03 Mar, 2025 - 11:05

Panathinaikos-Fiorentina, dove vedere il match di Conference League in tv e streaming

Panathinaikos-Fiorentina, dove vedere il match di Conference League in tv e streaming

Manca davvero poco anche agli ottavi di finale della Conference League, dove la Fiorentina spera di andare il più lontano possibile. Dopo un'ottima prima fase, i viola torneranno a giocare in Europa debuttando proprio agli ottavi contro il Panathinaikos. Il primo atto di questa sfida andrà in scena allo Spyros Louis di Atene, dove le due squadre si ritroveranno giovedì 6 marzo alle 18:45.

Una settimana dopo, la Fiorentina si giocherà l'accesso ai quarti di finale nella sfida in programma all'Artemio Franchi. Chi riuscirà ad avanzare tra Panathinaikos e Fiorentina se la vedrà contro la vincente di Celje-Lugano, altra sfida prevista in questi ottavi di finale di Conference League.

Dove vedere Panathinaikos-Fiorentina in tv e streaming

La sfida tra Panathinaikos e Fiorentina, valida per gli ottavi di finale d'andata di Conference League, sarà trasmessa in diretta su Sky Sport. Il match però potrà essere seguito anche in streaming attraverso le piattaforme Sky GO e NOW Tv. 

Probabili formazioni

Qualche assenza per il Panathinaikos, che con ogni probabilità dovrà fare a meno di Palmer-Brown e Vagiannidis così come di Bakasetas e Pellistri. Il tecnico Rui Vitoria dovrebbe optare ancora per il 4-3-3, già visto nei play-off vinti ai danni del Vikingur Reykjavik. A difendere la porta ci sarà l'ex viola Bartolomej Dragowski, davanti a cui agiranno Ingason e Maksimovic come centrali. Reparto difensivo completato da Kotsiras a destra e Mladenovic a sinistra.

In cabina di regia confermato Siopis, con Gnezda Cerin a destra e Ounahi a sinistra. Il peso dell'attacco infine dovrebbe reggersi ancora sulle spalle di Swiderski, vecchia conoscenza del Verona affiancato da Djuricic a sinistra e Tete a destra. Diversi assenti anche in casa Fiorentina, dove Adli, Folorunsho, Colpani e Moise Kean non hanno smaltito i rispettivi infortuni.

Raffaele Palladino potrebbe optare ancora per il 3-5-2, che ha già dato i propri frutti nell'ultima sfida vinta contro il Lecce. De Gea in porta, Pongracic centrale con Ranieri a sinistra e Comuzzo a destra. In cabina di regia confermato Cataldi, affiancato da Mandragora e uno tra Fagioli e Richardson con Dodo e Gosens a presidiare le corsie. Data l'assenza di Kean, il peso dell'attacco graverà sulla coppia Beltran-Zaniolo. 

I precedenti tra Fiorentina e Panathinaikos

Non ci sono precedenti tra Fiorentina e Panathinaikosche si confronteranno per la prima volta in una competizione ufficiale. Il Panathinaikos in ogni caso sarà la quarta squadra greca affrontata dalla Fiorentina, che ha un bilancio piuttosto negativo contro le formazioni greche. 

I gigliati hanno raccolto soltanto una vittoria contro il PAOK Salonicco, sfidato nella fase a gironi dell'Europa League 2014/2015. Contro i bianconeri, la Fiorentina ha anche raccolto due pareggi e rimediato una sconfitta sempre nello stesso torneo. Un solo precedente contro AEK Atene e Olympiacos, formazioni contro cui i viola hanno raccolto due pareggi tra Coppa UEFA e Conference League.

Il ricordo dell'Olympiacos però è ancora vivo nella mente dei viola, che persero la finale di Conference League 2024 proprio contro i biancorossi. Dopo lo 0-0 maturato nei tempi regolamentari, i greci nei supplementari riuscirono ad imporsi con un gol di El Kaabi, autore della rete decisiva nel match giocato allo Stadio Agia Sophia di Atene, che ospita proprio le gare casalinghe dell'AEK.

Il cammino di Panathinaikos e Fiorentina in Conference League

La Fiorentina debutterà nella fase ad eliminazione diretta della Conference League, dato che ha evitato i play-off grazie ad un ottimo piazzamento nella prima fase. I viola infatti si sono classificati al terzo posto dietro Chelsea e Guimaraes, con un bottino di 13 punti: 4 vittorie, 1 pareggio e una sola sconfitta per la Fiorentina, sorpresa soltanto dall'Apoel Nicosia.

Il Panathinaikos invece ha chiuso la prima fase al tredicesimo posto con 10 punti, frutto di tre vittorie ed un pareggio. I greci sono riusciti a scuotersi soltanto nel finale, firmando ben tre successi consecutivi. I biancoverdi nei play-off hanno pescato il Vikingur Reykjavik, che all'andata giocata in Islanda si impose per 2-1. Il Panathinaikos ha ribaltato tutto al ritorno, passando con un netto 2-0 tra le mura amiche. 

AUTORE
foto autore
Filippo D'Angelo
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE