Anche nel 2025, l’Inps ha pubblicato il bando per l’assegnazione di borse di studio universitarie destinate ai figli dei lavoratori pubblici.
Le borse di studio hanno valore di 2000 euro ciascuna e per presentare la domanda non c’è molto tempo.
Nell’articolo, tutti i dettagli su bando, a chi è rivolto e quali sono i requisiti per partecipare, come funziona l’assegnazione. Infine, vediamo come presentare la domanda ed entro quando.
L'Inps mette sempre a disposizioni molte possibilità, agevolazioni e bandi di concorso per i figli dei lavoratori pubblici, come Estate INPSieme 2025. Tra le diverse possibilità, il bando borse di studio universitarie dell’Inps è rivolto ai figli oppure agli orfani di lavoratori e pensionati iscritti a:
Gli studenti, da parte loro, devono essere in possesso dei requisiti di seguito elencati:
Il riferimento dei requisiti è sempre relativo all’anno accademico per il quale si concorre, ovvero 2022/23.
La domanda per partecipare al bando per la borsa di studio Inps dell’importo pari a 2000 euro ciascuna può essere presentata dalle ore 12:00 del 30 gennaio 2025 alle ore 12:00 del 10 marzo 2025.
Quindi, manca circa una settimana alla scadenza per la presentazione delle domande. La modalità di invio è tramite il portale dell’Inps, il cui accesso è consentito previa autenticazione con le proprie credenziali Spid, Cie o Cns.
La domanda deve essere presentata dal soggetto richiedente la prestazione. Una volta eseguito l’accesso sul portale, si deve cliccare su Portale Prestazioni welfare e, poi, su Approfondisci. Si deve cliccare su Accedi all’area tematica e, all’interno del portale, su Vai a gestione domanda. Infine, su Presentazione domanda e Utilizza il servizio.
Arrivati a questo punto si deve selezionare Borse Universitarie / Borse Corsi di Specializzazione, in base alla prestazione richiesta.
In alternativa a questa modalità un po’ più articolata, si può accedere al servizio digitando Portale Prestazioni Welfare direttamente nel motore di ricerca del sito.
È molto importante inserire nella domanda l’Iban intestato o cointestato al richiedente. Una volta trasmessa, l’istanza può essere visualizzata nella sezione Le mie domande, all’interno della propria area riservata.
Una volta chiusa la finestra per la presentazione delle domande, saranno predisposte graduatorie in base alla tipologia di borsa di studio e anche in relazione alla Gestione di appartenenza.
Le graduatorie verranno predisposte sulla base del punteggio corrispondente all’Isee, come nella seguente tabella
Isee fino a 16.000,00 euro | 1 punto |
Isee da 16.000,01 euro a 36.000,00 | 0,9 punti |
Isee oltre 36.000,00 | 0,8 punti |
Inoltre, verrà considerata anche la media ponderata dei voti degli esami sostenuti nell’anno accademico 2022/23 oppure, se più favorevole, del voto di laurea.
Le graduatorie saranno disponibili sul sito ufficiale dell'Inps, all'interno della sezione specifica dedicata al concorso.
I risultati del concorso potranno essere consultati nella sezione Le mie domande, presente nell'Area riservata, accessibile a ciascun richiedente.
Nel 2025, l'Inps ha pubblicato un bando per l'assegnazione di borse di studio universitarie del valore di 2000 euro ciascuna, destinate ai figli dei lavoratori pubblici.
La domanda può essere presentata dal 30 gennaio al 10 marzo 2025 tramite il portale Inps, con autenticazione tramite Spid, Cie o Cns. I requisiti per partecipare includono un'età inferiore ai 32 anni, l'assenza di altre borse di studio di valore superiore, e il conseguimento di una media minima di 24/30.
Le graduatorie saranno stilate in base a criteri come l'Isee e la media dei voti. I risultati saranno pubblicati sul sito Inps.