Lucio Corsi, cantautore originario di Grosseto, è nato nel 1993 e sta per esordire alla 75ª edizione del Festival di Sanremo con il brano "Volevo essere un duro". Oltre alla sua carriera musicale, Corsi ha recentemente preso parte alla serie TV Sky Vita da Carlo, scritta e diretta da Carlo Verdone. Il suo ultimo singolo, "Tu sei il mattino", è stato rilasciato il 12 novembre 2024, mentre il suo recente album, La Gente Che Sogna, è uscito ad aprile 2023, con i singoli "Astronave Giradisco" e "Radio Mayday".
Classe 1993, nato e cresciuto a Grosseto, Lucio Corsi è figlio di una pittrice e di un operatore Rai. La sua passione per la musica nasce dal rock e dal blues, ma trova anche ispirazione nelle opere di Gianni Rodari, sviluppando uno stile che mescola favola, sogno e natura, tutti elementi centrali nel suo percorso artistico.
La sua musica è fortemente legata al territorio della Maremma, come dimostrato nei brani "Vetulonia Dakar" e "Bestiario Musicale", che raccontano la vita rurale. Il suo album del 2020, Cosa Faremo Da Grandi, e il progetto successivo, La Gente Che Sogna, ne sono il continuo. Nel 2024, Corsi ha avuto l'opportunità di aprire il concerto degli Who al Firenze Rocks e di recitare nella serie TV Vita da Carlo, dove ha interpretato se stesso.
L'attesa è finita: è ormai agli sgoccioli il debutto di Lucio Corsi sul palco del Festival di Sanremo con il brano "Volevo essere un duro". Come ha spiegato sui social, la canzone riflette sul desiderio di essere invincibili, come la solidità dei sassi e la perfezione dei fiori, ma anche sull'importanza di accettare che tutti i fiori sono appesi a un filo. Corsi esplora il concetto di cambiamento e di evoluzione personale, una tematica centrale nel suo lavoro.
Lucio Corsi, che si conferma uno degli artisti più promettenti della scena musicale italiana, ha sempre cercato di restare fedele alle sue radici. Dopo aver vissuto a Milano, si è trasferito di nuovo in Maremma, dove ha trovato ispirazione per i suoi nuovi progetti.
Ha dichiarato in un'intervista che la provincia è un luogo fondamentale per la creatività, un posto dove la noia e la tranquillità possono generare nuove forme di espressione. La sua visione della provincia è quella di un luogo ricco di storie autentiche, in cui la fantasia può prosperare, lontano dai riflettori ma con un forte legame con la realtà.
Con il suo talento unico e la sua autenticità, Lucio Corsi è pronto a conquistare il palcoscenico di Sanremo e a far sentire la sua voce. Non solo un musicista, ma anche un attore e un narratore, Corsi continua a esplorare nuove strade artistiche, affermandosi come una delle voci più originali della musica italiana contemporanea.
Lucio a Sanremo non sarà solo, avrà compagnia di un personaggio amato da tante generazioni: Topo Gigio. Sulle note di "Nel blu dipinto di blu" di Domenico Modugno, canterà insieme a lui. Il motivo lo ha spiegato il cantante sui social: "Topo Gigio mi ha insegnato come non diventare una marionetta, mi ha insegnato come fare a tagliare i fili di chi ti vorrebbe far muovere a suo piacimento".