Il Grande Fratello nel mirino del Codacons. Il rientro in gara di concorrenti già eliminati tramite televoto ha fatto infuriare il pubblico. L'associazione dei consumatori ha ricevuto talmente tante segnalazioni che ha deciso di intervenire e di chiedere chiarimenti direttamente a Mediaset. In questa edizione 2024/2025 dello storico reality show di Canale5 per la prima volta gieffini usciti dal gioco rientrano nella casa e tornano a contendersi il montepremi finale.
Una mossa che i telespettatori, soprattutto quelli che hanno speso i soldi per votare, non hanno gradito e sui social network hanno espresso tutto il loro disappunto. Da giorni il dibattito è infuocato, dentro e fuori la casa del GF: anche gli inquilini ancora in gara hanno criticato la novità. Le puntate del 20 gennaio e del 23 gennaio 2025 sono state caratterizzate dal ripescaggio di quattro concorrenti già eliminati tramite televoto: Helena Prestes, Jessica Morlacchi, Eva Grimaldi e Iago Garcia.
Il tutto, naturalmente, annunciato e messo in atto "nel nome del popolo sovrano". Con questo claim Alfonso Signorini apre e chiude più televoti nel corso delle puntate e spesso le votazioni contraddicono quelle precedenti. Com'è accaduto per il recupero di alcuni gieffini eliminati.
A finire nel mirino delle critiche del pubblico anche il "bonus" dato ad alcuni partecipanti che consente loro di avere un'altra vita in caso di esclusione: il televoto flash, nella puntata di ieri sera, ha premiato Javier Martinez, Zeudi Di Palma, Shaila Gatta e Lorenzo Spolverato.
Il malumore generale causato dai ripescaggi ha portato il conduttore Alfonso Signorini, ieri, a spiegare le motivazioni della decisione:
Il chiarimento non ha convinto i telespettatori che furibondi continuano a scrivere al Codacons: "Siamo stati subissati dalle lamentele delle persone che guardano il Grande Fratello. Hanno preso d'assalto il nostro portale. Sinceramente non riesco a capire perché si debbano buttare i soldi per il televoto di un programma finto, perché sono gli autori che scrivono le storie e le dinamiche - spiega in esclusiva a Tag24.it Marco Ramadori, presidente del Codacons - Visto che siamo stati chiamati in causa dal pubblico, abbiamo presentato una diffida a Mediaset, chiediamo che venga pubblicato il regolamento del Grande Fratello. Inoltre, secondo le direttive dell'Agcom, i risultati del televoto devono essere pubblicati, in maniera dettagliata, sul sito del programma per almeno 60 giorni. E questo non avviene".
"Dove sta scritto che chi è uscito tramite televoto possa rientrare in gara? - si chiede Marco Ramadori - E anche se fosse messo nero su bianco non andrebbe bene lo stesso perché i telespettatori non sono stati messi al corrente. Se io so che quel concorrente può rientrare, io posso decidere di non votare la prima volta ma di farlo la seconda. E' questione di correttezza e trasparenza. Altrimenti è una pratica commerciale scorretta da parte di Mediaset. Il regolamento c'è e va rispettato".
Il Codacons dunque ha fatto la prima mossa. E se il regolamento non venisse pubblicato sul sito del programma? "Faremo ricorso al Tar - annuncia il presidente dell'asscociazione del consumatori - Mediaset deve rendere pubblici il regolamento del Grande Fratello e i risultati dei vari televoti. La gente deve essere messa al corrente delle regole del gioco".