La regina delle nevi Mikaela Shiffrin raggiunge la 100esima vittoria in Coppa del Mondo di sci, un traguardo che vale doppio dopo il suo rientro per infortunio dello scorso novembre. La sciatrice statunitense scrive un’altra pagina importante non solo nella sua carriera ma in questo sport.
Rientrata a gennaio dopo l’infortunio subìto alla fine del 2024, è tornata gradualmente ai suoi livelli e a Sestriere ha raggiunto questo importante successo riservato solo a pochi. Per l’americana ora l’obiettivo è quello di vincere la sesta coppa del Mondo, un obiettivo però ormai rimandato al prossimo anno quando ci saranno anche le Olimpiadi di Milano-Cortina.
Mikaela Shiffrin si fa un bel regalo di compleanno anticipato. La sciatrice statunitense sulle nevi di Sestriere raggiunge la 100esima vittoria in Coppa del Mondo. Tempo fa aveva detto che per lei i numeri non sono importanti, nessuno gli ha creduto e forse le lacrime dopo la discesa di Sestriere hanno confermato che non diceva la verità. L’infortunio subìto a novembre scorso lo aveva rallentata, rientrata in pista solo a fine gennaio, piano piano è tornata ai suoi livelli e domenica si è regalata la vittoria e il 100° successo di una carriera ricca di soddisfazioni che ancora più scrivere pagine importanti.
Sembra passata una vita era più di dieci anni fa, nel 2012 ad Are nello slalom quando una giovanissima Mikaela Shiffrin ancora 17enne iniziava a farsi vedere al Mondo con la prima vittoria. Da allora ad oggi con la vittoria numero cento.
Arrivata a questo traguardo ora Mikaela Shiffrin a cosa può ambire? Sicuramente alla vittoria della sesta coppa del Mondo generale, non in questa stagione con l’azzurra Federica Brignone che sembra ormai aver messo le mani, ma nella prossima stagione, un 2026 in cui l’americana sarà anche tra le protagoniste dell’Olimpiadi Milano-Cortina, un appuntamento a cui la Shiffrin tiene sicuramente molto.
Mikaela Shiffrin è sicuramente una delle sciatrici più forti e famosi degli ultimi decenni, con la discesa di Sestriere ha raggiunto le 100 vittorie in Coppa del Mondo di sci alpino, da aggiungere a questi successi anche i numeri podi conquistati nel corso della sua carriera che sono 155. Classe 1995 ha fatto il debutto nella stagione 2010/11 alle finali di Splinderuv Mlin, dall’anno successivo si afferma ancora di più vince anche la prima discesa ad Are. Una carriera che però oltre ai grandi successi è stata purtroppo colpita da tre stop che l’hanno fermata e avrebbero permesso a Mikaela di vincere ancora di più: la morte del padre nel 2020 che l’ha allontanata dagli sci per un po' di tempo, la caduta di Cortina d’Ampezzo nel gennaio del 2024, causandole un problema al ginocchio e l’infortunio a Killington dello scorso novembre.
L’americana è sempre stata forte in tutte le discipline in cui ha gareggiato, tranne una: il gigante parallelo, con una sola partecipazione. Le vittorie sono arrivate nello slalom, nel gigante, nel SuperG, discesa, combinata alpina, slalom parallelo, city event.
Su 116 partecipazioni nello slalom sono arrivati 87 podi e 63 vittorie, nel gigante 99 partecipazioni 43 podi e 22 vittorie, nel SuperG 29 partecipazioni 10 podi e 5 vittorie, nella discesa 22 partecipazioni 7 podi e 4 vittorie, nella combinata 3 vittorie 1 podio con 1 vittoria, 6 city event con 5 podi e 3 vittorie, 2 partecipazioni allo slalom parallelo con due podi che hanno portato a due vittorie e infine un gigante parallelo che, come abbiamo detto che la Shiffrin non ama particolarmente, non ha totalizzato nessun podio e nessuna vittoria. In totale sono 278 partecipazioni, 155 podi e 100 vittorie.