21 Feb, 2025 - 15:05

Dichiarazione IVA 2025, c'è tempo fino al 28 febbraio 2025: ecco come compilare il quadro VP

Dichiarazione IVA 2025, c'è tempo fino al 28 febbraio 2025: ecco come compilare il quadro VP

La dichiarazione IVA 2025 porta con sé importanti scadenze e aggiornamenti per i contribuenti questo mese. Una delle principali novità riguarda la possibilità di presentare la dichiarazione IVA anticipata al 28 febbraio 2025 per chi decide di compilare il Quadro VP, includendo così la Lipe del quarto trimestre 2024. 

Per compilare correttamente il Quadro VP è necessario seguire precise istruzioni, riportando fedelmente nel documento i dati fiscali richiesti. Ma nello specifico chi deve presentare la dichiarazione? Come va compilato il Quadro VP e quando va onorato il pagamento? Nel corso degli articoli cercheremo di dare una risposta esauriente ai diversi quesiti.

Prima, però, vi lasciamo al video YouTube di RadioUCI Redazione sui nuovi Modelli IVA 2025 e della Certificazione Unica.

Scadenza dichiarazione IVA anticipata al 28 febbraio 2025 

La liquidazione periodica IVA deve essere trasmessa telematicamente entro il secondo mese successivo al trimestre di riferimento. E qui va fatta una premessa sulle tempistiche: la scadenza naturale per la Lipe del quarto trimestre è il 28 febbraio dell’anno successivo.

I contribuenti hanno la facoltà di decidere se inviarla autonomamente o ad integrazione nella dichiarazione IVA 2025, che in questo caso deve essere presentata in anticipo: entro e non oltre il 28 febbraio 2025.

Tale possibilità è prevista e regolata dall’articolo 21-bis del decreto-legge n. 78 del 2010, successivamente modificato dall’articolo 12-quater del decreto-legge n. 34 del 2019.

L'accorpamento dei due adempimenti è però vincolato alla compilazione del Quadro VP della dichiarazione IVA che ripropone fedelmente il modulo usato per la Lipe.

Dallo scorso anno è stata modificata la modalità di versamento IVA minimi per le liquidazioni periodiche. Il nuovo limite di pagamento è stato elevato da 25,82 euro a 100 euro, con effetti sui versamenti trimestrali.

Come compilare correttamente la dichiarazione IVA 2025 (Quadro VP)

Una dichiarazione IVA 2025 corretta dipenda anche da una corretta compilazione del Quadro VP. La struttura del documento non si discosta da quella della liquidazione periodica, ma bisogna comunque fare attenzione. È fondamentale inserire le informazioni richieste in ogni VP. 

Di seguito, il dettaglio da inserire in ogni Quadro:

  • VP1: trimestre di riferimento;

  • VP2: totale operazioni attive;

  • VP3: totale operazioni passive;

  • VP4: IVA esigibile;

  • VP5: IVA detratta;

  • VP6: IVA dovuta;

  • VP7: IVA dovuta e non versata nel periodo precedente perché sotto i 100 euro;

  • VP8: eventuale credito maturato nel periodo precedente;

  • VP9: credito relativo all’anno precedente;

  • VP10: versamenti auto F24 elementi identificativi;

  • VP11: crediti di imposta;

  • VP12: interessi dovuti per le liquidazioni trimestrali;

  • VP13: acconto dovuto;

  • VP14: versamento da effettuare.

Attenzione, dunque, al corretto inserimento dei campi perchè solo una corretta compilazione permette infatti di stare alla larga da errori e al riparo da eventuali sanzioni. 

Quando va pagato il saldo IVA

Rimanendo sempre in tema IVA, è bene ricordare un'altra scadenza da onorare non questo meso ma il prossimo: il saldo IVA 2024.

Ma quando i contribuenti devono provvedere al pagamento? Il saldo IVA per l’anno 2024 deve essere versato entro il 17 marzo 2025. In realtà, la scadenza naturale è fissata da calendario al 16 marzo, ma poichè cade di domenica, la data è stata slittata di un giorno.

La dichiarazione IVA ha un valore riepilogativo, poiché i dati trasmessi sono già in possesso dell’amministrazione finanziaria. Tuttavia, eventuali debiti IVA devono essere regolati mediante il modello F24.

Il rispetto delle scadenze e la corretta compilazione della documentazione sono quindi essenziali per evitare sanzioni e complicazioni con l’Agenzia delle Entrate.

 

 

 

 

AUTORE
foto autore
Achiropita Cicala
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE