03 Mar, 2025 - 22:21

Chi è stata la persona più ringraziata durante la cerimonia degli Oscar, dopo Dio

Chi è stata la persona più ringraziata durante la cerimonia degli Oscar, dopo Dio

Durante la cerimonia degli Oscar 2025 la maggior parte dei ringraziamenti è andata a Dio, dopo di che c'è stato un elenco di altre persone. 

Siete curiosi di scoprire le persone ricordate durante i ringraziamenti di accettazione del premio?

Vediamo come le celebrità hanno accolto questo enorme traguardo.

La persona più ringraziata durante la cerimonia degli Oscar, dopo Dio, è Steven Spielberg

Presentare la cerimonia degli Oscar è spesso considerato uno dei lavori più difficili di Hollywood, ma quali sono le persone più ringraziate durante i discorsi di accettazione?

Secondo un'analisi condotta su quasi duemila discorsi al primo posto nei ringraziamenti c'è sempre Dio, ma dopo dell'Onnipotente, il nome più citato sul palco degli Academy Awards è quello di Steven Spielberg.

L'analista dell'industria cinematografica Peter Follows ha voluto verificare la convinzione diffusa secondo cui Harvey Weinstein fosse stato "ringraziato più spesso di Dio" durante gli Oscar, soprattutto negli anni in cui dominava la scena cinematografica.

Analizzando i dati di 1.884 discorsi di premiazione, Follows ha scoperto che Dio è stato menzionato nel 4,3% dei casi, mentre Weinstein solo nell'1,5%. Ma la sorpresa più grande è stata un'altra: il nome che ha ricevuto più ringraziamenti dopo Dio è quello di Steven Spielberg, regista di capolavori come "I predatori dell'arca perduta" e "Jurassic Park".

Durante gli anni 2000, un altro regista ha raggiunto una popolarità simile ai livelli "divini": Peter Jackson. Grazie alla trilogia de "Il Signore degli Anelli", Jackson è stato citato nel 9% dei discorsi, superando persino Dio, fermo al 7%. Tuttavia, in ogni altro decennio, il Creatore è rimasto la figura più ringraziata.

Spielberg non è l'unico grande nome dell'industria cinematografica ad essere frequentemente menzionato durante gli Oscar.

Tra i più ringraziati figurano anche George Lucas, Francis Ford Coppola, Jeffrey Katzenberg, Peter Jackson e Martin Scorsese.

Ma un nome in particolare spicca per la sua presenza inconsueta in questa lista: Sheila Nevins, la donna più ringraziata nella storia degli Oscar.

Di chi si tratta? Nevins, ex responsabile della HBO Documentary Films, ha giocato un ruolo chiave nella produzione di numerosi documentari premiati dall'Academy.

Parlando con Follows, ha ammesso di essere rimasta sorpresa dal risultato dell'analisi: "Lo faccio da così tanto tempo. Ho fatto il lavoro sporco per anni. Credo che, quando le persone salgono sul palco, decidano di ringraziare me. Ed è bello essere ringraziati, ma fa davvero male quando non lo sei".

Harvey Weinstein, un tempo onnipresente agli Oscar, ha visto il suo nome legato a molti vincitori del passato. Tuttavia, le citazioni nei discorsi di ringraziamento sono state molto meno frequenti di quanto si pensasse, a dimostrazione del fatto che la sua influenza, seppur potente, non ha mai eguagliato quella della fede o di alcuni dei più grandi cineasti di sempre.

Alla fine, dopo Dio, Spielberg si conferma il vero "re" dei ringraziamenti, più invocato di qualsiasi altro nome nel mondo del cinema. Perché?

Come ha dichiarato con ironia proprio Sheila Nevins, "Dio non interviene... Dio non può dare loro il loro prossimo lavoro: Steven Spielberg può".

Ecco un video con tutte le celebrità che hanno ringraziato Dio durante il discorso di accettazione di un premio, grazie al canale Holy Mood:

Perché il discorso di ringraziamento durante l'accettazione dell'Oscar è così importante?

Questo momento è importante perché non solo rappresenta un'occasione per esprimere gratitudine, ma anche per lanciare un messaggio da un palcoscenico che sarà visto in tutto il mondo.

In pochi minuti, gli artisti hanno la possibilità di riconoscere chi li ha sostenuti nel loro percorso, possono condividere un messaggio importante e dichiarare una loro convinzione.

Alcuni discorsi diventano iconici per la loro sincerità ed emozione, mentre altri restano nella storia per il loro impatto culturale e sociale.

AUTORE
foto autore
Immacolata Duni
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE