19 Feb, 2025 - 15:18

ISEE 2025, cambia tutto dal 5 marzo 2025: ecco le nuove regole di calcolo

ISEE 2025, cambia tutto dal 5 marzo 2025: ecco le nuove regole di calcolo

Con l’inizio dell’anno, è partita la corsa al rinnovo dell’ISEE 2025, ma finalmente arriva un'importante novità: la pubblicazione del DPCM in Gazzetta Ufficiale, che rende operative le nuove regole per il calcolo dell’indicatore.

Una delle modifiche più attese riguarda l’esclusione dal calcolo del patrimonio familiare di alcuni prodotti finanziari, come Titoli di Stato, Buoni fruttiferi postali e Libretti postali.

Questi strumenti finanziari verranno esclusi fino a un certo importo, garantendo un ISEE più favorevole per molte famiglie italiane.

Ma questa non è l’unica novità: il nuovo regolamento introduce ulteriori cambiamenti che avranno un impatto significativo sui criteri di calcolo dell'ISEE.

Cosa cambia dunque rispetto al passato sulla determinazione dell’Indicatore della situazione economica equivalente (Isee)? Ecco tutte le novità in vigore dal 5 marzo 2025.

Prima però vi lasciamo al video YouTube di Radio UCI APS che ci indica tutti i documenti da presentare per ottenere l'ISEE 2025.

ISEE 2025, ecco cosa cambia dal 5 marzo 2025

Finalmente arriva una delle novità più attese per il calcolo dell’ISEE 2025: buoni fruttiferi, titoli di Stato e libretti postali non verranno più considerati nel patrimonio familiare ai fini dell’indicatore.

La conferma arriva con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del DPCM, che rende operative le disposizioni previste dall’articolo 1, commi 183-185 della Legge di Bilancio 2024. Questa importante modifica, che entrerà in vigore dal 5 marzo 2025, prevede l’esclusione di BoT, CTz, BTp, CcT, oltre ai buoni fruttiferi postali e ai libretti di risparmio postale, fino a un massimo di 50.000 euro. 

La notizia arriva in piena campagna ISEE, periodo in cui la maggior parte delle famiglie rinnova l’indicatore per accedere a bonus e prestazioni sociali. Infatti, oltre il 65% delle richieste ISEE viene presentato nei primi mesi dell’anno. 

Con questa modifica, che entrerà in vigore il 5 marzo 2025, l'ISEE 2025 potrebbe risultare più vantaggioso per molti contribuenti, favorendo un accesso più ampio alle agevolazioni previste.

ISEE 2025, novità per disabili, famiglie in affitto e nuclei con non autosufficienti

L’ISEE 2025 introduce importanti novità anche per le famiglie con persone disabili, i nuclei in affitto e coloro che assistono componenti non autosufficienti. 

Una delle modifiche più rilevanti riguarda l’esclusione dal calcolo dell’ISEE dei trattamenti assistenziali, previdenziali e indennitari erogati dalle amministrazioni pubbliche per la disabilità, inclusi i pagamenti su carte di debito per l’assistenza. 

Un altro intervento significativo interessa i nuclei familiari in affitto: il decreto prevede che il canone annuo di locazione, se dichiarato e registrato, venga detratto dal calcolo dell’ISEE fino a 7.000 euro, con un aumento di 500 euro per ogni figlio convivente successivo al secondo. Questa detrazione sarà alternativa a quella prevista per le abitazioni di proprietà. 

Inoltre, per le famiglie con componenti disabili o non autosufficienti, il parametro della scala di equivalenza verrà aumentato di 0,5 per ogni membro con disabilità media, grave o non autosufficienza, permettendo di tener conto delle loro esigenze specifiche e riducendo il peso del reddito familiare nell’ISEE 2025. 

Si preannuncia una fase transitoria

Per rendere pienamente operative le novità sull’ISEE 2025, sarà necessario attendere ulteriori passaggi burocratici, tra cui un messaggio o una circolare dell’INPS che chiarisca le modalità di applicazione delle nuove disposizioni. 

Nel frattempo, il decreto prevede una fase transitoria per le attestazioni ISEE già rilasciate: quelle emesse con i criteri precedenti rimarranno valide fino alla loro naturale scadenza, mentre le famiglie che desiderano beneficiare delle nuove agevolazioni potranno richiedere un ricalcolo applicando le nuove disposizioni. 

Questo processo garantirà un adeguamento graduale alle nuove norme, offrendo la possibilità di ottenere un ISEE 2025 più vantaggioso in base ai nuovi criteri di calcolo.

AUTORE
foto autore
Achiropita Cicala
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE