18
L’Azienda regionale della salute (ARES) Sardegna ha messo a disposizione 18 nuovi posti di lavoro, grazie all’indizione di concorsi pubblici rivolti a laureati e diplomati.
[advBanner]L’offerta è molto vasta e si prevede l’assegnazione di posti di lavoro in vari profili professionali in ambito sanitario e in ambito tecnico. Si comprende subito come siano diversi e specifici i requisiti di accesso alle procedure concorsuali.
[advBanner]Per la presentazione delle domande c’è ancora qualche giorno di tempo, considerando il periodo di chiusura fissato al 4 novembre 2024.
[advBanner]Chi può partecipare ai concorsi? Passiamo subito a elencare i requisiti, generali e specifici, di accesso, come si dovrebbero svolgere la selezione e, infine, diamo anche un occhio alle modalità di presentazione delle domande.
[advBanner]L’Azienda regionale della salute (ARES Sardegna) ha indetto nuovi concorsi 2024 per la copertura di 18 posti complessivi, in diversi profili professionali.
[advBanner]Ciò che accomuna tutte le procedure concorsuali è l’assunzione dei vincitori con contratto di lavoro a tempo indeterminato. I profili professionali disponibili sono i seguenti:
[advBanner]Per tutti i posti, si devono possedere i seguenti requisiti generali:
[advBanner]I candidati non devono:
[advBanner]I posti banditi si riferiscono a diversi profili professionali, ciascuno dei quali prevede requisiti di accesso specifici. Per conoscere quali sono, in dettaglio, di rimanda alla lettura dei bandi di concorso.
[advBanner]La procedura concorsuale è molto articolata e prevede lo svolgimento di tre prove d’esame: una prova scritta, una prova pratica e una prova orale. Oltre alle prove, la selezione prevede anche la valutazione dei titoli.
[advBanner]Qualora ce ne fosse bisogno, a causa di un elevato numero di candidature, potrebbe essere previsto lo svolgimento di una prova preselettiva.
[advBanner]I candidati che supereranno l’eventuale prova preselettiva avranno comunicazione circa lo svolgimento dello scritto almeno 15 giorni prima e, successivamente, riceveranno comunicazione della prova pratica e orale con almeno 20 giorni di anticipo.
[advBanner]Dove trovare le comunicazioni? È sufficiente consultare il sito web dell’Ente, nella sezione Bandi di concorso e selezione - In svolgimento - Non scaduti all’interno della procedura di riferimento.
[advBanner]Gli interessati ai nuovi concorsi indetti dall’ARES Sardegna 2024 devono procedere a candidarsi entro il 4 novembre 2024. La presentazione delle domande, seguendo la procedura, è solo telematica sul portale indicato nei bandi di concorso. Al portale si accede previa autenticazione con le proprie credenziali personali SPID o CIE.
[advBanner]Al momento della compilazione, verrà richiesto ai candidati di indicare l’Azienda Sanitaria per la quale intende concorrere. I candidati possono scegliere una sola preferenza che, si fa presente, non potrà essere modificata.
[advBanner]Inoltre, non è possibile presentare la domanda per l’azienda presso la quale si ha già un rapporto di lavoro in essere, con contratto a tempo indeterminato, e nel profilo messo a concorso.
[advBanner]Contestualmente alla compilazione dell’istanza, i candidati devono procedere al versamento di una tassa di concorso di importo pari a 9,00 euro.
[advBanner]Infine, facciamo presente che, come tutte le procedure concorsuali pubbliche, anche per questa è richiesto il possesso di un indirizzo di Posta elettronica certificata (PEC) personale, per una corretta e più agevole comunicazione con i candidati.
[advBanner]