Tommy Cash sta facendo letteralmente impazzire tutti. Il video della canzone "Espresso Macchiato" è ormai diventato un tormentone virale. Il brano è un mix di ironia, critica sociale e una dose di stereotipi italiani, che si inseriscono perfettamente nella sua visione artistica tanto assurda quanto geniale.
"Espresso macchiato" è passato inosservato fino al 14 febbraio 2025, quando è stato annunciato che il pezzo dell'artista sarebbe stato scelto per rappresentare l'Estonia all'Eurovision Song Contest 2025 che si terrà a Basilea dal 10 al 17 maggio. Così l'attenzione si è immediatamente concentrata su questo brano "meme" che mescola musica e cultura pop.
No stresso, no stresso
— Songfestivalforum.nl (@ESF_FOK) February 15, 2025
No need to be depresso
☕
Tommy Cash zal Estland vertegenwoordigen op het Eurovisie Songfestival 2025 met zijn moves én z'n 'Espresso Macchiato'! #Eurovision #Songfestival #ESC2025 #Eestilaul2025 pic.twitter.com/Sfi5iXDgfF
Il titolo, volutamente provocatorio, richiama l'immaginario legato all'italianità, ma con un tocco ironico.
Tommy Cash, classe 1991, è nato a Tallinn, la capitale dell'Estonia, nel quartiere di Kopli. Tommy - il cui vero nome è Thomas Tammemets - cresce in un contesto difficile, caratterizzato da problemi economici e sociali. Le sue origini sono un mix di culture estoni, russe, ucraine e kazake, e questo background multiculturale si riflette nella sua musica, in cui mescola lingue diverse e stili variegati.
La sua carriera musicale inizia nel 2012, quando si fa notare per il suo approccio irriverente e fuori dagli schemi. La sua musica spesso racconta storie assurde, surreali e a tratti disturbanti, ed è proprio questa sua capacità di sovvertire le convenzioni che lo ha reso un artista tanto controverso quanto apprezzato. Il singolo "Untz Untz", ad esempio, racconta una sorta di competizione olimpica in un contesto totalmente irrealistico.
Con il tempo, Tommy Cash ha conquistato un pubblico internazionale e ha collaborato con artisti di fama, come i russi Little Big, Diplo e Suicideboys. Ha partecipato a eventi mondiali come Tomorrowland. La sua esibizione all'Esti Laul 2025, il concorso musicale estone, gli ha permesso di conquistare il pass per l'Eurovision 2025, dove porterà "Espresso Macchiato". Il brano è un tripudio dei luoghi comuni del nostro paese e contiene delle parole in italiano: "Mi amore / mi amore / espresso macchiato / por favore». Nel video ufficiale, molto minimal, si vede Cash seduto davanti a un tavolo mentre soreseggia il suo caffè che macchia con il latte.
Non solo musica, Tommy Cash è famoso anche per il suo stile inconfondibile. Il rapper estone è una vera e propria icona di moda, noto per i suoi look assurdi che sfida qualsiasi convenzione. Le sue apparizioni alle sfilate sono sempre spettacolari, tanto che diventa impossibile non notarlo.
Nel 2023, ad esempio, si è presentato alla sfilata di Y/Project direttamente dal suo letto, indossando il pigiama e con un piumone che lo avvolgeva, diventando una vera e propria star sui social.
Un altro momento memorabile è stato quando, alla Paris Fashion Week 2024, ha sfilato travestito da "tavola apparecchiata", celato tra piatti, posate e bicchieri.
Tutti si chiedono se Olly rappresenterà l'Italia all'Eurovision 2025. Il vincitore della 75esima edizione di Sanremo con il brano "Balorda nostalgia" è ora chiamato a scegliere se partecipare alla kermesse musicale o rinunciare all'opportunità. Il cantante, al termine del Festival, ha rivelato di essere stato preso alla sprovvista dal successo, non avendo mai considerato seriamente l'eventualità di partecipare all'Eurovision.
“Ho bisogno di tempo per metabolizzare tutto e capire cosa fare. Alla mia età non ho fretta di decidere,” ha spiegato.
La Rai gli ha concesso una settimana di tempo per prendere una decisione. Qualora rinunciasse, il secondo classificato Lucio Corsi potrebbe prendere il suo posto, come stabilito dal regolamento.