11 Feb, 2025 - 13:12

Legge di Bilancio 2025: guida ai bonus edilizi, nuove aliquote e detrazioni

Legge di Bilancio 2025: guida ai bonus edilizi, nuove aliquote e detrazioni

La Legge di Bilancio 2025, come riportato da Fiscooggi.it, introduce modifiche rilevanti ai bonus edilizi 2025, con un particolare attenzione sugli interventi sull'abitazione principale. Le novità riguardano ristrutturazioni, miglioramento energetico, sismabonus e acquisto di mobili ed elettrodomestici. Queste modifiche aggiornano le condizioni di applicazione e le aliquote previste per le agevolazioni fiscali. Vediamo insieme tutte le principali novità per il 2025.

Bonus edilizi 2025: le principali novità

Dal 1° gennaio 2025, entrano in vigore nuove regole per le aliquote di detrazione e le modalità di fruizione dei bonus edilizi 2025. Le modifiche riguardano soprattutto ristrutturazioni edilizie e riqualificazione energetica, con aliquote differenziate in base al tipo di immobile e intervento.

Tra le novità più rilevanti ci sono le modifiche all’articolo 16-bis del TUIR (Testo Unico delle Imposte sui Redditi), che stabilisce le percentuali detraibili dalle tasse:

  • 50%: per lavori sulla prima casa nel 2025;
  • 36%: per lavori su immobili diversi dalla prima casa nel 2025;
  • 30%: dal 2026 al 2027, la detrazione scende per tutti gli immobili.

Per gli interventi di ristrutturazione edilizia (ad esempio, rifacimento di bagni, ampliamenti, ecc.), la detrazione fiscale sarà del 36% nel 2025, con una riduzione al 30% per il biennio 2026-2027. L'importo massimo detraibile è di 96.000 euro per ciascuna unità immobiliare.

Anche gli interventi di riqualificazione energetica (Ecobonus), come l'isolamento termico o la sostituzione degli infissi, seguiranno le stesse aliquote:

  • 36% nel 2025;
  • 30% nel 2026 e 2027.

Nel caso di lavori sulla prima casa, le aliquote saranno più favorevoli:

  • 50% nel 2025;
  • 36% nel 2026 e 2027.

Un'eccezione riguarda la sostituzione di gruppi elettrogeni di emergenza con generatori a gas di ultima generazione, che sarà detraibile al 50% per tutto il 2025.

Non sono previste detrazioni per la sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con caldaie a combustibili fossili.

Sismabonus 2025: aggiornamenti sui bonus edilizi e detrazioni

La Legge di Bilancio 2025 introduce anche modifiche alle detrazioni per il miglioramento e l’adeguamento sismico degli edifici, con l'introduzione del comma 1-septies nell’articolo 16 del Decreto Legge n. 63/2013.

Le detrazioni si applicano per le spese documentate (fattura e pagamento tracciabile) sostenute tra il 2025 e il 2027, con le seguenti percentuali:

  • 36% nel 2025;
  • 30% nel 2026 e 2027.

Nel caso di interventi sull’abitazione principale, le agevolazioni sono maggiorate:

  • 50% nel 2025;
  • 36% nel 2026 e 2027.

Bonus mobili ed elettrodomestici 2025: novità e requisiti

I contribuenti che effettuano lavori di ristrutturazione edilizia possono usufruire anche del Bonus Mobili ed Elettrodomestici 2025. Anche quest’anno, è possibile ottenere una detrazione fino a 5.000 euro, ripartita in 10 anni.

L'agevolazione riguarda l’acquisto di elettrodomestici di ultima generazione, che devono appartenere ad almeno le seguenti classi energetiche minime:

  • forni: classe A o superiore;
  • lavatrici, lavasciuga e lavastoviglie: classe E o superiore;
  • frigoriferi e congelatori: classe F o superiore.

Incentivo per elettrodomestici ad alta efficienza: bonus edilizi 2025

Nel 2025, oltre alla detrazione fiscale, è previsto anche un contributo economico per chi acquista elettrodomestici ad alta efficienza (classe B o superiore), prodotti nell’Unione Europea, a condizione che venga smaltito il vecchio elettrodomestico. L'incentivo prevede:

  • fino a 100 euro per tutti i contribuenti;
  • fino a 200 euro per le famiglie con ISEE inferiore a 25.000 euro.

Superbonus 2025: condizioni per la detrazione del 65%

Per il 2025, il Superbonus è confermato, ma con regole precise. Per beneficiare della detrazione fiscale del 65% sulle spese, è necessario rispettare le scadenze e presentare la documentazione richiesta entro il 15 ottobre 2024:

  • presentazione della CILA (Comunicazione Inizio Lavori Asseverata) o della delibera condominiale, se i lavori sono effettuati da un condominio.
  • presentazione dell’istanza per il titolo abilitativo, se gli interventi comprendono demolizione e ricostruzione dell’edificio.

Inoltre, per le spese sostenute nel 2023, i contribuenti possono optare per la rateizzazione della detrazione in 10 rate annuali. Questa scelta è irrevocabile e deve essere comunicata nella dichiarazione dei redditi relativa all’anno 2024.

Riepilogo delle novità della Legge di Bilancio 2025 sui bonus edilizi

  1. Nuove aliquote dei bonus edilizi: dal 1° gennaio 2025, le aliquote di detrazione per lavori edilizi variano: 50% per la prima casa, 36% per immobili diversi, e 30% dal 2026 al 2027. Gli importi massimi detraibili sono di 96.000 euro per unità immobiliare.
  2. Ecobonus e riqualificazione energetica: gli interventi di riqualificazione energetica seguiranno le stesse aliquote di detrazione (36% nel 2025, 30% nel 2026-2027), con aliquote maggiorate per la prima casa (50% nel 2025).
  3. Sismabonus: le detrazioni per il miglioramento sismico passano al 36% nel 2025, riducendosi al 30% dal 2026. Per la prima casa, le detrazioni aumentano al 50% nel 2025.
  4. Bonus Mobili ed Elettrodomestici: i lavori di ristrutturazione edilizia permettono di ottenere una detrazione fino a 5.000 euro per l'acquisto di elettrodomestici ad alta efficienza, con un contributo fino a 200 euro per famiglie con ISEE inferiore a 25.000 euro.
  5. Superbonus 2025: confermato il Superbonus con detrazione del 65%. Per beneficiarne, bisogna rispettare scadenze e fornire la documentazione entro il 15 ottobre 2024.
AUTORE
foto autore
Antonella Tortora
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE