22 Feb, 2025 - 14:05

Ciclismo: Pogacar vs Vingegaard, un duello che continua anche nel 2025

Ciclismo: Pogacar vs Vingegaard, un duello che continua anche nel 2025

È partita la nuova stagione nel ciclismo e la sfida tra i due principali rivali si rinnova anche nel 2025, stiamo parlando di Tadej Pogacar e Jonas Vingegaard. La sfida tra i due non è solo in pista ma anche tra chi guadagna di più.

Pogacar e Vingegaard: il duello che infiamma il 2025 nel ciclismo

Come Messi e Cristiano Ronaldo, Valentino Rossi e Max Biaggi, Roger Federer e Rafa Nadal e per parlare di ciclismo tra Coppi e Bartali, il mondo dello sport è da sempre stato protagonista di duelli che hanno regalato spettacolo. Nel ciclismo, il momento attuale può vantare della rivalità tra Tadej Pogacar e Jonas Vingegaard che nel 2025 si sfideranno a suon di corse in giro per il mondo.

La sfida è già iniziata, anche se non saranno tante le corse in cui vedremo i due gareggiare l’uno contro l’altro. I due corridori infatti hanno deciso di attuare per questa nuova stagione una tattica diversa. Lo sloveno ha deciso che parteciperà a ben quattordici corse in questo 2025, il danese, invece, condenserà tutte le forze su sette. Pogacar ha già iniziato la stagione negli Emirati Arabi, per poi correre in Italia, dove parteciperà a marzo alle Strade Bianche e alla Milano-Sanremo. Ad aprile andrà in Belgio per tre corse tra cui il giro delle Fiandre.

Occhi puntati sul Giro del Delfinato e il Tour de France tra giugno e luglio, la Vuelta tra agosto e settembre per poi concludere con il campionato del mondo di fine settembre e il giro di Lombardia a ottobre. Vingegaard, a differenza del collega e rivale sloveno, ha scelto, come abbiamo già detto sette corse, e con Pogacar si incontrerà solo al Giro del Delfinato e al Tour de France, alla Vuelta spagnola e al campionato mondiale.

Toccherà quindi aspettare, per i numerosi appassionati di ciclismo, settembre, per vedere i due corridori contro ma siamo sicuri che poi ne vedremo delle belle. Decisione curiosa che entrambi i ciclisti, ad oggi, hanno deciso di non partecipare alla prossima edizione del Giro d’Italia. Una doppia mancanza significativa per l’organizzazione della corsa rosa, che pensava di poter contare su due dei migliori ciclisti in circolazione ma le strategie di Vingegaard e Pogacar sono state altre. 

Chi sono i ciclisti più pagati al mondo? In testa Pogacar, poi Roglic e Froome

Con la stagione 2025 che sta per iniziare e il mercato dei ciclisti ormai chiuso si può avere un quadro più completo dei ciclisti più pagati in circolazione. Con il nuovo contratto appena firmato, il corridore più pagato al mondo è, senza ombra di dubbio, Tadej Pogacar. Lo sloveno guadagnerà 8 milioni di euro all’anno per le prossime cinque stagioni, fino al 2030

Più distaccati per guadagni troviamo Jonas Vingegaard e Mathieu Van Der Poel, anche loro freschi del ritocco di contratto con le rispettive squadre. Il primo, vincitore di due volte del Tour de France e campione del mondo nel 2023-24, andrà a guadagnare 4,5 milioni di euro. Poco meno Van Der Poel che invece percepirà 4 milioni. Consistenti i guadagni anche di Chris Froome che passato dal Team Sky alla Israel Premier Tech guadagnerà 5,5 milioni di euro.

Stessa cifra anche per Primoz Roglic con il suo arrivo alla Red Bull Bora Hansgrohe. Nella top twenty dei ciclisti più pagati troviamo un solo italiano, Filippo Ganna, con 2 milioni di euro che percepisce dalla Ineos Grenadiers. Ancora da capire, invece, il futuro di Elia Viviani dopo non aver rinnovato con la Ineos. Il corridore veronese è in trattativa con la Q36.5 ma difficilmente percepirà lo stesso ingaggio che guadagnava dalla squadra britannica di 1,8 milioni di euro.

AUTORE
foto autore
Lorenzo Petrucci
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE