04 Mar, 2025 - 10:15

Come verificare il contratto di lavoro: 4 modi per controllare le informazioni online e offline

Come verificare il contratto di lavoro: 4 modi per controllare le informazioni online e offline

Quando si accetta un nuovo lavoro, è molto importante verificare che il contratto sia corretto. Per farlo, l’Inps, la stessa Agenzia delle Entrate e i Centri per l'Impiego mettono a disposizione diversi strumenti online e offline che permettono, altresì, di controllare che anche le altre pratiche siano state espletate.

Attraverso questi servizi si può visualizzare anche il dettaglio del contratto, verificando che tutte le informazioni sono corrette.

Nell’articolo, ti spiegherò come effettuare la verifica, dove bisogna andare e cosa il lavoratore può fare in completa autonomia.

Come consultare il modello Unilav

Nel momento in cui si verifica un contratto di assunzione da lavoro dipendente, il datore di lavoro deve effettuarne comunicazione all’Inps, Inail e Ispettorato del Lavoro, tramite l’invio del modello Unilav.

Si tratta di un documento composto da 8 sezioni, nelle quali sono contenute le seguenti informazioni:

  • Rapporto di lavoro;
  • Dati anagrafici;
  • Retribuzione.

Per verificare il corretto adempimento da parte del datore di lavoro, il lavoratore può controllare la correttezza dei dati di entrambe le parti e i dettagli dello stesso rapporto di lavoro, tra cui:

  • Data di inizio e fine;
  • Orario di lavoro;
  • Retribuzione.

Il modello Unilav deve essere trasmesso al Centro per l’Impiego e consegnato al lavoratore. Quindi, una volta ottenuto, il lavoratore può effettuare tutti i controlli necessari, di cui sopra.

Un’altra verifica importante riguarda proprio la presenza dei dati di protocollo del modello:

  • Data e orario di invio;
  • Codice identificativo;
  • Conferma di ricezione.

Si può consultare il sito dell'Inps nella sezione delle informazioni previdenziali per ottenere un riscontro oggettivo sulle eventuali anomalie. In alternativa, si può attendere l'invio della Comunicazione Unica e fare un confronto dettagliato tra i documenti.

Come verificare il contratto di lavoro sul sito dell’Inps

Sul sito dell’Inps è possibile verificare la registrazione del contratto di lavoro in due modi:

  • Richiedendo un estratto conto Inps;
  • Consultando la sezione Inps CIP.

L’estratto conto Inps contiene l’elenco di tutti i contributi versati dai datori di lavoro; mentre, Inps CIP contiene le informazioni previdenziali con in dettagli i rapporti di lavoro passati e presenti.

Nel primo caso, si deve accedere sul sito dell’Inps, autenticandosi con le proprie credenziali digitali e cliccare su I tuoi servizi e strumenti. Si deve accedere al proprio Fascicolo previdenziale e consultare il proprio estratto conto contributivo.

Se si incontrano difficoltà durante la consultazione o si hanno domande specifiche riguardo al contratto, è possibile contattare l’assistenza dell’Istituto chiamando il numero gratuito 803 164 da rete fissa, oppure il 06 164 164 da rete mobile. In alternativa, si può rivolgersi a un ente di Patronato per ricevere supporto. 

Chi, invece, opta per il servizio CIP Inps ottiene molte più informazioni, ma senza valore certificativo.

Come verificare il contratto di lavoro sul sito dell’Agenzia delle Entrate

Il contratto di lavoro può essere consultato e controllato anche sul sito dell’Agenzia delle Entrate.
Infatti, i datori di lavoro devono trasmettere la Certificazione Unica, entro il 17 marzo 2025 o seguendo altre scadenze, in base ai casi. Nel documento sono incluse diverse informazioni, come la retribuzione annuale e le ritenute Irpef.

Consultando la propria Certificazione Unica è un modo per confermare l’effettiva registrazione del contratto di lavoro.

Come verificare il contratto di lavoro presso i Centri per l’Impiego

C2 storico o Percorso Lavoratore è la scheda anagrafica professionale, disponibile presso i centri per l’impiego.

In essa sono contenute tutte le informazioni sui rapporti di lavoro. Si tratta di un’ultima alternativa per verificare che il contratto di lavoro sia stato effettivamente registrato. La scheda può essere consultata online oppure recandosi personalmente presso il Centro per l’Impiego.

Per riassumere

Quando si accetta un nuovo lavoro, è fondamentale verificare che il contratto sia stato registrato correttamente.

L'Inps offre strumenti online per controllare la registrazione e il corretto adempimento delle pratiche. Tra i documenti da verificare ci sono il modello Unilav e il dettaglio del contratto.

È possibile richiedere un estratto conto o accedere alla sezione CIP. In alternativa, si può controllare la Certificazione Unica o rivolgersi ai Centri per l'Impiego per confermare la registrazione. 

AUTORE
foto autore
Sara Bellanza
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE