11
L'autunno è la stagione dei funghi, delle castagne e... dei cachi! I mollicci frutti arancioni che colorano orti e giardini o li si ama, o li si odia. Chi li ama, li ama alla follia: li coglie dagli alberi presenti un po' dappertutto, li mangia col cucchiaino oppure li utilizza per preparare fantastici dolci. Tra questi un posto speciale lo merita la torta cachi e cacao, che si può preparare in tantissime varianti, una più golosa dell'altra. Scopriamo quali sono.
[advBanner]La torta cachi e cacao è un dolce facilissimo da preparare: perfetto per colazione o per merenda, abbina la dolcezza del caco all'amaro del cacao. Vediamo quello che serve per realizzarla:
[advBanner]Iniziate con i cachi: eliminate il picciolo e, se presente, anche la parte marrone sotto ad esso. Mettete poi i cachi all’interno di un setaccio e schiacciateli bene con le mani. Una volta filtrata, raccogliete la polpa e tenetela da parte.
[advBanner]Rompete quindi le uova nel recipiente di una planetaria munita di frusta. Aggiungete poi lo zucchero di canna, lavorate il composto per una decina di minuti, dopodiché versate l’olio a filo e i semini interni prelevati da una bacca di vaniglia. Spegnete la planetaria e versate nella ciotola la polpa di cachi. Da ultimo aggiungete anche gli ingredienti secchi, setacciandoli: farina, lievito, cacao e un pizzico di sale. Amalgamate il tutto con le fruste a mano fino ad ottenere un composto omogeneo, quindi aggiungete le gocce di cioccolato.
[advBanner]Imburrate e infarinate una tortiera, quindi versateci dentro l’impasto della torta cachi e cacao. Cuocetela in forno statico preriscaldato a 175° per 50-60 minuti e servite.
[advBanner]La torta cachi e cacao è buonissima anche nella versione budino: facile e veloce da preparare, è un dessert perfetto per gli ospiti dell'ultimo minuto. Vediamo gli ingredienti:
[advBanner]Anche in questo caso eliminate dai cachi il picciolo e l'eventuale parte nera, dopodiché sbucciateli e trasferite la loro polpa all'interno di un mixer. Unite anche il cacao e frullate il tutto, fino ad ottenere un composto dalla consistenza liscia e omogenea. Travasatelo in 4 stampini, versandone circa 140 g in ciascuno. Trasferite poi gli stampini su un vassoio, copriteli con della pellicola e metteteli a riposare in frigorifero per almeno 8 ore. Trascorso il tempo di riposo, sformate i budini su un piatto e decorateli con una spolverata di cacao e con della granella di mandorle. Se non li consumate subito, potete conservarli in frigorifero per 2-3 giorni.
[advBanner]Concludiamo con la ricetta della torta cachi e cacao in versione vegana, senza uova, latte o burro. Per farla vi servono soltanto:
[advBanner]Prendete un foglio di carta forno, bagnatelo, strizzatelo e utilizzatelo per rivestire una tortiera rotonda. Eliminate poi la carta in eccesso, ritagliando i bordi. Spezzettate il cioccolato fondente e lasciatelo sciogliere a bagnomaria o nel microonde. Passate quindi ai cachi: lavateli, poi togliete il picciolo, l'eventuale parte nera sottostante e i noccioli interni. Frullate con un minipimer la polpa ottenuta e mettetela da parte.
[advBanner]In una ciotola setacciate la farina, poi unite il cacao amaro, il lievito e lo zucchero. Versate l’olio, iniziate a mescolare e poi aggiungete anche la polpa di cachi frullata. Unite anche il cioccolato fuso e le scaglie di cioccolato, dopodiché mescolate fino ad ottenere un composto omogeneo.
[advBanner]Versate il composto nella teglia rivestita di carta da forno e cuocete la vostra torta cachi e cacao a 180° per circa 40 minuti.
[advBanner]