Nelle ultime settimane, sempre più lettori si chiedono: "Come posso andare in pensione a 61 anni?" o "Quali sono i requisiti per ottenere la pensione anticipata con Quota 97,6?". Con l'introduzione delle nuove norme sulle pensioni, molti sono particolarmente interessati alla possibilità di una pensione anticipata flessibile nel 2025. Le domande su come andare in pensione anticipata sono numerose e continuano a crescere ogni giorno. L'INPS consente l’accesso a diverse soluzioni vantaggiose per il pensionamento anticipato, in particolare per determinate categorie di lavoratori. Vediamo insieme i requisiti necessari per accedere alla pensione anticipata con Quota 97,6 e quando sarà possibile presentare la domanda nel 2025.
Nella sezione dedicata dall'INPS ai benefici previdenziali per i lavoratori usuranti, sono specificati tutti i requisiti, le condizioni e le modalità per accedere alla pensione anticipata a 61 anni con la formula Quota 97,6. Questa misura previdenziale consente a determinate categorie di lavoratori, sia del settore pubblico che privato, di anticipare il pensionamento, accedendo alla pensione prima dell’età pensionabile prevista a 67 anni per la pensione di vecchiaia.
L'accesso alla pensione anticipata con Quota 97,6 dipende da due fattori: combinazione tra l'età anagrafica e il numero di anni di contributi accumulati o accreditati.
Tuttavia, è importante sottolineare che i requisiti pensionistici più vantaggiosi sono riservati a quei lavoratori che svolgono mansioni particolarmente gravose, sia fisicamente che psicologicamente.
Si tratta di attività che impongono uno sforzo notevole e che vengono considerate "usuranti", per le quali è previsto un trattamento previdenziale più favorevole.
Possono accedere alla pensione anticipata con almeno 61 anni e 7 mesi e almeno 35 anni di contributi versati, a condizione che risultino impiegati nelle seguenti mansioni:
L’elenco delle mansioni usuranti è disponibile nella sezione dedicata dell'INPS.
Per accedere alla pensione anticipata agevolata, è necessario aver svolto attività usuranti per almeno 7 anni negli ultimi 10 anni di carriera lavorativa, oppure per metà dell'intera vita lavorativa.
Dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2026, i requisiti flessibili per l'uscita anticipata dal lavoro sono condizionati da diversi requisiti fondamentali, tra cui:
Lavoratori impegnati in mansioni particolarmente usuranti (ad esempio, addetti alla "linea catena", conducenti di veicoli per il trasporto pubblico, lavoratori notturni a turni)
Lavoratori notturni a turni con un numero di giorni lavorativi da 72 a 77 all’anno
Lavoratori notturni a turni con un numero di giorni lavorativi da 64 a 71 all’anno
La domanda per la pensione anticipata deve essere inoltrata in via telematica utilizzando i servizi resi disponibili dall’INPS. In particolare, il richiedente dovrà compilare il modulo AP45 per il diritto alla pensione entro le seguenti date:
Ad esempio: Se i requisiti sono maturati nel 2025, la domanda deve essere presentata entro il 1º maggio 2026.