16 Career Day e Workshop Universitari: cosa sono e come prepararsi
20 Nov, 2024 - 12:43

Career Day e Workshop Universitari: cosa sono e come prepararsi

In collaborazione con
NTT DATA
Career Day e Workshop Universitari: cosa sono e come prepararsi

L’ingresso nel mondo del lavoro è il momento tanto ambito per ogni neolaureato. In un mercato sempre più competitivo, il semplice possesso di un titolo di studio non è più sufficiente per distinguersi.

[advBanner]

Ecco perché eventi come i Career Day e i workshop universitari assumono un ruolo centrale. Si tratta di occasioni preziose per stabilire un contatto diretto con le aziende, comprendere le dinamiche del mercato e ricevere supporto nell’orientamento professionale.

[advBanner]

In quest’articolo approfondiremo l’utilità di tali eventi e verranno proposti diversi suggerimenti pratici su come prepararsi per sfruttarli al meglio.

[advBanner]

Cosa sono i Career Day universitari?

I Career Day sono eventi organizzati dalle università, solitamente una o due volte l’anno, per proporre agli studenti e ai neolaureati un’opportunità di incontro diretto con le organizzazioni.

[advBanner]

Durante i Career Day, i partecipanti possono dialogare con i rappresentanti delle aziende, approfondire le possibilità di impiego, conoscere i requisiti richiesti e scoprire le competenze che più fanno la differenza.

[advBanner]

Per imprese ed HR, partecipare ai Career Day implica investire sui giovani talenti e individuare figure con potenziale, in grado di arricchire il proprio team e portare innovazione. Tendenzialmente le aziende che assumono neolaureati, ad esempio, utilizzano i Career Day per far conoscere il proprio brand e attrarre nuovi talenti.

[advBanner]

Quali sono i vantaggi di partecipare a un Career Day?

Partecipare a un Career Day offre una serie di vantaggi per chi è agli inizi della propria carriera. Tra i principali benefici, troviamo:

[advBanner]
  1. Networking professionale: i Career Day permettono di entrare in contatto diretto con professionisti e responsabili delle risorse umane. Questo tipo di connessione può rivelarsi utile anche a distanza di tempo, sia per candidarsi in azienda, sia per ottenere informazioni sul settore.
  2. Orientamento professionale: per molti giovani, un Career Day è il primo vero approccio con l’ambito lavorativo. Si tratta di un’occasione unica per comprendere meglio quale percorso di carriera intraprendere e su quali competenze puntare.
  3. Accesso a opportunità lavorative: durante i Career Day, numerose aziende presentano le loro posizioni aperte per stage o apprendistati. Ciò può quindi aumentare le chance di trovare un impiego.
  4. Conoscenza del mercato: parlare con gli HR consente agli studenti di aggiornarsi sulle ultime tendenze del settore, comprendere le esigenze del mercato e conoscere i profili più richiesti.

Come prepararsi per un Career Day?

Prepararsi adeguatamente per un Career Day è essenziale per trarre il massimo da tale esperienza. Ecco alcuni consigli per affrontarlo con successo:

[advBanner]
  • Ricerca sulle aziende presenti: prima di partecipare, informati sulle organizzazioni che prenderanno parte all’evento. Consulta il loro sito web, studia i settori in cui operano e individua le opportunità di carriera. Ad esempio, se NTT DATA è tra le imprese presenti, visitare la loro sezione dedicata alle posizioni apertepuò offrire utili spunti.
  • Aggiorna il tuo curriculum vitae: porta con te una versione aggiornata del tuo CV. Assicurati che sia chiaro, professionale e che metta in evidenza le competenze più rilevanti per i ruoli a cui ambisci.
  • Prepara una breve presentazione personale: una breve presentazione è utile per spiegare chi sei, il tuo percorso e i tuoi obiettivi professionali. Una presentazione efficace dovrebbe essere sintetica e in grado di catturare l’attenzione dei recruiter.
  • Definisci le tue domande: un Career Day non è solo l’occasione per rispondere a domande, ma anche per farne. Prepara domande mirate per le imprese di tuo interesse, riguardo alla cultura aziendale, le opportunità di crescita e le competenze più ricercate.

Workshop universitari: cosa sono e perché partecipare

Oltre ai Career Day, i workshop universitari sono un’altra opportunità di formazione e crescita professionale.

[advBanner]

Questi workshop sono sessioni pratiche organizzate dalle università, in collaborazione con le aziende, per permettere agli studenti di acquisire competenze specifiche e pratiche. Si va dai laboratori di soft skills, come la comunicazione e il problem-solving, ai workshop tecnici, per acquisire competenze in settori specifici, come la programmazione o la gestione dei progetti.

[advBanner]

I workshop universitari sono un valore aggiunto per chi desidera acquisire competenze pratiche, ma anche per chi cerca di fare una buona impressione su potenziali datori di lavoro.

[advBanner]

Come sfruttare al massimo un Career Day

Una volta preparati, ecco alcune strategie per fare una buona impressione e sfruttare appieno l’evento:

[advBanner]
  1. Sii proattivo e aperto: non limitarti a un approccio passivo; cerca di interagire con quanti più recruiter possibile, anche al di fuori delle aziende in cui pensi di candidarti.
  2. Prendi appunti: durante l’evento, annota informazioni utili e spunti raccolti dai colloqui. Ciò ti aiuterà a riflettere sull’esperienza e a mantenere i contatti con le società più interessanti.
  3. Segui gli eventi correlati: molti Career Day prevedono conferenze, seminari e presentazioni. Partecipare ti stimola ad approfondire le conoscenze sul settore e ascoltare direttamente le esperienze di professionisti di successo.
  4. Mantieni il contatto: dopo l’evento, invia email di ringraziamento ai recruiter con cui hai parlato. Un gesto di cortesia può fare la differenza e lasciare un’impressione positiva duratura.

Partecipare a Career Day e workshop universitari è un investimento di tempo che può portare grandi benefici per la tua carriera in quanto è possibile fare networking, orientarsi nel mondo del lavoro e, soprattutto, distinguersi tra i candidati.

[advBanner]

Società IT come NTT DATA (e molte altre) sono alla costante ricerca di giovani di talento, e un Career Day può essere il primo passo per entrare in contatto con loro.

[advBanner]

Sfruttare queste opportunità con un approccio proattivo e una preparazione accurata rappresenta un valore aggiunto che può fare la differenza nel percorso professionale di ogni neolaureato.

[advBanner]

Scopri di più anche sul Concorso agenzia delle entrate e come candidarsi ai 190 posti disponibili per funzionari.

[advBanner]
AUTORE
foto autore
Redazione Tag24
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE