22 Jan, 2025 - 14:24

Musk e il caso del saluto romano, chi lo difende e chi lo spedirebbe su Marte

Musk e il caso del saluto romano, chi lo difende e chi lo spedirebbe su Marte

Un fantoccio di Elon Musk appeso a testa in giù a Piazzale Loreto a Milano, luogo in cui fu esposto il corpo di Mussolini dopo la sua morte, e la scritta sui social: "C'è sempre posto a Piazzale Loreto, Elon..."

Basterebbe quest'unica immagine - il gesto è stato rivendicato dal collettivo 'Cambiare Rotta Milano' - per sintetizzare i termini del dibattito scatenato dal controverso gesto con il braccio teso indirizzato dal patron di X ai supporter di Trump presenti, ieri sera, alla cerimonia per il giuramento del nuovo presidente degli Stati Uniti.

Un gesto, ripetuto per due volte, che ha fatto immediatamente correre la memoria ad altre braccia e ad altre epoche. A quel saluto romano – per molti un falso storico – rispolverato negli anni dei totalitarismi che avrebbero portato il mondo nella tragedia della Seconda Guerra Mondiale.

Musk e il saluto romano, qual è la verità?

Elon Musk ha rigettato tutte le accuse, dicendo che nel suo gesto non c'era nessun significato nascosto e invitando i suoi accusatori a trovare 'trucchi migliori'.

Ma ormai la frittata era stata fatta. Le immagini di Musk con il braccio destro alzato hanno subito fatto il giro del mondo, spaccando in due - come sempre accade quando si tratta di lui - l'opinione pubblica.


C'è chi lo attacca e chi, invece, lo difende. Un copione che si è ripetuto anche in Italia, dove il tema dell'anti-fascismo è sempre oggetto di violenti scontri. 

La difesa della destra, Donzelli (FdI): “Ridicola caccia al fascista”

virgolette
“Ha solo detto: “Il mio cuore è con voi” e tutti ad accusarlo di aver fatto il saluto romano”.

Commenta il senatore della Lega, Claudio Borghi, in merito alle polemiche sul presunto saluto romano di Musk alla Capitol Dome Arena.
La Lega, però, non è il solo partito di maggioranza a difendere il patron di Tesla, che in più occasioni in passato ha mostrato la propria vicinanza al leader del Carroccio Matteo Salvini quando era a processo per la vicenda Open Arms.

In difesa di Elon Musk anche il deputato di Fratelli d'Italia Giovanni Donzelli che parla di 'ridicola caccia al fascista'.

virgolette
“In Italia il fascismo non c'è più da una vita e vediamo che le violenze e l'antisemitismo arrivano dalla sinistra e non dalla destra. Andare a fare la caccia al fascista in America mi sembra surreale.

Convinto dell'innocenza di Musk anche il senatore di Forza Italia Maurizio Gasparri che dichiara:

virgolette
“È americano, credo che neanche lo sappia. In ogni caso, se lo ha fatto deve essere sconsigliato. Io tutta questa ossessione per Musk non la vivo”.

La sinistra? Vorrebbe spedirlo su Marte...

Rivendicano con orgoglio le proprie radici anti-fasciste e il rifiuto di qualsiasi nostalgia gli esponenti del centrosinistra italiano.

La segretaria del Partito Democratico Elly Schlein, commentando il saluto con il braccio teso di Elon Musk, ha risposto secca:

virgolette
Antifascisti sempre.

Si augura che resti su Marte, parafrasando il più celebre “Fascisti su Marte” di Corrado Guzzanti, il leader di Avs, Angelo Bonelli, che ha dichiarato:

virgolette
“Elon Musk fa il saluto nazi-fascista e vuole andare su Marte. Se ci va, spero che ci rimanga. Giorgia Meloni ormai fa parte di questa internazionale nera di destra sovranista che vuole cambiare il mondo in direzione di fare favori ai potenti. Dobbiamo far capire chi sono queste persone che oggi si presentano come il nuovo.”

Anche l'altro leader di Avs, Nicola Fratoianni, ha criticato duramente quanto accaduto.

virgolette
“L'ha fatto due o tre volte girandosi di qua e di là, è un gesto inequivocabile. Ho ascoltato qualche imbarazzata smentita, ma questo è ancora peggio.”

I cinque punti salienti dell'articolo:

  1. Fantoccio di Elon Musk a Piazzale Loreto: A Milano, un fantoccio di Elon Musk è stato appeso a testa in giù a Piazzale Loreto. Un gesto rivendicato dal collettivo 'Cambiare Rotta Milano'.
  2. Controversia sul saluto di Musk: Elon Musk è stato criticato per un saluto con il braccio teso durante un evento con i supporter di Trump, suscitando analogie con il saluto romano dei dittatori fascisti e nazisti. Musk ha negato qualsiasi intento fascista, parlando di un gesto spontaneo.
  3. Divisione dell'opinione pubblica: Le immagini di Musk hanno diviso l'opinione pubblica, con alcuni che lo difendono, come i membri della Lega e di Fratelli d'Italia, e altri che lo attaccano, accusandolo di un gesto provocatorio.
  4. Reazioni politiche in Italia: Esponenti della sinistra italiana, come Elly Schlein e Angelo Bonelli, hanno condannato il gesto di Musk, rivendicando le radici antifasciste e criticando l'associazione con il fascismo. Altri leader, come Nicola Fratoianni, hanno definito il saluto di Musk come inequivocabile.
  5. Difese e critiche: In difesa di Musk, il senatore Maurizio Gasparri ha minimizzato l'incidente, ritenendo che Musk non fosse consapevole del significato del gesto, mentre la polemica continua a infiammare il dibattito politico sia negli Stati Uniti che in Italia.
AUTORE
foto autore
Maria Rita Esposito
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE