È stato svelato il calendario del campionato 2025 del WEC, il World Endurance Championship, il campionato mondiale per vetture sport prototipo, che include tra gli appuntamenti la 24 Ore di Le Mans. C’era grande attesa sulle date di questa corsa che rappresenta la più storica gara del campionato del mondo di endurance. Si correrà il 15 e 16 giugno, rispettando la tradizione, secondo la quale la gara si correva originariamente sempre nello stesso mese.
C’era grande attesa per il programma del campionato per la stagione 2025 di Wec, il World Endurance Championship. Negli otto appuntamenti della nuova stagione che si svolgeranno tra Europa, Stati Uniti, Sud America, Medio Oriente e Asia, spicca naturalmente una delle corse che hanno più appeal: la 24 Ore di Le Mans. La corsa più antica del campionato del mondo di endurance si svolgerà il 15 e 16 giugno. Con due settimane di anticipo, come di consueto, partiranno le qualifiche con il test-day obbligatorio, che si terrà una settimana prima della gara. Mercoledì 11 giugno infatti si svolgerà una prima sessione che premierà le migliori 15 Hypercar e le migliori 12 LMP2/LMGT3, in azione in due turni distinti. La pole verrà stabilita il giorno seguente con due sessioni per ogni classe (H1 e poi H2).
Il calendario prevede l’inizio il prossimo 28 febbraio con la tappa del Qatar, con partenza alle ore 12:00 italiane. Dopo due mesi si correrà la sei ore di Imola e nei primi giorni di maggio la sei ore di Spa. Dall’organizzazione del campionato è stato deciso di correre sul circuito di Imola nel week end di Pasqua, il 19 e 20 aprile. L’autodromo Enzo e Dino Ferrari ha deciso di rinnovare il contratto con la Wec (organizzatrice del campionato) per almeno altri quattro anni con lo scopo di migliorare tutto l’impianto, a partire dalle tribune.
Il 15 e 16 giugno sarà il turno della 24 Ore di Le Mans e dopo un mese la sei ore di San Paolo in Brasile. Il 7 settembre si tornerà a correre a Lone Star Le Mans, negli Stati Uniti, a fine settembre la sei ore di Fuji in Giappone, per poi chiedere l’8 novembre con la otto ore del Bahrein. Le scuderie in corsa sono: Ferrari, Porsche, Toyota, Peugeot, Alpine, Cadillac, BMW ed Aston Martin, quest’ultima al debutto nel campionato 2025. È proprio la Ferrari la scuderia da battere avendo vinto le ultime due edizioni consecutive nel 2023 e nel 2024.
La 24 ore di Le Mans è una gara automobilistica nata nel 1923 e si svolge ogni anno al Circuit de la Sarthe, vicino alla città di Le Mans, in Francia. Viene organizzata dall'Automobile Club de l'Ouest. È la gara, tra quelle in corso, più antica del Campionato del mondo endurance. La prima gara si svolse il 26 e 27 maggio del 1923, è stata cancellata solo nel 1936 per problemi economici e dal 1940 al 1948 per la Seconda guerra mondiale. La corsa si disputa su un percorso semi permanente di 13 chilometri e per larghi tratti su strade aperte alla circolazione durante il resto dell’anno.
Il record di vittorie, nove, spetta al danese Tom Kristensen, per quanto riguarda la scuderia la Porsche ha vinto ben diciannove edizioni. Nell’edizione del 2024, a vincere è stato l'italiano Antonio Fuoco insieme allo spagnolo Miguel Molina e al danese Nicklas Nielsen con la scuderia Ferrari AF corse. Dal 1991, ai vincitori della corsa viene dedicata una scultura sui marciapiedi della città, un riconoscimento che ricorda quello della Walk of Fame ad Hollywood.