23 Jan, 2025 - 18:05

500 euro sulla tua Carta Dedicata a Te: cosa fare entro febbraio 2025

500 euro sulla tua Carta Dedicata a Te: cosa fare entro febbraio 2025

Da giorni non si parla d’altro che della Carta Dedicata a Te, il bonus da 500 euro riconosciuto alle famiglie con un reddito ISEE non superiore a 15.000 euro. Introdotto nel 2023 per sostenere i nuclei familiari in difficoltà, il piano di aiuti è stato ampliato gradualmente, raggiungendo nel 2024 circa 1.320.462 nuclei familiari.

Per il 2025, la misura è stata confermata, ma la scadenza di febbraio 2025 rischia di compromettere gli sforzi del Governo nel garantire un contributo reale per contrastare l’aumento dei beni e servizi di prima necessità. Vediamo insieme cosa fare per non perdere il beneficio e come utilizzare l’eventuale parte residua del bonus da 500 euro.

Cosa sapere sulla Carta Dedicata a Te 2025

Sono molti gli interventi per le famiglie previsti dalla legge di bilancio 2025, incluso il rinnovo della Carta Dedicata a Te.

Tuttavia, per poter accedere al bonus è necessario soddisfare alcuni requisiti:

  • ISEE familiare non superiore a 15.000 euro;
  • nucleo familiare composto da almeno tre membri, di cui almeno uno minorenne;
  • iscrizione di tutti i componenti del nucleo familiare nell’Anagrafe comunale.

È importante rispettare alcune regole fondamentali per non perdere il beneficio. In particolare, il bonus da 500 euro deve essere utilizzato interamente entro il 28 febbraio 2025, altrimenti le somme residue andranno perse.

Ripercorrendo brevemente la storia di questa misura, la Carta è stata introdotta nel 2023 con due ricariche iniziali: una di 382,50 euro per l’acquisto di generi alimentari di prima necessità e una di 77,20 euro per abbonamenti ai mezzi pubblici o carburante. Nel 2024, il bonus è stato rinnovato con un’unica ricarica una tantum da 500 euro.

 Per il 2025, come riportato da investireoggi.it, la misura è stata confermata e, molto probabilmente, seguirà il medesimo iter dell’edizione precedente; pertanto, è prevista una ricarica del valore di 500 euro per il mese di settembre 2025.

Scadenze importanti: cosa fare entro febbraio 2025

La scadenza della Carta Dedicata a Te si avvicina e, considerando le regole previste dalla normativa, è fondamentale rispettare i termini per evitare di perdere il beneficio. D’altra parte, le notizie in rete circolano veloci, per cui molti hanno richiesto maggiori dettagli su cosa fare con il bonus entro febbraio 2025.

A luglio 2024, i Comuni e l’INPS hanno pubblicato la lista dei beneficiari del bonus, accompagnata da indicazioni sulle modalità di utilizzo. In particolare:

  • primo acquisto obbligatorio entro il 16 dicembre 2024: chi non utilizza il bonus entro questa data perde il diritto all’intera somma;
  • utilizzo completo entro il 28 febbraio 2025: eventuali importi non spesi entro questa scadenza non saranno più disponibili.

Pertanto, è fondamentale utilizzare l’intero importo disponibile sulla carta entro e non oltre il 28 febbraio 2025. Successivamente, eventuali somme residue non saranno più recuperabili.

Come utilizzare al meglio i 500 euro della tua Carta

La Carta Dedicata a Te può essere utilizzata per:

  • acquisti di beni di prima necessità;
  • abbonamenti ai mezzi pubblici;
  • rifornimento di carburante.

Negli esercizi aderenti al circuito Mastercard, è possibile ottenere uno sconto del 15% sugli acquisti di beni alimentari di prima necessità. Poste Italiane ricorda che la carta è completamente gratuita e funziona come una normale carta di pagamento elettronica, nei limiti dell’importo disponibile di 500 euro.

Come verificare il saldo e l’utilizzo della Carta

I beneficiari possono verificare il saldo e la lista dei movimenti accedendo a qualsiasi sportello ATM Postamat.

In caso di smarrimento o furto della Carta, è necessario:

  • bloccare la carta chiamando il numero gratuito 800.210.170 (o, dall’estero, il numero +39.06.4526.3322);
  • denunciare tempestivamente lo smarrimento o il furto all’Autorità Giudiziaria o di Pubblica Sicurezza;
  • richiedere una nuova carta presso un ufficio postale di Poste Italiane.

Domande frequenti sulla Carta Dedicata a Te

  1. Cosa succede se non utilizzo tutto il credito entro febbraio? Se il credito non viene interamente utilizzato entro il 28 febbraio 2025, l'importo residuo andrà perso. Questo significa che eventuali somme inutilizzate non saranno più disponibili e non potranno essere recuperate. È quindi fondamentale pianificare l’utilizzo del bonus in modo da esaurirlo entro la scadenza indicata.
  2. Posso trasferire il credito a un’altra persona? No, il credito della Carta Dedicata a Te è personale e non può essere trasferito a un’altra persona. La carta è nominativa e destinata esclusivamente al titolare identificato dai requisiti previsti dalla normativa. Anche l’uso della carta deve essere effettuato unicamente dal beneficiario.
  3. Come posso richiederla se non l’ho ancora ricevuta? Se non hai ancora ricevuto la Carta Dedicata a Te e ritieni di avere i requisiti per accedere al bonus:
    1. Verifica i requisiti ISEE: assicurati di avere un ISEE valido e inferiore a 15.000 euro.
    2. Controlla la lista dei beneficiari: i Comuni, in collaborazione con l’INPS, stilano e pubblicano la lista dei destinatari. Puoi rivolgerti al tuo Comune di residenza per verificare se sei tra i beneficiari.
    3. Ricezione automatica: se sei stato incluso tra i beneficiari, la Carta viene generalmente distribuita attraverso Poste Italiane. Riceverai una comunicazione ufficiale su dove e quando ritirarla.
    4. Assistenza: se non hai ricevuto alcuna notifica, puoi contattare l’INPS o il tuo Comune di residenza per ottenere chiarimenti utili anche per ottenerla nel 2025.

Conclusioni 

La Carta Dedicata a Te è destinata a rafforzare il potere di acquisto delle famiglie che rientrano nei requisiti della misura. Lo strumento rappresenta una garanzia di sostegno al reddito reale, a fronte di un aumento costante dei beni e servizi di prima necessità. In relazione alle scadenze, è importante sottolineare la necessità di spendere integralmente il bonus di 500 euro entro il 28 febbraio 2025. In caso di dubbi sull’importo residuo, è possibile controllare regolarmente il saldo della carta.

AUTORE
foto autore
Antonella Tortora
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE