04 Feb, 2025 - 07:05

Pensione Invalidità 2025, importi INPS in aumento e nuove soglie di reddito: ecco chi avrà più soldi

Pensione Invalidità 2025, importi INPS in aumento e nuove soglie di reddito: ecco chi avrà più soldi

Novità per gli assegni INPS delle pensioni di invalidità 2025. Da gennaio aumentano gli importi di alcune prestazioni pensionistiche.

Si tratta degli adeguamenti relativi alle rivalutazioni annuali fatti in base all’inflazione e non solo: secondo la circolare INPS n. 23 del 28 gennaio 2025, verranno erogati i nuovi importi a partire da gennaio 2025 e sempre dallo stesso mese vengono a modificarsi i limiti di reddito per ricevere le prestazioni assistenziali destinate ai disabili. 

A partire dal 1° gennaio 2025, le pensioni e gli assegni per invalidi civili, ciechi civili e sordi saranno rivalutati in base alla percentuale di perequazione stabilita per l'anno. L’aumento previsto è del +0,8%, con eventuale conguaglio da applicare nella perequazione del 2026.

Prima di vedere nel dettaglio di quanto aumentano le pensioni di invalidità, vi rimandiamo al video YouTube di Mr LUL lepaghediale sulla recente circolare emanata dall'INPS in occasione degli incrementi.

Pensione Invalidità 2025, i nuovi importi INPS e limiti di reddito

A dettare le novità sui nuovi importi è la circolare n. 23 dell’INPS, dove si stabilisce che la rivalutazione delle pensioni di invalidità civile viene calcolata in misura pari a +0,8% dal 1° gennaio 2025, salvo conguaglio.

La Circolare INPS fornisce dettagli importanti per chi ha il riconoscimento di invalidità civile. Gli importi delle prestazioni per il 2025 sono indicati nell’Allegato 2, Tabella M con ulteriori dettagli sulla Tabella M3. Ma a quanto ammontano questi incrementi?

Di seguito gli aumenti per categorie di invalidi e soglie di reddito:

  • la pensione di invalidità 2025 al 100% a partire da gennaio 2025 salirà a 336,00 euro, se il reddito percepito è più basso di 19.772,50 euro annui;
  • l'assegno mensile, per i maggiorenni, con invalidità compresa tra il 74 e il 99% sale fino a 336,00 euro mensili ma il limite di reddito è fissato a 5.771,35 euro;
  • 10,33 euro in più se non si supera il limite di reddito di euro 7.137,26. In caso di soggetti coniugati, per ottenere tale incremento, il reddito non deve superare euro 14.981,46.

La stessa circolare fissa gli importi per l’accompagnamento invalidi civili totali che sarà pari a 542,02 euro senza alcun limite di reddito.

Mentre per l’Indennità di frequenza minori di 18 anni l’importo dei pagamenti sarà di euro 336,00 con limite di reddito fissato a 5.771,35 euro. Anche in questo caso resta fermo il diritto ai 10,33 euro di aumento non superando il limite di reddito di euro 7.137,26.

I nuovi importi della Pensione Invalidità 2025 per i ciechi

La circolare dell’INPS, come abbiamo detto, nell’allegato 2, contiene le tabelle relative agli importi della Pensione di invalidità 2025, anche quelle riguardanti i ciechi. Ecco i nuovi importi e i limiti reddituali indicati per categorie:

• Pensione ciechi civili assoluti (non ricoverati) l’importo è di euro 363,37 con limite di reddito di euro 19.772,50;

• Pensione ciechi civili assoluti (ricoverati) l’importo è di 336,00 euro con limite di reddito di euro19.772,50;

• Pensione ciechi civili parziali (ricoverati e non) l’importo è di 336,00 euro con limite di reddito pari a euro 19.772,50;

Accompagnamento ciechi civili assoluti l’importo è di 1.022,44 euro, ma in questo caso non è previsto alcun limite di reddito;

Indennità speciale ciechi ventesimisti (ricoverati e non) l’importo è di 229,30 euro senza limiti di reddito;

Assegno a vita ipovedenti gravi (decimisti) l’importo è di 249,38 euro con limite di reddito fissato 9.506,10 euro.

Cosa cambia per i sordi

La pensione INPS 2025 aumenta anche per i sordi, anche se la tabella in allegato alla circolare prevede importi e soglie reddituali diverse rispetto a quelle sopra viste. Di seguito le nuove cifre e le soglie di reddito stabilite per quest'anno:

• Pensione sordi pari a euro 336,00 con limite di reddito pari a 19.772,50 euro;

Indennità comunicazione sordi pari a 267,83 euro senza alcun limite di reddito;

Per i lavoratori con drepanocitosi o talassemia major l’importo 2025 è pari a euro 603,40 con nessun limite di reddito.

AUTORE
foto autore
Achiropita Cicala
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE