Manca meno di un anno alle Olimpiadi di Milano-Cortina 2026, ci sono grandi attese e in molti già si stanno domandando quali potrebbero essere i protagonisti. Nello sci alpino, senza dubbio, l’Italia, soprattutto nel femminile, può e deve fare la voce grossa con Sofia Goggia e Federica Brignone, ma attenzione a Lindsay Vonn e a Mikaela Shiffrin.
Attese anche nel biathlon con Lisa Vittozzi che, nonostante sia ferma ai box quest’anno, da numero uno al mondo nella passata stagione, a Milano-Cortina, vuole essere una delle protagoniste. Nelle altre discipline, per l’Italia, non ci sono chiari leader, ma non sono escluse sorprese, come anche nel maschile, dove il cambio generazionale ancora non sta portando successi, con tutte le attese sulle spalle di Dominik Paris che, a 35 anni, vuole regalarsi un’ultima Olimpiade da protagonista.
Road to Milano-Cortina: con la stagione 2025 che è prossima a concludersi (ancora un mese), si pensa al prossimo anno e ancora di più all’Olimpiade di Milano-Cortina. Ci sono tante attese su questa venticinquesima edizione dei giochi olimpici invernali, la terza in Italia dopo Torino 2006. Nello sci alpino ci sono grandi attese nel femminile su Lindsay Von tornata quest’anno sugli sci a livello professionistico dopo il ritiro e a 40 anni ha come obiettivo chiudere definitivamente la carriera con un successo all’Olimpiade di Milano-Cortina esattamente vent’anni dopo la prima partecipazione.
Grandi attese anche su Mikaela Shiffrin, vincitrice cinque volte della Coppa del mondo, proverà a rifarsi dopo il fallimento dell’ultima Olimpiade nel 2022. L’Italia, naturalmente, punta su due cavalli vincenti: Federica Brignone e Sofia Goggia, che proveranno a salire sul gradino più alto del podio in questa Olimpiade in casa. Dallo sci al biathlon l’Italia ha buone sensazioni su Lisa Vittozzi. Out nella stagione 2024/25 per un problema alla schiena sarà carica per lanciare il guanto di sfida alle sue rivali dirette per la conquista di una medaglia.
Le principali attese quindi sono nel femminile piuttosto che nel maschile dove il cambio generazionale ancora è in atto, i giovani ancora non stanno dimostrando di poter competere a un livello importante e il 38enne Dominik Paris ancora si mostra come uno dei protagonisti principali. Senza dimenticare anche un altro azzurro, Mattia Casse, che all’Olimpiade tra un anno punto forte. Nel pattinaggio, il favorito è lo statunitense Ilia Malinin che, a 20 anni, si è già laureato due volte campione del mondo.
Gli Stati Uniti puntano forte anche su Chloe Kim nello snowboard freestyle provando a vincere il terzo oro dopo i successi nel 2018 e nel 2022. Nello sci di fondo, Johannes Klaebo vuole mettersi al collo la sesta medaglia olimpica; sarebbe la sesta, con il norvegese che vanta uno dei record più alti nella storia di questo sport. Passando allo sci freestyle Eileen Gu vorrà difendere l’oro vinto a Pechino dove ha vinto nel big air e nell'half-pipe.
Nello sci alpino maschile naturalmente i favoriti sono sempre due: Marco Odermatt ed Henrik Kristoffersen che si stanno giocando in questa stagione la coppa del mondo.
La venticinquesima edizione delle Olimpiadi invernali si terrà in Italia nella sede di Milano-Cortina dal 6 al 22 febbraio 2026. Oltre a Milano e a Cortina d'Ampezzo, le gare si svolgeranno a Rho, Assago, Bormio, Livigno, Predazzo, Rasun-Anterselva, Tesero. Sarà la terza edizione dei giochi olimpici invernali in Italia dopo Cortina d’Ampezzo nel 1956 e Torino nel 2006. Una curiosità è che la cerimonia di apertura e di chiusura si terranno in due sedi diverse: la prima allo stadio San Siro di Milano, la seconda all’Arena di Verona.