La Manovra Finanziaria 2025 è stata approvata, introducendo nuove agevolazioni per le famiglie in difficoltà.
Tra bonus confermati e aboliti, spicca una misura inedita: il Bonus Bebè 2025, noto anche come Carta Nuovi Nati.
Questa nuova agevolazione prevede un contributo di 1.200 euro per i genitori che rispettano determinati requisiti ISEE e può essere richiesto alla nascita di un figlio.
Scopri di seguito come funziona il Bonus Bebè 2025, chi può accedere e quali sono le modalità di richiesta.
Prima però vi lasciamo al video YouTube di Bonus e Pagamenti sui dettagli del Bonus Bebè o Carta Nuovi Nati.
La Legge di Bilancio 2025 è ormai in vigore, ma alcune agevolazioni della nuova Manovra Finanziaria sono ancora in attesa di attuazione.
Tra queste spicca il Bonus Bebè 2025, noto anche come Carta Nuovi Nati, che offre un contributo economico di 1.200 euro per ogni bambino nato, adottato o in affido pre-adottivo tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2025.
L’agevolazione si concretizza in un contributo economico a sostegno delle famiglie che si trovano a gestire la spesa per i nuovi nati ha come obiettivo l’incentivazione della natalità e l’aiuto concreto delle famiglie.
Per accedere al contributo, i nuclei familiari devono soddisfare i seguenti requisiti:
Il bambino deve essere nato, adottato o in affido pre-adottivo nel periodo indicato
Al momento, il Bonus Bebè 2025 è in attesa della circolare attuativa INPS, ma si prevede che le domande potranno essere presentate dal 31 marzo 2025. L’INPS fornirà a breve le istruzioni operative per richiedere il beneficio.
L'obiettivo del Bonus è sostenere le famiglie nelle spese iniziali legate alla nascita o all’adozione, incentivando la natalità e offrendo un aiuto concreto ai genitori.
Chi rispetterà tutti i requisiti indicati, potrà presentare domanda per il Bonus Nascite 2025 all’INPS seguendo le istruzioni operative comunicate in una fase successiva.
L’INPS ha confermato che le domande per il Bonus Nascite 2025 potranno essere presentate a partire dal 31 marzo 2025. Ecco tutto quello che c’è da sapere su modalità di richiesta e accredito.
Per ottenere la Carta Nuovi Nati, sarà necessario presentare la richiesta attraverso il Portale INPS, accedendo con SPID, CIE o CNS oppure tramite CAF autorizzati, che potranno inoltrare la domanda per conto del richiedente
Una volta attivata la procedura, bisognerà accedere alla piattaforma INPS, compilare il modulo online con i dati richiesti e inviare la domanda.
Dopo l’invio della richiesta, l’INPS provvederà a verificare i requisiti e, in caso di esito positivo, verrà emessa la Carta Nuovi Nati, con il contributo di 1.200 euro.
La Carta Bonus Bebè 2025 a sarà recapitata direttamente al domicilio del richiedente oppure sarà disponibile per il ritiro presso gli uffici di Poste Italiane.
L’emissione della carta sarà affidata a Poste Italiane o alle banche aderenti al progetto, come già avvenuto per la "Carta Dedicata a Te".
Va ricordato che il Bonus Bebè 2025 non concorrerà alla formazione del reddito familiare e rappresenta un sostegno economico destinato esclusivamente alle famiglie con nuovi nati o adottati.
Il Bonus Bebè 2025 o Carta nuovi Nati sarà erogata come una carta prepagata nominativa, utilizzabile esclusivamente nei negozi convenzionati, sia fisici che online, aderenti all’iniziativa.
Questa agevolazione potrà essere usata per l’acquisto di prodotti per l’infanzia, come ad esempio:
• Alimenti per neonati e bambini;
• Abbigliamento per la prima infanzia;
• Articoli per l’igiene e la cura del bambino, come Pannoli