Se siete tra gli spettatori che ancora si fidano della fiaba del televoto pulito e trasparente, forse dovreste analizzare la situazione attuale del Grande Fratello.
Perché la mancata vittoria di Helena Prestes al televoto per eleggere la prima finalista donna di questa edizione fa storcere il naso persino a chi il reality show lo conduce.
E, guarda caso, l'eterna "favorita", la modella brasiliana, tanto criticata dai fan degli #shailenzo (chiamata così dagli utenti la coppia formata dall'ex velina Shaila Gatta e il primo finalista Lorenzo Spolverato), che nel ripescaggio post eliminazione si era guadagnata il 61% delle preferenze, viene battuta da Jessica Morlacchi che, per la stessa pratica, di voti ne aveva raccolti solo il 16%.
Insomma, o il pubblico è stato così generoso come ha riferito la cantante lunedì in puntata da farle "una carezza", oppure ha cambiato totalmente idea su Helena o, più probabilmente, sotto c'è qualcosa che non ci torna.
Lasciamo di seguito una clip riassuntiva della vittoria di Jessica come prima finalista:
Il pensiero di Mariavittoria: “Jessica se lo merita proprio” ???? #GFDaily #GrandeFratello pic.twitter.com/BgjQqTi9Ke
— Grande Fratello (@GrandeFratello) February 25, 2025
E ora andiamo a studiare sul campo il parere degli utenti.
Stando alle prime ricerche in tendenza su X, principale social di discussione e coesione dei fandom dedicati a trasmissioni come il Gf, i telespettatori sembrano contrariati.
Il dubbio che il televoto sia stato "truccato" dilaga ovunque. E non dimentichiamo che persino il conduttore Alfonso Signorini, durante la diretta di lunedì 24 febbraio, si è lasciato scappare commenti perplessi, interrogando le sue opinioniste Beatrice Luzzi e Cesara Bonamici.
Sorvoliamo sul parere di Cesara che, ritrosa, ha ammesso di non essere molto esperta di dinamiche di televoto online.
Quanto alla teoria di Beatrice, secondo cui Jessica sarebbe cresciuta e maturata dopo l'eliminazione mentre Helena sarebbe rimasta sempre uguale, regge poco a questo punto del gioco.
D'altronde, la stessa Luzzi ha confermato la teoria dell'alleanza di tutti i fandom "nemici" di Helena Prestes.
Insomma, la brasiliana era data per immediata finalista da tutti, e la vera risposta riguardo l'esito ce l'ha fornita Alfonso Signorini.
E allora arriviamo al cuore della strategia. Una vera e propria alleanza tra gruppi di telespettatori che si organizzano per votare in massa al fine di eliminare (o in questo caso sfavorire) Helena.
D'altronde, se abbiamo visto un Lorenzo Spolverato battersi fino alla fine per arrivare in finale (e ci è riuscito) adottando tattiche, il suo pubblico non poteva non essere il più istruito in tal senso.
In particolare gli "Shailenzo", fan di lui e Shaila Gatta, e gli Zelena (le persone rimaste deluse all'idea che Prestes non sia finita in coppia con Zeudi Di Palma) avrebbero formato l'alleanza più forte.
In sintesi: il pubblico online è così acuto che, invece di votare genuinamente il concorrente favorito, preferisce entrare in gioco semplicemente per andare contro qualcuno.
La maggioranza dei votanti di Jessica, quindi, non sarebbero reali fan di Jessica, ma avrebbero votato "in nome" dei fandom contro Prestes.
Se fosse vero, la dinamica non potrebbe essere più inquietante: non vince il preferito, vince chi ha meno nemici e, per quanto la differenza a primo impatto risulti sottile, bisognerebbe chiedersi se rispecchi veramente le preferenze di un reality show.
A complicare ulteriormente la dinamica, ci si mettono i voti dall'estero. La modella brasiliana ha sempre avuto tanti fan dall'estero pronti a darle supporto. Peccato che, come sostiene la stessa Helena, il Gf non abbia mai reso chiaro se questi voti venissero considerati davvero oppure no:
E poi c'è il sospetto dei voti truccati online. Sui social parlano di VPN e bot: alcuni utenti fanno polemica contro i fan brasiliani che avrebbero gonfiato le votazioni con sistemi automatizzati, mentre altri sostengono che proprio questo sistema sia stato adottato dagli hater di Helena per portare Jessica in finale al suo posto.
Ecco un tweet che sintetizza l'atmosfera su X:
Metodo VPN "illegale" per votare dall'estero con migliaia di votazioni automatizzate!@Codacons BLOCCATE I VOTI ONLINE E GARANTITE LA VERIDICITÀ ALMENO DELL'ULTIMO MESE DEL PROGRAMMA, CHIANASI TRUFFA AI DANNI DEI CONSUMATORI. @GrandeFratello #GrandeFratello#grandefratello
— Trash TV Cosmico (@TrashalCubo) February 26, 2025
Cond. pic.twitter.com/GtH2XBFZX9
Adesso, senza farne una questione di stato, il caso resta: il televoto del Gf rispecchia il gradimento reale delle persone a casa? Molti pensano di no e, forse, tornare al metodo dei vecchi sms potrebbe arginare il problema.
Certo, questo non eliminerebbe le alleanze del tutto, ma potrebbe mettere un freno alla presunta automatizzazione dei voti online.
Anche in questo caso, i tweet che girano su X offrono suggerimenti:
Siamo un esercito, CHIEDIAMO LA VOTAZIONE DALLA PROSSIMA SETTIMANA IN POI SOLO TRAMITE SMS!
— terea turchesi ???? (@vooztv) February 26, 2025
Tagghiamo chi di dovere, commentate, repostate, divulgate! Insieme possiamo riuscirci @alfosignorini @GrandeFratello @MedInfinityIT #helevier #heleners #grandefratello pic.twitter.com/wq3RUrxK26
A questo punto che cosa resta? Molti fan si arrabbiano, vediamo Signorini alzare il sopracciglio, ma dov'è la trasparenza sui voti? Adesso che la finale si avvicina, la cosa più giusta dalla produzione, almeno, sarebbe fare chiarezza, per evitare una crisi di reputazione per un programma che, via via, perde di credibilità e ascolti.
1. Il televoto del Grande Fratello solleva sospetti di irregolarità dopo la sorprendente "scivolata" si Helena Prestes, che era data per favorita, a favore di Jessica Morlacchi come prima finalista donna del programma, alimentando dubbi sulla trasparenza del processo di votazione.
2. Il conduttore Alfonso Signorini e le opinioniste hanno espresso perplessità sulla vittoria di Jessica, ipotizzando che ci sia stata un'alleanza tra diversi fandom per eliminare Helena, piuttosto che un voto genuino a favore di Jessica.
3. Si suggerisce che i voti provengano da gruppi organizzati di telespettatori, i quali votano contro i concorrenti "avversari" piuttosto che per il proprio preferito, il che potrebbe distorcere il reale gradimento del pubblico.
4. Il tema dei voti dall'estero e l'uso di strumenti come VPN e bot complicano ulteriormente la situazione, portando a richieste di maggiore trasparenza nel processo di voto e a critiche sul sistema di votazione online del programma.