Nella 75esima edizione del Festival di Sanremo, tra gli artisti in gara c'è anche la talentuosa cantautrice e polistrumentista Serena Brancale, che torna a calcare il palco del Teatro Ariston dopo dieci anni dal suo debutto tra le Nuove Proposte nel 2015. In quell’edizione, condotta da Carlo Conti insieme a Arisa, Emma Marrone e Rocío Muñoz Morales, a trionfare furono Giovanni Caccamo tra le Nuove Proposte e Il Volo tra i campioni.
Nell'edizione 2025 della kermesse canora, Serena Brancale presenta il suo brano “Anema e core”, scritto in collaborazione con Federica Abbate, Jacopo Ettorre, Manuel Finotti e Nicola Lazzarin. La stessa artista descrive il brano come una filosofia di vita, un invito a vivere con passione e consapevolezza. Durante la serata delle Cover e dei duetti, Serena si esibirà insieme ad Alessandra Amoroso in una versione speciale di “If I Ain’t Got You” di Alicia Keys.
Nata a Bari il 4 maggio 1989, Serena è cresciuta in un ambiente musicale. La mamma era una musicista, il papà è un ex calciatore.
Ha studiato violino, si è diplomata in grafica pubblicitaria all'Accademia delle Belle Arti di Bari e successivamente ha conseguito il diploma in canto jazz al Conservatorio Alfredo Casella de L'Aquila.
Il suo percorso artistico è iniziato come attrice nel film “Mio cognato” di Alessandro Piva (2003), per poi passare alla musica con la creazione del Serena Branquartet nel 2011. Nel 2015, ha partecipato al Festival di Sanremo nella categoria Nuove Proposte con il brano “Galleggiare”, senza però raggiungere la finale.
La sua carriera è decollata grazie a numerose collaborazioni con artisti di spicco, tra cui Il Volo, Mario Biondi, Willie Peyote e Clementino. Un momento di grande visibilità per Serena è arrivato con la sua hit “Baccalà”, realizzata insieme a Dropkick_m. Questa canzone, completamente in dialetto barese, ha conquistato il web, ottenendo milioni di visualizzazioni su Instagram e TikTok.
Serena Brancale in passato ha avuto una storia con il musicista Walter Ricci, attuale fidanzato di Arisa. Ora fa coppia con il pugile Dario Morello, campione plurititolato che ha conquistato numerosi trofei nazionali ed europei, tra cui la cintura WBC Mediterranea nei pesi superwelter.
Il Festival di Sanremo 2025 ha regalato grandi emozioni fin dalla prima serata, con Serena Brancale che ieri, martedì 12ì1 febbraio 2025, ha calpestato il palco intorno alle 23.50. Una curiosità che ha suscitato molta attenzione è il legame familiare tra Serena e il Maestro Nicole Brancale, la direttrice d’orchestra che guida Serena sul palco. Non tutti sanno che Nicole, sorella di Serena, è una pianista di talento e docente al Conservatorio "N. Piccinni" di Bari, lo stesso istituto dove si è diplomata Serena. Nicole, classe 1982, è una delle poche donne a dirigere l'orchestra in questa edizione di Sanremo, un ruolo significativo che potrebbe segnare un cambiamento nelle future edizioni del Festival.
Serena ha condiviso su Instagram la gioia di poter vivere questo emozionante debutto a Sanremo 2025 insieme a sua sorella, un'esperienza che ha reso ancora più speciale il ritorno della cantautrice sul palco dell’Ariston.