C'è anche il nome di Lorenzo Rovagnati tra quelli delle vittime dell'incidente in elicottero che nel tardo pomeriggio di ieri, 5 febbraio 2025, ha sconvolto il Parmense. L'uomo, 42 anni, guidava - insieme al fratello minore Ferruccio e alla madre Claudia Limonta - la storica azienda di salumi ereditata dal padre. Ecco cosa sappiamo finora su quanto accaduto.
Lo schianto è avvenuto intorno alle 19 di ieri, a metà strada tra Parma e Fidenza, vicino al castello medievale di Castelguelfo, di proprietà della famiglia Rovagnati. Non è chiaro se l'elicottero fosse impegnato in una manovra di atterraggio o se, dopo un tentativo fallito di prendere quota al decollo, stesse cercando di ritornare a terra.
Tra le possibili cause dell'incidente, si ipotizza la scarsa visibilità dovuta all'oscurità e alla fitta nebbia che avvolgeva l'area. Non si esclude, tuttavia, che dietro la tragedia possa esserci un guasto meccanico all'elica di coda. A chiarirlo saranno le indagini della Procura di Parma e dell'Agenzia Nazionale per la sicurezza nel Volo (Ansv).
La scatola nera e i piani di volo del velivolo, un AW109 con marche di registrazione I-CPFL, sono già stati sequestrati. Nella giornata di oggi, a Noceto, si svolgerà un sopralluogo operativo da parte dei Ris e altri specialisti. L'obiettivo è ricostruire l'esatta dinamica dei fatti costati la vita ai tre occupanti: oltre a Rovagnati, i due piloti Flavio Massa, 59 anni, e Leonardo Italiani, 30 anni.
In attesa di risposte, restano rottami e dolore. "Esprimiamo il nostro più profondo cordoglio per le vittime del tragico incidente avvenuto in provincia di Parma, in cui hanno perso la vita tre persone", ha fatto sapere in una nota pubblicata sui social il presidente dell'Emilia-Romagna, Michele De Pascale, esprimendo "vicinanza alle famiglie colpite" e ringraziando "le forze dell'ordine e il 118 per il lavoro svolto".
Lorenzo Rovagnati, 42 anni, era il figlio maggiore di Paolo Rovagnati, fondatore dell'omonima azienda di salumi, che oggi è un colosso del settore non solo in Italia. Ricopriva il ruolo di amministratore delegato, gestendo tutto insieme al fratello Ferruccio e alla madre Claudia Limonta Rovagnati.
Una vita, la sua, divisa tra lavoro e famiglia, lontano dai riflettori. Nel 2019 aveva sposato Federica Sironi nella splendida cornice di Macherio, in provincia di Monza e della Brianza. I due erano in attesa del loro terzo figlio.
"Era un ragazzo giovane, papà di due figli, non doveva capitare. Sono colpito, non ci posso credere", ha dichiarato commosso il sindaco di Noceto, Fabio Fecci, accorso sul posto non appena appresa la notizia.
Le dichiarazioni del sindaco di Noceto ad AGTW dopo l'incidente di ieri, 5 febbraio 2025.
"Il padre era una persona semplicissima, un grande imprenditore e Lorenzo stava incarnando tutto quello che ha realizzato il papà", ha aggiunto, confermando che sia lui che i piloti "sono morti sul colpo".
Quando i soccorritori sono arrivati, riuscendo a raggiungerli tra le lamiere, per loro non c'era già più nulla da fare. Sembra che Rovagnati, grande appassionato di aviazione, raggiungesse regolarmente in elicottero l'appezzamento di famiglia dalla sua casa nel Milanese. L'ultimo viaggio gli è stato fatale.
Il suo incidente segue di appena qualche giorno quello aereo che a Washington è costato la vita a 67 persone: ecco cosa è successo.