Per molti, ricevere una cartella esattoriale è come sentirsi sulla brace, sotto i riflettori, un’esperienza che in inglese viene definita to grill. E sono proprio questi momenti di forte preoccupazione che si amplificano per chi vive già situazioni delicate, come gli anziani e le persone con disabilità, che potrebbero dover affrontare difficoltà per annullare o gestire il debito.
La cronaca è piena di esempi di imprenditori e famiglie che, dopo aver ricevuto una cartella, sono letteralmente crollati. La gestione di un debito non è solo una questione economica, ma pesa come un macigno anche dal punto di vista emotivo e pratico.
Tuttavia, il sistema legislativo italiano offre diverse possibilità per ridurre o annullare le cartelle esattoriali. In molti casi, è possibile richiedere la rateizzazione o addirittura l'annullamento del debito.
Per capire meglio cosa ci aspetta e come le nuove leggi potrebbero cambiare le cose, ti invitiamo a guardare il video "Cartelle esattoriali addio dal 2025, ma quel che ci aspetta sarà ancor più terribile!", pubblicato dal canale Pagare Meno Tasse. Un'analisi approfondita che aiuterà a comprendere le nuove sfide fiscali che potrebbero impattare pesantemente su chi già vive in difficoltà
Nelle ultime settimane, è saltato l'emendamento che avrebbe portato alla Rottamazione quinquies delle cartelle esattoriali.
Molti cittadini aspettavano una nuova Definizione agevolata, diversa dalle precedenti edizioni, che offrisse maggiori margini per sanare le pendenze tributarie. Tuttavia, non è escluso che nel corso dell'anno venga introdotta una nuova misura agevolata con un provvedimento ad hoc.
Sappiamo bene che quando si riceve una cartella esattoriale è necessario agire tempestivamente. Altrimenti, si rischiano di perdere le opportunità legate all'annullamento o alla rateizzazione del debito, nel dettaglio:
Le domande più frequenti:
Se hai ricevuto una cartella esattoriale e ritieni che l'importo non sia dovuto, ovvero che il debito sia ingiustificato, puoi seguire due strade:
Dal 1° gennaio 2025, sono entrate in vigore nuove regole per rateizzare i debiti esattoriali, come previsto dal Decreto Legislativo n. 110/2024.
Se ti trovi in una situazione di temporanea difficoltà economica, puoi richiedere di dilazionare il pagamento del tuo debito in un numero maggiore di rate. Ecco come funziona:
Importo debito | Numero di rate | Anni di richiesta |
Inferiore o pari a 120.000 euro | Fino a 84 rate mensili | 2025-2026 |
Inferiore o pari a 120.000 euro | Fino a 96 rate mensili | 2027-2028 |
Inferiore o pari a 120.000 euro | Fino a 108 rate mensili | Dal 2029 in poi |
Superiore a 120.000 euro | Fino a 120 rate mensili | Sempre, previa documentazione di difficoltà economica |
Di seguito, un grafico che mostra le opzioni di rateizzazione in base all'importo del debito. I contribuenti con debiti inferiori a 120.000 euro possono richiedere un massimo di 108 rate mensili dal 2029, mentre quelli con debiti superiori a 120.000 euro possono richiedere fino a 120 rate.
Con il pagamento della prima rata del piano di rateizzazione, l'Agenzia delle Entrate-Riscossione sospende eventuali provvedimenti cautelari come il fermo amministrativo o il pignoramento.
Mentre molte persone si trovano a dover affrontare la difficile situazione di una cartella esattoriale, le categorie più fragili, come pensionati e disabili, possono beneficiare di specifiche agevolazioni e tutele.
In questo contesto, sebbene la preoccupazione per i provvedimenti cautelari ed esecutivi dell'Agenzia delle Entrate-Riscossione sia diffusa, le persone più fragili possono beneficiare di misure che attenuano l'impatto del debito.
Le persone con disabilità e gli anziani possono beneficiare di diverse agevolazioni per affrontare le difficoltà legate a una cartella esattoriale. Tra queste troviamo:
Di seguito, un grafico che illustra i benefici disponibili per pensionati e persone con disabilità, come l'esenzione dal fermo amministrativo e le agevolazioni sulle tempistiche amministrative. Il livello di supporto è espresso in percentuale.
Per conoscere nel dettaglio le agevolazioni a cui hai diritto e per ottenere assistenza nella compilazione della documentazione necessaria, ti consigliamo di rivolgerti a professionisti esperti in ambito tributario.