29 Jan, 2025 - 18:00

Resident Evil, il regista del cult Barbarian dirigerà il reboot

Resident Evil, il regista del cult Barbarian dirigerà il reboot

Tutti vogliono "Resident Evil".

Le più importanti case di produzione di Hollywood stanno cercando di salire a bordo del nuovo reboot sul grande schermo dedicato alla popolare saga di videogiochi survival horror.

Intanto, però, sarebbe già stato individuato il regista che se ne occuperà. Si tratta di Zach Cregger, autore dell'horror "Barbarian", diventato negli ultimi anni una pellicola di culto tra gli appassionati del genere.

A lui spetterà il compito di rilanciare la serie dopo i successi delle pellicole interpretate da Milla Jovovich.

Resident Evil, il reboot affidato al regista di Barbarian Zach Cregger

Un successo che, ovviamente, fa gola agli Studios hollywoodiani, costantemente alla ricerca di proprietà intellettuali da portare (o riportare, in questo caso) sul grande schermo. Meglio ancora se di sicuro appeal, come può esserlo una serie videoludica ormai trentennale.

Secondo quanto riportato da The Hollywood reporter, sarebbe in corso una vera e propria asta per partecipare alla realizzazione della nuova pellicola. La contesa vede coinvolte quattro delle più prestigiose case di produzione statunitensi, compresi colossi come Warner Bros. e Netflix.

L'obiettivo è affiancare Constantin Film (lo Studio in possesso dei diritti di sfruttamento della serie e che ha già prodotto le pellicole precedenti) e Playstation Productions nella produzione del nuovo film.

Zach Cregger è il nome scelto per la regia e, secondo quanto risulta da alcune fonti, il filmmaker è al lavoro sulla sceneggiatura insieme con Shay Hatten, già autore degli script di "John Wick 4" e "Army of the Dead".

Il nuovo capitolo racconterà una storia completamente nuova e non sarà collegato ai precedenti episodi del franchise. Tuttavia, non sono trapelati ulteriori dettagli sulla trama, quindi non è chiaro se trarrà ispirazione diretta da uno degli episodi videoludici o se, come nel caso della serie con Milla Jovovich, utilizzerà i videogame come sfondo per trame e personaggi originali.

Dopo Barbarian, Cregger è pronto al salto di qualità?

Le stesse fonti sostengono, però, che Cregger abbia intenzione di realizzare un film dai toni decisamente horror, riducendo al minimo le componenti action o di fantascienza che caratterizzavano la precedente saga cinematografica.

I fan dei videogame saranno, inoltre, felici di sapere che il regista ha preso a modello per il suo film i primi giochi della serie, realizzati alla fine degli anni '90 da colosso videoludico Capcom.

La carriera di Cregger è a dir poco singolare. Nato come attore comico, protagonista di alcune sitcom televisive e pellicole demenziali come "Miss Marzo" del 2009 (da lui anche diretto con Trevor Moore), nel 2022 dirige l'horror "Barbarian" riscuotendo un incredibile successo di pubblico e critica.

La pellicola ruota intorno alla protagonista, Tess Marshall (interpretata da Georgina Campbell), che arriva a Detroit per un colloquio di lavoro salvo scoprire che l'appartamento da lei preso in affitto è stato prenotato anche da un altro inquilino, Keith (Bill Skarsgård). I due decidono di condividere l'abitazione ma durante la notte la ragazza si accorge che c'è qualcosa di strano e minaccioso in quella casa.

"Barbarian" ha raggiunto nel 2022 un risultato notevole al box office, incassando oltre 45 milioni di dollari a livello mondiale a fronte di un budget di soli 4,5 milioni. Un successo certificato anche dalle valutazioni estremamente positive di Rotten Tomatoes.

Barbarian Rotten Tomatoes

Questo è bastato per fare di Cregger uno dei nomi più "bollenti" del momento, a Hollywood, garantendogli la produzione del suo secondo horror, "Weapons", con protagonisti Josh Brolin e Julia Garner e in uscita nel 2026, e affidandogli un franchise di spessore come quello di "Resident Evil".

Resident Evil, un franchise di successo

Adesso toccherà a Cregger, dunque, riportare la storia ambientata nella cittadina di Raccoon City al centro del genere horror sul grande schermo.

E il periodo sembra essere particolarmente propizio, con il trionfo mondiale di un film come "Nosferatu" di Robert Eggers a testimoniare come il cinema dell'orrore goda oggi di ottima salute.

E gli zombie, da sempre, sono di casa al cinema.

Dal 1968, anno in cui George A. Romero porta sugli schermi il capolavoro "La notte dei morti viventi", i non-morti cannibali sono stati una presenza fissa nelle sale cinematografiche e, in tempi più recenti, anche sul piccolo schermo grazie a serie tv come "The Walking Dead".

La serie "Resident Evil" fa parte di questa storia.

Arrivata nelle sale nel 2002 con il primo capitolo, la saga è stata in grado di conquistare il pubblico mondiale con il suo mix di horror e azione. Un risultato più che positivo quantificabile in circa 1,2 miliardi di dollari di incasso mondiale ottenuti dalle sei pellicole del franchise.

Resident Evil Milla Jovovich

Un primo tentativo di rilancio era stato fatto nel 2021 con "Resident Evil: Welcome to Raccoon City" che si è rivelato, però un flop al botteghino con solo 42 milioni di dollari incassati a fronte di un budget di 25.

Hollywood punta ora su Zach Cregger per far tornare i morti viventi protagonisti del cinema mondiale.

Conclusioni

  • Zach Cregger alla regia del reboot di "Resident Evil": dopo il successo di "Barbarian", il regista è stato scelto per rilanciare la saga cinematografica di "Resident Evil", con una trama completamente nuova e un approccio più horror rispetto alle pellicole precedenti;
  • Asta tra le case di produzione: diverse grandi case di produzione, tra cui Warner Bros. e Netflix, sono in competizione per partecipare alla realizzazione del film, che sarà prodotto da Constantin Film e Playstation Productions;
  • Franchise di successo e aspettative: la saga cinematografica di "Resident Evil" ha incassato circa 1,2 miliardi di dollari con sei film, ma un tentativo di rilancio nel 2021 ("Resident Evil: Welcome to Racoon City") è stato un flop. Ora, si punta su Cregger per riportare gli zombie al centro del genere horror e del grande schermo.
AUTORE
foto autore
Piercarlo Fabi
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE