nel gennaio del 2020, quando il ministro Dario Franceschini ha presentato la direttiva per istituire la ricorrenza a livello nazionale. Direttiva appunto accettata dal Consiglio dei ministri.
[advBanner]Tale giornata è stata accolta positivamente non solo da politici, ma anche da intellettuali, esperti, letterati, poeti contemporanei e studiosi.
[advBanner]Prestigiose istituzioni culturali come l’Accademia della Crusca, la Società Dantesca Italiana, la Società Dante Alighieri e l’Associazione degli Italianisti nella Società Italiana per lo studio del pensiero medievale si erano dette sin da subito a favore.
[advBanner]Poiché la prima e la seconda edizione del Dantedì, nel 2020 e nel 2021, si sono verificate in piena pandemia da Covid-19, le iniziative organizzate erano state prevalentemente digitali. A causa delle restrizioni e dell'emergenza sanitaria in atto, pochissimi erano stati gli eventi in presenza.
[advBanner]Per quest'anno invece sono tantissime le attività pensate proprio per omaggiare il Sommo Poeta nella giornata lui dedicata. Nelle scuole e nelle università, insegnanti, docenti e professori danno vita proprio oggi ad appuntamenti significativi per celebrare il noto scrittore fiorentino.
[advBanner]Si tengono iniziative a livello istituzionale non solo. Sono coinvolte tutte quante le città italiane, nessuna esclusa.
[advBanner]A Roma, nella giornata dedicata a Dante Alighieri, la Direzione e lo staff del Pantheon, Basilica di Santa Maria ad Martyres, propongono al pubblico interessato due visite speciali, evocanti il genio del Sommo Poeta.
[advBanner]La prima, Vergine madre, figlia del tuo Figlio… (Paradiso, XXXIII) – Itinerario artistico-teologico della Via Crucis al Pantheon, a cura della dott.ssa Annalisa Mucerino, è alle 10. La seconda, La faccia sua mi parea… (Inferno, XXXI) – Dante e la Pigna del Pantheon, a cura del dott. Manuel Ruta Florio è alle 17.
[advBanner]Al cinema viene proposto, la mattina per le scuole e la sera per il pubblico, il docufilm Mirabile Visione: Inferno di Matteo Gagliardi.
[advBanner]A Bologna il teatro omaggia Dante con lo spettacolo Divina Commedia Reloaded della Compagnia di danza e arti performative NoGravity .
[advBanner]A Milano si tiene la lettura di alcuni versi del Primo Canto dell’Inferno e un concerto di musica classica eseguito dall’Orchestra Milano Strings Academy.
[advBanner]