24 Feb, 2025 - 15:05

Bonus Diabete 2025, fino a 525 euro dall’INPS: ecco requisiti e come fare domanda

Bonus Diabete 2025, fino a 525 euro dall’INPS: ecco requisiti e come fare domanda

Ancora novità per i più fragili: per supportare i pazienti diabetici, anche nel 2025 l’INPS ha confermato il “Bonus Diabete” 2025, un’agevolazione economica destinata a chi convive con questa patologia in forma più o meno grave.

Il diabete, sia di tipo 1 che di tipo 2, si sa, non implica solo un cambiamento significativo nello stile di vita, ma spesso richiede una terapia insulinica costante e un attento monitoraggio per prevenire complicazioni gravi come nefropatia, retinopatia e maculopatia.

Va subito detto che non si tratta di un vero è proprio bonus ma è disponibile un sussidio sotto forma di assegno di invalidità civile erogato dopo una valutazione della Commissione medica Inps.

Ma qual è l'importo del bonus? Chi può beneficiarne? E qual è la procedura per ottenerlo? 

Scopriamo insieme tutti i dettagli su requisiti, importi e modalità di richiesta. Prima però vi lasciamo al video di Pensioni e Invalidità sul Bonus Diabete.

 

Bonus Diabete 2025, ecco a chi spettano fino a 525 euro dall'Inps

Il diabete è una patologia sempre più diffusa in Italia, con dati che destano preoccupazione.

Oggi sono circa 4 milioni gli italiani affetti da diabete di tipo 2, pari al 6% della popolazione, a cui si aggiungono circa 1,5 milioni di persone che convivono con la malattia senza aver ricevuto una diagnosi.

Per quanto riguarda il diabete di tipo 1, i numeri parlano di circa 300.000 italiani, pari allo 0,5% della popolazione.
Questa condizione ha un forte impatto sulla vita quotidiana e sulle relazioni sociali di chi ne soffre, costringendo molti pazienti a seguire terapie specifiche e a modificare il proprio stile di vita.

Per fornire un sostegno economico a chi è affetto da diabete mellito, l’INPS ha confermato anche per il 2025 il cosiddetto Bonus Diabete, che in realtà corrisponde all’assegno di invalidità civile.

L'assegno di invalidità civile o Bonus Diabete spetta a chi ha una diagnosi certificata di diabete mellito e un grado di invalidità che deve essere superiore al 74%. 
L’importo erogato può variare da un minimo di 315 euro a un massimo di 525 euro al mese, erogati per 13 mensilità

Bonus Diabete 2025, a chi spetta

Per accedere al Bonus Diabete 2025, è necessario che la Commissione Medica INPS riconosca ufficialmente la patologia come invalidante.

A seconda della gravità della malattia e delle sue complicanze, possono essere attribuite diverse percentuali di invalidità, che determinano il diritto all’assegno di invalidità civile.

Nello specifico il Bonus Diabete spetta con una diagnosi per:

  • Diabete mellito di tipo 1 e 2 con complicanze micro-macroangiopatiche e manifestazioni cliniche di grado medio (Invalidità tra il 41% e il 50%);
  • Diabete mellito insulino-dipendente con controllo metabolico non ottimale e iperlipidemia, resistente alle terapie convenzionali (Invalidità tra il 51% e il 60%);
  • Complicanze gravi come nefropatia, retinopatia e maculopatia, considerate altamente invalidanti ( Invalidità tra il 91% e il 100%).

Per ottenere il Bonus Diabete 2025, è fondamentale dunque avere una diagnosi certificata e presentare la domanda all’INPS.

Come fare domanda

Per poter ottenere il Bonus diabete 2025, e dunque l’assegno di invalidità per prima cosa bisogna eseguire una serie di esami e visite per confermare  la diagnosi di diabete e valutarne la gravità. 

In seguito il medico curante, procederà ad inoltrare domanda all’INPS. Inoltrata la domanda e ottenuto il numero di protocollo del certificato inoltrato dal medico curante, il paziente potrà presentare la domanda di riconoscimento dell’invalidità civile all’Inps, tramite il portale online o con l’assistenza di un patronato. 

L’Istituto, a questo punto, convocherà il paziente per una visita presso la Commissione medica, che avrà il compito di valutare il grado di invalidità in relazione al diabete e alle sue complicanze
Nella procedura di domanda si potrà allegare la certificazione necessaria direttamente sul portale.  

In tal modo, semplicemente allegando la documentazione sanitaria la commissione proposta all’accertamento per il riconoscimento dell’invalidità civile potranno definire i verbali sulla base della documentazione inoltrata dal soggetto richiedente, evitando di chiamarlo a visita.

AUTORE
foto autore
Achiropita Cicala
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE