04 Mar, 2025 - 09:32

Pagamento Naspi di marzo 2025: controlla subito le date di accredito e le novità sugli importi

Pagamento Naspi di marzo 2025: controlla subito le date di accredito e le novità sugli importi

Il pagamento della Naspi del mese di marzo 2025 è previsto entro la prima metà del mese. A differenza delle altre prestazioni Inps non è previsto un calendario preciso, ma l’accredito viene effettuato in un determinato periodo, con giornate diverse in base a quando è stata presentata la domanda dell’indennità di disoccupazione.

Il mese di marzo 2025 è molto importante perché porta con sé alcune novità. Da una parte, potrebbero esserci aumenti, dall’altra tagli.

Nell’articolo, vediamo quando arriva l’accredito, come varierà l’importo e come controllare lo stato di pagamento. Nel frattempo, consiglio la visualizzazione del video YouTube dal titolo NASPI MARZO 2025: TEMPISTICHE DI PAGAMENTO, Novità INPS E CONTROLLO STATO!, pubblicato da Assistenza Cittadini, per essere aggiornato su tutte le novità dell'indennità del mese di marzo 2025.

 

Quando è previsto il pagamento della Naspi a marzo 2025

L’accredito della Naspi a marzo 2025 non segue un calendario preciso come le altre prestazioni erogate dall’Inps. Tuttavia, è previsto un periodo entro il quale i beneficiari dell’indennità di disoccupazione riceveranno l’accredito.

La Naspi sarà pagata a marzo durante nella prima parte della mensilità, intorno al giorno 10 marzo e fino al 15 marzo 2025.

Il giorno preciso dell’accredito può variare in base alla situazione specifica del beneficiario. Ciò detto per spiegare che alcuni percettori potrebbero ricevere la mensilità anche dopo il 15 marzo 2025.

Parliamo di casi eccezionali che riguarda per lo più chi ha presentato la domanda recentemente oppure ha ottenuto da poco l’approvazione da parte dell’Inps.

La Naspi pagata a marzo 2025 sarà più alta o più bassa?

La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto alcuni aggiornamenti sugli importi delle indennità di disoccupazione: Naspi e Dis-Coll. Sono diversi i cambiamenti che hanno impattato positivamente e negativamente sull’indennità.

L'indennità ha registrato un aumento dello 0,8%, facendo salire il tetto massimo mensile da 1.550,42 euro nel 2024 a circa 1.562,82 euro nel 2025.

A parte questi aumenti, si prevede che a marzo vengano erogati due bonifici che comporteranno un aumento dell’importo. La Naspi potrebbe essere più alta del normale a causa di arretrati o di un doppio pagamento, nel caso in cui l’Istituto abbia accumulato ritardi nei mesi precedenti.

Il doppio pagamento non riguarderà tutti, ma sarà rivolto solo a chi non ha ricevuto l’accredito a febbraio, a causa della mancata comunicazione del reddito presunto per il 2025.

Potrebbero esserci anche sorprese negative a causa dei tagli alle detrazioni per i figli e i familiari a carico. L’Inps si è adeguato a quest’altra novità introdotta dalla Legge di Bilancio. Di conseguenza, l’Inps ha tagliato pensioni e Naspi, con il conseguente abbassamento dell’importo.

Anche se le detrazioni per gli altri familiari sono state annullate, il contribuente potrà comunque dichiarare la presenza di ascendenti conviventi a suo carico. L’Istituto ha adeguato il sistema informativo delle detrazioni unificate:

  • Azzerando le detrazioni per i figli a carico con 30 anni d’età;
  • Revocando le detrazioni per gli altri familiari a carico.

Queste novità sono state introdotte per semplificare il sistema fiscale, ma stanno creando preoccupazione tra i beneficiari delle prestazioni Inps, che dovranno affrontare una riduzione degli importi netti. Per poter dichiarare eventuali diritti residui, sarà importante aggiornare tempestivamente la propria posizione fiscale presso l'Inps.

Come verificare il pagamento della Naspi

I percettori delle indennità o delle prestazioni erogate dall’Inps possono controllare lo stato dei pagamenti direttamente sul portale dell’Istituto.

Nella pagina MyInps, si deve cliccare sulla voce Lavoro e selezionare il Fascicolo previdenziale del cittadino. Questo servizio permette di gestire la posizione contributiva, previdenziale e reddituale.

Una volta eseguito l’accesso, si deve cliccare su Utilizza strumento e consultare il Cassetto Previdenziale del Cittadino. A questo punto si deve cliccare su Prestazioni e, poi, su Pagamenti. Arrivati a questo punto, si deve aprire la sezione Lista dei Pagamenti e controllare lo stato dell’accredito della Naspi.

Per riassumere

Il pagamento della Naspi per marzo 2025 è previsto entro la prima metà del mese, ma senza un calendario preciso. La data esatta dipenderà dalla presentazione della domanda e dalla situazione del beneficiario.

A marzo, potrebbero esserci aumenti grazie all'indice di rivalutazione, ma anche possibili tagli legati alla Legge di Bilancio, come l'eliminazione delle detrazioni per i figli a carico oltre i 30 anni.

I percettori possono verificare lo stato dei pagamenti attraverso il portale MyInps, consultando il Cassetto Previdenziale del Cittadino. Inoltre, potrebbero esserci arretrati o doppio pagamento in caso di ritardi da parte dell'Inps.

AUTORE
foto autore
Sara Bellanza
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE