25 Feb, 2025 - 15:05

Pagamenti INPS di fine febbraio 2025, le ultime date di accredito per Assegno Unico, Naspi, ADI, SFL

Pagamenti INPS di fine febbraio 2025, le ultime date di accredito per Assegno Unico, Naspi, ADI, SFL

Sta per chiudersi il cerchio sui pagamenti INPS di febbraio 2025. Nei prossimi giorni, da qui al 28 febbraio, l’Istituto è chiamato a completare l’accredito di una serie di prestazioni fondamentali per milioni di cittadini. 

L’ultima settimana del mese diventa estremamente importante per chi non ha ancora ricevuto i pagamenti dell’Assegno Unico, della Naspi e le nuove misure di sostegno come l’Assegno di Inclusione e il Supporto Formazione e Lavoro.

Ricevere queste somme nei tempi previsti è molto importante. Lo sanno benissimo le famiglie e i disoccupati che ogni mese si trovano a dover fare i conti con le spese quotidiane, le bollette e altri costi mensili. 

Tuttavia, spesso accade che possono verificarsi ritardi o anticipi rispetto al calendario ufficiale INPS dei pagamenti. Ecco allora un riepilogo dettagliato delle date delle prestazioni INPS accreditate in quest'ultima settima a tutte le novità al riguardo su importi e requisiti. 

Prima di vedere nei dettagli quando le prestazioni arriveranno a destinazione, vi lasciamo al video YouTube di Mr LUL lepaghediale sulle recenti date di febbraio comunicate dall'Istituto Nazionale di Previdenza Sociale.

Assegno Unico febbraio 2025, le prossime date

I bonifici dell’Assegno Unico di febbraio 2025 sono partiti con estremo ritardo questo mese. Gli accrediti sono iniziati dalle prime ore del mattino del 24 febbraio per migliaia di famiglie italiane, come visibile sul Fascicolo Previdenziale del Cittadino.

L’importo è stato leggermente ritoccato in aumento rispetto a gennaio, grazie alla rivalutazione dello 0,8%. La cifra massima per chi ha figli minorenni e un ISEE sotto i 17.227,33 euro passa da 199,4 a 201 euro: un piccolo incremento, ma comunque utile a contrastare l’inflazione.

Ma i pagamenti INPS dell'AUU di febbraio continueranno anche i prossimi giorni.

Coloro che attendeno l'accredito del primo importo o i pagamenti soggetti a conguagli dovranno aspettare fino l’ultima settimana del mese, come specificato nel messaggio INPS n. 633 del 19 febbraio. In questo caso, il pagamento avverrà in tranche separate rispetto agli accrediti ordinari.

Ultime date di febbraio per la Naspi 

Ultimi giorni di pagamento anche per la Naspi di febbraio 2025: l’indennità di disoccupazione destinata a chi ha perso il lavoro per motivi non imputabili alla propria volontà e possiede almeno 13 settimane di contributi. L’accredito della mensilità di competenza di gennaio è iniziato il 24 febbraio 2025, ma proseguirà fino a fine mese.

È importante ricordare che la NASpI viene pagata sempre con un mese di ritardo rispetto alla competenza. Tuttavia, chi ha presentato domanda a inizio febbraio potrebbe ricevere un pagamento parziale per le giornate maturate nel mese in corso, con il saldo a marzo 2025. Questo meccanismo consente di ridurre i tempi di attesa per i nuovi percettori.

Per sapere con esattezza quali giornate sono state coperte dall’accredito, basta consultare la colonna delle note nella disposizione di pagamento INPS.

Assegno di Inclusione febbraio 2025

Tra i pagamenti INPS più attesi di fine febbraio spicca l’Assegno di Inclusione. La misura rivolta ai nuclei familiari con un ISEE fino a 10.140 euro, in cui sono presenti minori, over 60, disabili o persone svantaggiate. Ma veniamo alla data di accredito: il pagamento INPS è in programma per giovedì 27 febbraio 2025.

L'Ente dovrà concludere le lavorazioni entro martedì 25 febbraio per garantire la puntualità della ricarica. Poste Italiane impiega mediamente 48 ore per elaborare e rendere disponibili le somme sui conti dei beneficiari.

L’importo erogato può essere utilizzato per quasi tutte le spese quotidiane, fatta eccezione per alcuni acquisti vietati dalla normativa.

Supporto Formazione e Lavoro

Anche il Supporto Formazione e Lavoro di 500 euro è in pagamento il 27 febbraio 2025. L’INPS tende a erogare questa prestazione lo stesso giorno dell’Assegno di Inclusione, sebbene non siano esclusi anticipi o piccoli slittamenti.

Il SFL è destinato a cittadini tra i 18 e i 59 anni con un ISEE entro i 10.140 euro che non rientrano nei requisiti dell’Assegno di Inclusione. Per ricevere gli importi mensili spettanti, i beneficiari devono partecipare a un percorso di formazione o politiche attive del lavoro.

 

 

AUTORE
foto autore
Achiropita Cicala
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE