23 Bonus energia elettrica 2024: cosa bisogna sapere
21 Aug, 2024 - 16:53

Bonus energia elettrica 2024: cosa bisogna sapere

In collaborazione con
TONELLO ENERGIE
Bonus energia elettrica 2024: cosa bisogna sapere

Tra gli strumenti che permettono alle famiglie di poter affrontare meglio i rincari delle bollette energetiche, determinati dalle crisi internazionali in corso, e dall’innalzamento del costo delle materie prime, c’è il bonus energia 2024.

[advBanner]

A partire dal 1° aprile, le risorse dedicate a tale strumento sono state ridotte, eliminando il contributo straordinario che la Legge di Bilancio 2024 aveva esteso solo al primo trimestre dell’anno.

[advBanner]

Per le famiglie che vivono in condizioni di difficoltà economica, lo sconto è tornato quindi ai livelli standard stabiliti dall’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente (ARERA).

[advBanner]

In questo articolo, chiariremo cos’è il bonus energia elettrica 2024 e cosa fare per richiederlo, ma non solo. Nell’ultimo paragrafo infatti consiglieremo anche un altro bonus che può aiutare a risparmiare sui costi in bolletta.

[advBanner]

Cos’è e quanto dura il bonus energia elettrica 2024

Il bonus bollette 2024 è un’agevolazione ideata per ridurre le spese delle famiglie per l'elettricità, il gas e l’acqua. Questa misura, potenziata nel corso dei mesi per far fronte ai rincari delle bollette dovute alla guerra tra Russia e Ucraina, ha offerto sconti significativi ai nuclei familiari in difficoltà economica fino al 31 dicembre 2023.

[advBanner]

L’ARERA ha adattato gli importi del bonus per garantire una riduzione del 30% sulle bollette dell’elettricità e del 15% su quelle del gas per l’ultimo trimestre del 2023. A partire dal 1 aprile 2024 come detto, queste agevolazioni straordinarie non sono più disponibili, dato che la proroga ufficiale è scaduta il 31 marzo scorso.

[advBanner]

Cosa succede quindi adesso per tutti coloro che hanno serie difficoltà nel pagare le bollette di energia elettrica, gas e acqua? Vediamolo nel prossimo paragrafo.

[advBanner]

A chi spetta il bonus energia elettrica 2024

Fino alla fine del 2023, il bonus sociale ARERA era destinato a famiglie con un ISEE non superiore a 15.000 €, oppure a nuclei con almeno quattro figli e un ISEE massimo di 30.000€.

[advBanner]

I criteri per accedere a queste misure di aiuto sono cambiati però a partire dal 1° aprile 2024.

[advBanner]

Il bonus è ora disponibile solo per le famiglie con un ISEE fino a 9.530€ e per quelle con almeno quattro figli a carico, purché il loro ISEE non superi i 20.000€.

[advBanner]

Hanno diritto, inoltre, anche coloro che beneficiano del Reddito di Cittadinanza, della Pensione di Cittadinanza e le famiglie in cui sono presenti persone che utilizzano dispositivi elettromedicali necessari per vivere.

[advBanner]

Come ottenere il bonus

Per ottenere il bonus energia elettrica 2024 è necessario seguire un iter diverso a seconda della situazione di chi lo richiede.

[advBanner]

Bonus per disagio economico

Il bonus bollette 2024 per chi è in difficoltà economica viene assegnato automaticamente a coloro che presentano la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) all’INPS per calcolare l’ISEE. Non è necessario fare ulteriori richieste: l’agevolazione viene applicata direttamente alle bollette una volta che l’ISEE è stato determinato.

[advBanner]

Bonus per disagio fisico

La procedura è diversa per chi necessita del bonus a causa di una condizione di salute che richiede l'uso di apparecchiature elettromedicali. La richiesta può essere effettuata presso il comune di residenza del titolare della fornitura elettrica o presso un Centro di Assistenza Fiscale (CAF).

[advBanner]

Tra i documenti necessari per la richiesta, c’è l’attestazione da parte dell’ASL della gravità della condizione medica, del tipo di apparecchiature elettromedicali utilizzato, del tempo di utilizzo giornaliero e dell'indirizzo di installazione.

[advBanner]

Va sottolineato che per chi richiede il bonus energia 2024 per disagio fisico, non è richiesto l’ISEE poiché il diritto non è legato alla situazione economica ma solo alla condizione medica.

[advBanner]

Bonus fotovoltaico 2024

Cosa possono fare tutti gli altri cittadini per ridurre i costi delle bollette? Tra le misure più importanti c’è il bonus fotovoltaico 2024 che consente l’installazione di impianti fotovoltaici e di detrarre il 70% delle spese sostenute.

[advBanner]

Possono accedere a questa detrazione:

[advBanner]
  • Condomìni: per interventi sulle parti comuni come questi;
  • Proprietari fisici e giuridici: inclusi i possessori di immobili residenziali e commerciali;
  • Istituti Autonomi Case Popolari (IACP): per lavori su immobili destinati all'edilizia residenziale pubblica;
  • Cooperative di abitazione: per interventi sulle strutture di proprietà;
  • Organizzazioni non-profit e associazioni sportive dilettantistiche: limitatamente a lavori sugli spogliatoi;
  • Soggetti passivi dell'IRES: come società di capitali ed enti pubblici o privati non societari, solo se partecipano a spese per interventi sulle parti comuni dei condomìni.

Requisiti per accedere al bonus fotovoltaico

Per usufruire del bonus fotovoltaico 2024, è necessario soddisfare i seguenti criteri:

[advBanner]
  • Edifici esistenti: il bonus è applicabile solo a strutture già esistenti, escludendo quindi le nuove costruzioni. Gli edifici devono avere un impianto di climatizzazione funzionante o che possa essere riattivato;
  • Potenza dell’Impianto: la potenza massima del sistema fotovoltaico non deve superare i 20 kWp;
  • Installazione professionale: l’installazione deve essere eseguita da tecnici abilitati e deve essere accompagnata da una dichiarazione di conformità;
  • Miglioramento energetico: è richiesto il miglioramento di almeno due classi energetiche, comprovato da un Attestato di Prestazione Energetica (APE) rilasciato prima e dopo l’intervento;
  • soglia di reddito: l’accesso al bonus è riservato a famiglie con un reddito non superiore a 15.000 euro, calcolato sulla somma dei redditi lordi complessivi di tutti i membri del nucleo familiare, senza necessità di presentare l’ISEE.

Il Bonus Fotovoltaico del 70% è valido per le spese sostenute entro il 31 dicembre 2024 e rappresenta un’opportunità significativa per migliorare l’efficienza energetica delle proprie abitazioni, riducendo i costi e contribuendo alla sostenibilità ambientale.

[advBanner]

Non solo privati, vantaggi e agevolazioni anche per le aziende

Anche per le aziende sono previste agevolazioni per l'installazione di impianti fotovoltaici grazie a misure governative come il Decreto FER-X, che introduce tariffe incentivanti per l'energia prodotta da fonti rinnovabili.

[advBanner]

Questo decreto offre tariffe di 85 euro/MWh e un premio di 35 euro/MWh per impianti che sostituiscono eternit o amianto. Inoltre, l'applicazione del Reverse Charge trasferisce l'onere fiscale dell'IVA sul destinatario del servizio, riducendo il rischio di evasione fiscale e semplificando la gestione fiscale per le aziende.

[advBanner]

La Nuova Sabatini Green, infine, finanzia l'acquisto di nuovi macchinari e impianti ecocompatibili per le PMI, con risorse fino a 4 milioni di euro per cinque anni. Queste agevolazioni, combinate, creano un contesto favorevole per le imprese che vogliono investire nella sostenibilità energetica.

[advBanner]
AUTORE
foto autore
Redazione Tag24
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE